Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cari figli, la Tares costa all’azienda famiglia il 605 per cento in più, quindi vi licenzio

Un genitore di quattro bambini ha scritto un'ironica lettera ai figli. «Rinunce ne abbiamo già fatte tante, di superfluo non c'è più nulla. Trasferitevi a casa del sindaco»

Redazione
17/12/2013 - 14:53
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il passaggio dalla Tarsu alla Tares, la nuova imposta sui rifiuti, gli costa una maggiorazione shock pari al 605 per cento, e così un padre di famiglia, residente a Fabriano, decide di “licenziare” i suoi quattro figli. Ovviamente il licenziamento, in realtà, non è avvenuto e mai avverrà, ma è stato soltanto ipotizzato in un’ironica lettera inviata al direttore dell’Avvenire da un genitore, che da tempo si trovava alle prese con i morsi della crisi e con un fisco che è sempre meno amico delle famiglie, specie se numerose.

UN INSOLITO PIANO DI TAGLI. «Sono padre di quattro figli, la mia è una famiglia monoreddito», esordisce il genitore nella missiva. E con il passaggio dalla Tarsu alla Tares, che non a caso è già stata ribattezzata come la “tassa sui figli“, «la mia bolletta è lievitata del 605 per cento. La situazione non è più sostenibile», spiega. E prosegue: «È doloroso, ma se non voglio far fallire la mia famiglia devo prendere dei provvedimenti. Rinunce ne sono state fatte tante, di superfluo non abbiamo più nulla da tempo, delocalizzare all’estero non è possibile, quindi, come fanno le grandi aziende, ho stabilito un piano di tagli e, per prima cosa, ho deciso di licenziare i miei figli».

COSTRETTO A LICENZIARE I MIEI FIGLI. Il simpatico papà ipotizza addirittura il testo della raccomandata da consegnare a mano ai quattro pargoli, che recita così: «Fabriano, 13 dicembre 2013. Egregio signor Figlio, a seguito del sopraggiungere della Tares, secondo cui un nucleo familiare numeroso va tassato più degli altri a prescindere dal reddito, la sua attività non può più essere proficuamente utilizzata all’interno della famiglia. Rilevato che non è possibile reperire un’altra posizione dove poterla collocare, visto che anche il cane verrà allontanato, siamo costretti a licenziarla». E non è tutto: «Tenuto conto del periodo pre-festivo e non potendo permetterci di farle i consueti regali di Natale, il suo licenziamento ha effetto immediato. La invitiamo, pertanto, a voler raccogliere le sue quattro cose e volersi trasferire a casa del sindaco o dell’assessore alle politiche della famiglia. Distinti saluti, il Capo Famiglia».

LEGGI ANCHE:

Il padre di famiglia, il vero, il reale avventuriero. Auguri a tutti i papà

19 Marzo 2018

Il padre di famiglia, il vero, il reale avventuriero. Auguri a tutti i papà

18 Marzo 2015

OLTRE 300 EURO L’ANNO. Ora, se la soluzione ipotizzata dal papà per i suoi quattro figli è soltanto un’ironica boutade, così non è, invece, per la più che reale stangata della Tares. Come, infatti, aveva già ipotizzato la Cgia di Mestre, gli aumenti medi per famiglia rispetto alla Tarsu ammontano a circa il 30/35 per cento; che, su un’abitazione di un centinaio di metri quadri, sono pari a 70 euro di maggior esborso l’anno. E, come denuncia l’Associazione delle famiglie numerose, a Bari, i rincari hanno già sfiorato il 40 per cento. Ma non mancano nemmeno i casi di aumenti record, come, per esempio, quello del nostro padre di famiglia. E anche se è difficile stabilire una media esatta di quanto costi pagare la Tares, che dipende dal numero di componenti la famiglia, dalla dimensione della casa e dal quantitativo di rifiuti prodotti, non è difficile constatare come una famiglia possa arrivare facilmente a spendere anche 200, in alcuni casi addirittura 300 e più euro l’anno. Lo conferma anche il centro studi della Uil secondo cui il passaggio dalla Tarsu alla Tares è corrisposto a un aumento medio di spesa annuale da 225 a 305 euro l’anno. Provate, se non ci credete, a chiedere al vostro vicino di casa quanto pagava di Tarsu e quanto paga oggi di Tares. Forse, incontrerete il nostro padre di famiglia e i suoi quattro bambini. Sempre che non abbia veramente deciso di “licenziarli”.

Tags: famiglie numerosepadre di famigliatarestarsutassa rifiuti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il padre di famiglia, il vero, il reale avventuriero. Auguri a tutti i papà

19 Marzo 2018

Il padre di famiglia, il vero, il reale avventuriero. Auguri a tutti i papà

18 Marzo 2015

Roma, stangata sui rifiuti alle non statali. Ma Marino lo sa che «anche le scuole paritarie sono fatte di famiglie»?

27 Gennaio 2015

Roma, la supertassa alle paritarie è contro «la parità scolastica sancita dalla legge Berlinguer del 2000»

26 Gennaio 2015

Mega tassa sui rifiuti alle scuole paritarie romane. «È ideologia»

24 Gennaio 2015

La bolletta sui rifiuti è aumentata del 600 per cento. Così Marino fa cassa sulla pelle delle scuole paritarie

22 Gennaio 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist