Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Passera: il ritardo nella produttività è un problema più grave dello spread

«Il welfare è una scelta di civiltà» ha affermato il ministro dello Sviluppo economico al Meeting di Rimini. «Se si vuole crescere in modo sostenuto e sostenibile, coesione e competitività vanno insieme».

Redazione
20/08/2012 - 15:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Il welfare è una scelta di civiltà», ha affermato Corrado Passera in un incontro su welfare e sviluppo al Meeting di Rimini. «La coesione sociale», ha proseguito il ministro dello Sviluppo economico, «è uno degli elementi portanti della fiducia e della crescita. Non è un dato acquisito, non è una zavorra o un costo da portarsi dietro. Se si vuole crescere in modo sostenuto e sostenibile, coesione e competitività vanno insieme». «Ma il welfare – ha proseguito – deve adeguarsi ai cambiamenti sociali» e deve essere sostenibile. E quindi è necessario un welfare sussidiario, «dove è  la stessa comunità sussidiaria, prima ancora dello stato, a creare i meccanismi di adeguamento».

Passera ha poi parlato dell’attuale situazione economica: «Non dobbiamo nasconderci i problemi sulla crescita e sulla crisi: la situazione è ancora un po’ peggio di quello che uno potrebbe immaginarsi». Secondo il ministro, «l’eredità di questi ultimi vent’anni di seconda Repubblica è davvero deludente». I governi che si sono seguiti in questo ventennio «hanno tagliato gli investimenti e non le spese correnti», e le loro scelte «hanno creato una delle economie che cresce di meno al mondo». A ciò si aggiunge un «livello occupazionale disastroso».

Il ritardo accumulato nella produttività industriale «è un problema più grave dello spread». Un problema che si aggiunge a quello della tassazione sul lavoro, che è «fra le più alte al mondo». Per quanto riguarda la produttività dello Stato «c’è bisogno di una revisione generale della macchina della pubblica amministrazione». Una missione possibile, secondo Passera, che da amministratore delegato di Poste Italiane aveva guidato l’azienda verso la privatizzazione: «L’esperienza alle Poste mi ha dimostrato che il pubblico ha un ampio spazio di recupero». L’obiettivo primario è quello di ridurre il numero dei livelli burocratici e abolire il sistema dei concerti decisionali «dove ogni parte coinvolta ha diritto di veto».  Questo modello deve essere sostituito da un sistema dove ogni decisione sia presa da un solo responsabile e in tempi certi.

LEGGI ANCHE:

Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Into the Wild

Parole perse / Benessere: La nuova “misura di tutte le cose” che però non sa fare i conti col male

2 Luglio 2022

Nonostante il quadro economico fosco, «l’Italia ha una base sulla quale costruire che altri paesi non hanno», ha concluso il ministro dello Sviluppo economico. E ciò è dimostrato dalla grande capacità di coesione e di unità che il paese ha dimostrato anche nel sostegno al governo Monti.

Tags: Corrado PasserameetingMeeting Riminisussidiarietàsviluppowelfare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiere dell’Unione Europea e degli Stati membri

Unire non vuol dire omologare. Spunti per un nuovo europeismo

3 Agosto 2022
Into the Wild

Parole perse / Benessere: La nuova “misura di tutte le cose” che però non sa fare i conti col male

2 Luglio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021

Il Decreto fiscale fa danni al Terzo Settore

9 Dicembre 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist