Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Piccole e micro imprese: «Il governo dà con una mano e toglie con l’altra»

Walter Mariani, presidente dell'Unione Artigiani di Monza e Brianza: «I piccoli imprenditori si troveranno a versare Iva mai incassata».

Chiara Sirianni
26/06/2012 - 15:36
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Gli studi di settore penalizzano le piccole e micro imprese. Lo afferma Walter Mariani, presidente dell’Unione Artigiani di Monza e Brianza, secondo il quale «i parametri di quest’anno, anche dopo l’adozione di tutti i correttivi anti-crisi previsti, aumentano i ricavi minimi soggetti a tassazione di una percentuale media che va dall’8 al 10% a parità di dati di riferimento con lo scorso anno. È uno scandalo». Gli studi di settore sono uno strumento che il Fisco utilizza per rilevare i parametri fondamentali di liberi professionisti, lavoratori autonomi e imprese. La parte principale consiste nella raccolta sistematica dei dati che caratterizzano l’attività e il contesto economico in cui opera l’impresa, allo scopo di valutare la sua capacità reale di produrre reddito. Questi dati sono impiegati per l’accertamento induttivo degli esercenti arti e professioni e imprese.

Ora le regole sono cambiate: con il nuovo regime dei minimi il reddito imponibile derivante dal percepimento e dall’incasso dei ricavi è soggetto a una tassazione sostitutiva Irpef. Con conseguenze pesanti. Secondo Mariani «i piccoli imprenditori si troveranno, in un periodo di grande crisi, a versare Iva mai incassata e a pagare tasse su ricavi che lo scorso anno non hanno avuto». L’aumento è particolarmente sensibile per le imprese di servizi (idraulici, elettricisti, edili, acconciatori, estetisti, installatori) rispetto a quelle di produzione. L’ufficio fiscale dell’Unione artigiani ha applicato a titolo esemplificativo, su un campione casuale di aziende, costi e ricavi del 2010 ai nuovi studi di settore e li ha confrontati con le dichiarazioni dei redditi dello scorso anno. Per un idraulico, per esempio, a fronte di un ricavo di 41.000 euro annui, l’anno scorso gli studi di settore prevedevano un ricavo minimo di 56.900 euro che con i correttivi anti-crisi diventavano 48.550 euro. Quest’anno (a parità di dati) sarebbero 55.900. Questo significa che dovrà pagare circa 2620 euro di Iva contro i 1.400 del 2011, e tasse su ricavi per 15.500 euro in più contro gli 8.250 del 2011.

E nel caso di un barbiere? A fronte di un ricavo dichiarato di 52.000 euro, il ricavo minimo da congruità sale da 75.600 a 76.200. Tolti i correttivi anti-crisi, un barbiere dovrà versare 5.100 euro di Iva e tasse su un maggiore ricavo di 25.500 euro. A fronte di un ricavo di circa 18 mila euro, invece, il ricavo minimo da congruità sale da 25.500 a 31.550. Fatti tutti i correttivi, dovrà pagare 2.900 euro di Iva (contro i 1.660 dello scorso anno) e tasse su un maggior ricavo che sale da 8.330 a 14.550. Per un carrozziere, invece, a fronte di un ricavo dichiarato di 422.416 euro, il ricavo minimo da congruità passa da 476.700 a circa 485.000. Dopo tutti i correttivi il carrozziere vedrà il suo ricavo presunto aumentare dai 35.760 del 2010 a 67.000. Con 13.400 euro di Iva “presunta” contro i 7.100 dello scorso anno.

LEGGI ANCHE:

Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022

Il problema è anche di tempistica: «I modelli degli studi di settore dovrebbero essere definiti e comunicati addirittura nel dicembre dell’anno precedente rispetto alla denuncia dei redditi». I correttivi anti-crisi sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale solo il 16 giugno. «Un impegno che continua a non essere rispettato e i nostri artigiani continuano a rendersi conto di trovarsi pesanti adeguamenti a pochissimi giorni dalla scadenza dei pagamenti». Il decreto Sviluppo varato dal Consiglio dei ministri certamente rappresenta un primo passo verso una politica di rilancio delle attività produttive:  agevolazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica,  semplificazioni in materia di autorizzazioni e pareri per l’esercizio dell’attività edilizia,  ripristino dell’Iva per le cessioni e le locazioni di nuove costruzioni. Ma non basta. «Non si può dare con una mano e togliere con l’altra. In questo modo sulle piccole e micro imprese continueranno a gravare nuove forme di imposta che le mettono continuamente a rischio. Ecco perché chiediamo nuovi interventi che riducano la pressione fiscale e sostengano gli investimenti. L’artigianato brianzolo, come gran parte delle attività economiche del Paese, è stato duramente colpito dalla crisi. Per questo crediamo che questi meccanismi di presunzione fiscale, che abbiamo sempre ritenuto non corretti e inopportuni, non facciano altro che penalizzare uno dei settori che comunque ha cercato di reagire a questi tre anni difficilissimi». E i parametri?  «Già negli anni scorsi – conclude il presidente dell’Unione artigiani  – oltre il 40% delle imprese artigiane è risultato sotto i parametri e solo una impresa su tre si è adeguata. Le altre hanno scelto di rischiare l’indagine fiscale perché non la temono, sono sicure di poter dimostrare le loro ragioni. Se l’obiettivo degli studi di settore è quello di scovare l’evasione fiscale, c’è qualcosa che non va nel meccanismo e nello strumento adottato».

@SirianniChiara

Tags: decreto montiivaPmistudi di settoresviluppo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022

Pmi e assicurazioni online, il mercato è una prateria

2 Dicembre 2021
Consulenza finanziaria

Come cambia il Fondo di garanzia per le Pmi

8 Novembre 2021
Digitalizzazione mercato immobiliare

Così l’emergenza Covid ha spinto le aziende immobiliari a digitalizzarsi

11 Maggio 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist