Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le scuole paritarie di Milano uccise dalle tasse. La Tares costerà fino a dieci volte di più

Quadruplicano le tariffe che vengono fatte pagare in ragione dei metri quadrati, mentre le statali pagano una quota per studente. La giunta Pisapia si difende: «Così ha voluto Monti», ma intanto taglia anche i rifornimenti di cibo alle mense

Redazione
18/12/2013 - 12:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Allarme Tares per le scuole paritarie non comunali di Milano. Senza che il Comune abbia mai comunicato nulla prima e in un periodo in cui non è affatto semplice reperire risorse per nessuno, gli istituti paritari del capoluogo lombardo hanno ricevuto venerdì scorso gli avvisi di pagamento per il nuovo tributo sui rifiuti da effettuarsi nella giornata del lunedì successivo 16 dicembre. Praticamente senza preavviso. E, come se non bastasse, con la pessima sorpresa che gli importi da pagare sarebbero aumentati, e di molto, rispetto a quanto pagato in precedenza.

MIGLIAIA DI EURO IN PIÙ. Fidae Lombardia, la federazione che riunisce gli istituti cattolici dalle materne alle superiori, comunica che gli importi da pagare sono, in alcuni casi, addirittura «decuplicati rispetto agli anni precedenti». A riferirlo è l’Avvenire. Ad ogni modo, anche se solo la tassa sui rifiuti dovesse costare il doppio dell’anno precedente ad una scuola paritaria, essa potrebbe trovarsi a dover sborsare 20 mila anziché 10 mila euro. Quarantamila se quadruplicasse. Ipotesi non certo irrealistiche. E ciò «nonostante al tavolo tecnico» col Comune «si stia discutendo di una proposta, già in vigore in altri Comuni, secondo cui gli istituti paritari pagano nella stessa misura di quelli statali, conteggiando una quota a studente». Che sarebbe molto meglio, anziché far pagare «un conto salatissimo visto che il contributo richiesto alle paritarie non comunali è passato dagli 0,54 centesimi al metro quadro agli attuali 2 euro».

C’È SCUOLA E SCUOLA. «Abbiamo applicato quanto previsto dalla legge 214 del 2011», il cosiddetto decreto “Salva Italia” voluto dall’esecutivo dei tecnici capitanato da Mario Monti che all’articolo 14 istitutiva la Tares, si giustificano dall’assessorato all’Istruzione di Palazzo Marino. Peccato, però, che, così facendo, la giunta del sindaco Pisapia, di fatto discrimini le scuole paritarie di Milano e tutti i loro studenti rispetto ai colleghi della scuola statale. Le paritarie milanesi, infatti, se non dovesse cambiare nulla, dovrebbero pagare la Tares come si trattasse di un qualunque normalissimo esercizio commerciale e non, invece, di una scuola.

LEGGI ANCHE:

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023

E L’IMU CHI LA PAGA? Ma non è tutto. Mentre la questione di un’eventuale esenzione del pagamento dell’Imu per le scuole paritarie è ancora in attesa di essere risolta (come ha spiegato a tempi.it il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi), sempre secondo quanto riferito dall’Avvenire, a Milano, il Comune starebbe per tagliare al ribasso anche la dotazione del fondo che dovrebbe garantire la distribuzione delle derrate alimentari alle mense delle scuole paritarie dell’infanzia. «Nell’ultimo incontro che abbiamo avuto – racconta suor Anna Monia Alfieri, presidente regionale Fidae – i funzionari hanno prospettato non solo la riduzione a un terzo del fondo previsto, ma anche la sostanziale scomparsa della gratuità delle derrate alimentari introducendo anche per le paritarie il criterio legato al reddito così come avviene nelle comunali». Peccato, però, che la «gratuità» sia prevista solo per quelle «famiglie con reddito Isee inferiore ai duemila euro». Ed è difficile pensare che possano essere un numero anche solo minimamente rilevante le famiglie che, con un reddito inferiore ai duemila euro, decidano di mandare i loro figli alle scuole paritarie. Che, ancora una volta, pagano per tutti. Nonostante facciano risparmiare la collettività, alleggerendo notevolmente l’esborso dello Stato, come ben si evince da questa tabella dell’Avvenire.

Tags: fidaemense scolastichescuola pubblicaScuole Paritariesuor anna monia alfieritares
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
un aula di scuola con insegnate e alunni

Al voto per «la libertà di educazione». Appello dell’Agorà della Parità ai politici

13 Settembre 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist