Addio alla riforma della giustizia
Se si deve attendere che passi il premierato, si dilateranno all'infinito i tempi per introdurre la separazione delle carriere e per frenare lo strapotere delle correnti
Se si deve attendere che passi il premierato, si dilateranno all'infinito i tempi per introdurre la separazione delle carriere e per frenare lo strapotere delle correnti
Intervista al magistrato Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Livatino: «Così la giustizia non diventa più veloce. A rischio migliaia di processi»
I renziani votano con il centrodestra per bloccare la riforma Bonafede sulla prescrizione.
Elezioni in Emilia-Romagna, Fondo Salva Stati e abolizione della prescrizione. Problemi reali fra i troppi squali immaginari. Guida (cliccabile) al numero di Tempi di gennaio 2020
Sulla riforma della prescrizione il tema è decidere se le linee di politica giudiziaria appartengono ancora a parlamento e governo, o se sono state delegate alle procure
«L’abolizione della prescrizione è controproducente e dannosa. E colpirà i cittadini anonimi». Intervista a Gian Domenico Caiazza (Unione camere penali)
Il 1° gennaio entra in vigore la norma fortemente voluta dai grillini. Sei motivi per cui è una legge poco equilibrata
Alla vigilia della «penalizzazione integrale della vita sociale». Panebianco indaga per il Corriere sulle ragioni dello squilibrio tra politica e giustizia in Italia. Con un caveat per Salvini
L’abolizione della prescrizione porterà a uno Stato concentrazionario perfetto, di ispirazione nazi-comunista, dove qualunque cittadino potrebbe rimanere indagato, imputato o recluso a vita
Il caso del professor Battaglia che querelò il comico che non pagherà dazio grazie alla prescrizione. Che dirà Bonafede?
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70