Spazzacorrotti sparaballe. «Niente sarà più come prima» dicono i grillini con l’approvazione della legge. Ma la modifica della prescrizione è rimandata
I penalisti italiani scioperano dal 20 al 23 novembre per protestare contro le misure del governo: «Processo e democrazia sono nati insieme, smantellare l’uno significa demolire l’altra»
Diceva Montesquieu: «Quando l’innocenza dei cittadini non è garantita, non lo è neppure la libertà». Appunti per il ministro Bonafede e i giacobini grillini
Solo nel 38 per cento dei casi la prescrizione matura dopo il primo grado. Magistrati, avvocati ed esperti smontano l’idea del ministro Bonafede e puntano il dito contro il “fattore umano”, cioè pm e giudici
Allungamento della prescrizione, taglio dei vitalizi, introduzione dell’agente provocatore. Intervista al giornalista e scrittore Maurizio Tortorella sul piano giustizia del governo: «Concentrato di follia e demagogia»
La prescrizione è in calo da dieci anni. E il 70,7 per cento delle prescrizioni riguardano la fase iniziale del procedimento, quando l’unico attore processuale è il pm
L’improprio rialzo del “tariffario” sta squassando la logica penale italiana (vedi il caso “omicidio stradale”). Che fine ha fatto la proporzionalità della pena?
Le prescrizioni sono in calo da una decina d’anni. Inoltre, i tempi si allungano durante le indagini preliminari, quando il pm è l’unico attore processuale
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più