Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ora è chiaro: il Comune di Milano vuole fare chiudere le scuole paritarie

Dopo un lungo tira e molla la giunta Pisapia taglia i fondi alle paritarie e aumenta di dieci volta la Tares. Il comunicato delle associazioni

Redazione
20/12/2013 - 14:54
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il Comune di Milano ha dei seri problemi a far quadrare i conti. Nei giorni scorsi, il vicesindaco Lucia De Cesaris è addirittura giunta a scrivere via twitter a papa Francesco per chiedergli di intervenire contro l’opposizione che, a suo dire, ostacolerebbe il sostegno minimo ai poveri della città. Sarà. Intanto, però, il Comune fa cassa a spese delle scuole paritarie. Oggi è stato diffuso un comunicato firmato dalle principali associazioni che hanno a cuore la libertà educativa del nostro paese che, dopo un lungo tira e molla con Palazzo Marino, si sono viste decurtare il sostegno sulle derrate alimentari. Non solo. Con l’aumento della Tares, la loro stessa esistenza è messa pericolosamente a rischio. Ecco di seguito il comunicato.

Dopo l’apertura del tavolo politico-tecnico avviato dal mese di settembre presso il Comune di Milano tra l’Assessore Cappelli, i funzionari comunali e i rappresentanti delle Associazioni delle scuole paritarie, per rinnovare la convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie a gestione privata, ad oggi è stato raggiunto un unico risultato: la conferma, per il corrente anno scolastico, della fornitura gratuita delle derrate alimentari. 

La volontà delle Associazioni di venire incontro alle difficoltà di bilancio di un particolare anno – il 2013 – in cui versano i Comuni, è stata ampiamente dimostrata chiedendo alle scuole di assumere in capo alla loro gestione il mancato contributo relativo al funzionamento, per un totale di 550.000 € erogati sino allo scorso a.s.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

In merito alla stesura di un nuovo testo di convenzione, dopo aver condiviso intenti e principi di alto valore, la proposta del Comune per l’a.s. 2014/2015, come ci è stata comunicata nel corso dell’incontro del 12/12 u.s. punta a ridurre l’intervento economico a circa un terzo di quanto previsto dalla Convenzione dello scorso anno scolastico destinando, alle scuole dell’infanzia paritarie a gestione privata, il beneficio delle derrate, secondo lo stesso sistema di contribuzione a fasce di reddito in vigore per le scuole dell’infanzia comunali.

Questo non solo riduce il contributo economico, ma non riconosce il valore pubblico del servizio offerto e nega nei fatti una libera scelta educativa da parte della famiglia. 

Oltre a quanto sopra esposto, nella giornata di venerdì 13/12 alcune scuole hanno ricevuto una comunicazione relativa al pagamento della TARES (con scadenza il 16/12), trovandosi la sorpresa di importi quasi decuplicati rispetto agli anni precedenti, nonostante al tavolo tecnico si stava discutendo una proposta, già in vigore presso altri comuni, secondo la quale le scuole paritarie contribuissero nella stessa misura di quanto lo Stato paga per le proprie, conteggiando una quota a studente.

Confortati dai principi che abbiamo condiviso con l’Assessore Cappelli e i funzionari comunali sin dall’avvio dei nostri lavori, il 23/09/2013:
1) tutti i bambini sono uguali e devono godere delle stesse opportunità educative;
2) è necessario avere più cura verso le fasce più deboli della popolazione;
3) le scuole dell’infanzia paritaria della città di Milano fanno parte del sistema pubblico integrato e svolgono una azione sussidiaria,
come richiestoci dal Comune, in data odierna abbiamo formalizzato la nostra proposta in merito al nuovo convenzionamento, poiché riteniamo inadeguato quanto proposto nel corso dell’incontro del 12/12 u.s., sia per la parte relativa ai principi condivisi sia per la parte economica.

La proposta presentata dalle Associazioni ricalca l’impostazione, i termini e la quantificazione della Convenzione recentemente firmata a Bologna (post referendum), ritenuta anche dal Comune modello condivisibile, ed indica il valore economico minimo utile a garantire la sopravvivenza delle nostre Istituzioni: un contributo a sezione, modulato in base alle rette applicate dalle scuole paritarie e derrate alimentari per tutti i bambini. 

Come Associazioni restiamo certi che proseguire in un dialogo trasparente e costruttivo possa favorire un confronto nella speranza di poter collaborare per l’unico diritto che è a rischio quello cioè dei bambini, dei ragazzi, delle loro famiglie e della societas al fine di superare ogni discriminazione di carattere economico.

Crediamo però che ora sia necessario un intervento deciso da parte dell’Amministrazione Comunale perché i principi, più volte sostenuti ed espressi di un SISTEMA PUBBLICO INTEGRATO e dell’UGUGLIANZA DI TUTTI I BAMBINI, trovino vera applicazione concretizzandosi in una scelta come affermato dal sindaco di Bologna: “È questo modello che permette di avere qualità educativa diffusa e di non lasciare a casa i bambini quando i tagli del governo diventano insostenibili. Va detto senza ambiguità: è questa per noi la scuola pubblica, non un’altra che non c’è. I bambini sono tutti uguali e stanno al primo posto. Questo è il compito civico del Comune. Noi non vogliamo una società senza cuore affidata alle strumentalizzazioni e alle dispute ideologiche..”

Solo questo permetterà di evitare la chiusura di scuole non più in grado di sostenere la gestione, con conseguente impoverimento dell’offerta formativa, forte incremento della già esistente lista di attesa o dell’inevitabile onere economico che il Comune di Milano si troverebbe costretto a sostenere in misura ben superiore.

Milano, 19 Dicembre 2013

Le Associazioni firmatarie
A.Ge.S.C. Associazione Genitori Scuole Cattoliche
Amism – FISM, Associazione milanese scuole materne,
Aninsei
CdO Opere Educative
Comitato Politico Scolastico Faes
Associazione Famiglia e Scuola Fidae
Federazione Istituti di Attività Educativa Lombardia 

Tags: contributiMilanopisapiascuoleScuole Paritarietares
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist