Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Gotti Tedeschi: «L’economia non cresce perché non facciamo figli»

L'economista Ettore Gotti Tedeschi spiega perché siamo in crisi e perché l'Italia è più virtuosa di altri paesi: «L'economia non crolla per la finanza, noi abbiamo fatto troppa finanza perché non cresceva più l'economia. La causa principale è il tasso di natalità decrescente. L'Italia non è messa poi così male. Siamo stati molto più bravi di altri nel controllo della spesa pubblica»

Massimo Giardina
26/10/2011 - 18:40
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

«L’Italia non è messa poi così male. Siamo stati molto più bravi di altri paesi nel saper controllare la spesa pubblica e la crescita dell’indebitamento». Interviene così l’economista Ettore Gotti Tedeschi a Radio Tempi, durante il programma Gli spari sopra, e spiega il suo commento distinguendo tre entità: famiglie, imprese e Stato. Le prime due sono «virtuose», la terza si aggiudica invece una maglia nera.

«Le famiglie negli ultimi vent’anni sono state costrette a sacrificare crescita e risparmio, sono state ignorate e in alcuni momenti penalizzate, dovendo pensare loro ai figli che non trovavano lavoro e agli anziani». Le imprese, ricorda l’economista, «sono riuscite a stare in piedi senza una grande attenzione del mondo della finanza, sia per quanto riguarda le immissioni di capitali, sia per la concessione di finanziamenti». Il debito totale, ricorda poi Gotti Tedeschi, è determinato dalla somma dei debiti dello Stato, delle famiglie, delle istituzioni finanziarie e delle istituzioni industriali. «Non si deve solo guardare al debito pubblico. In altri paesi sono aumentati i debiti delle entità finanziarie, mentre negli Usa si sono indebitate le famiglie che hanno successivamente trasferito il loro passivo al sistema bancario. Lo stato americano, per salvare la situazione ha nazionalizzato il debito». In Italia, invece, sta avvenendo il processo opposto: «E’ in corso la privatizzazione del debito, basta pensare alla tassa patrimoniale».

Tutta colpa della finanza? «No» continua Gotti Tedeschi parlando delle ragioni che hanno portato alla crisi. «Il crollo dell’economia non nasce perché abbiamo fatto troppa finanza, noi abbiamo fatto troppa finanza perché non cresceva più l’economia. La causa principale è il tasso di natalità decrescente occidentale. Negli ultimi 25 anni la nostra porzione di mondo ha rifiutato la crescita demografica e questo ha comportato in primis un crollo dello sviluppo e il conseguente aumento dei costi fissi assorbiti poi dalle tasse».

Su quest’ultimo tema, Giovanni Paolo II Benedetto XVI e il card. Angelo Scola sono stati preveggenti perché «se si interrompe la crescita delle persone in modo organico, come fa a crescere il Pil?».

Ascolta l’intervista integrale a Ettore Gotti Tedeschi
[podcast pid=65/]

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: crescitacrisidebito pubblicodemografiaettore gotti tedeschiFamigliaimpresenatalitàpatrimonialesviluppo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Denatalità Natalità Roccella

Una rete per fermare la denatalità

23 Novembre 2023

Un bebè, un voto

18 Novembre 2023

Emergenza natalità. Avanti i secondi

17 Novembre 2023
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano

Mantovano: «Governo stabile ed europeista, la solidarietà dell’Albania un esempio per tutti»

11 Novembre 2023
Le bandiere issate durante il Consiglio dei Ministri presso palazzo Chigi, Roma, 23 ottobre 2023 (Ansa)

«Basta bonus, sconti fiscali e agevolazioni. Aiutiamo le imprese»

9 Novembre 2023
Plasmon Progetto Adamo

Qualcuno su cui investire

2 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist