Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

«La riforma Cartabia è un pasticcio che avrà conseguenze gravi»

Intervista al magistrato Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Livatino: «Così la giustizia non diventa più veloce. A rischio migliaia di processi»

Ermes Antonucci
04/08/2021 - 3:00
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, durante la discussione della sua riforma alla Camera

«Un autentico pasticcio, che avrà conseguenze di eccezionale gravità». È tranchant il giudizio di Alfredo Mantovano, magistrato di Cassazione e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, sulla riforma della giustizia penale targata Marta Cartabia. La riforma è stata approvata ieri alla Camera e ora il testo andrà al Senato.

«L’improcedibilità è un pasticcio»

Al centro dei rilievi critici di Mantovano c’è soprattutto il meccanismo dell’improcedibilità elaborato dalla Guardasigilli, che prevede l’estinzione del processo se si supera la durata di due anni in appello (tre per i reati più gravi) e uno in Cassazione (o 18 mesi). «Il nodo della prescrizione è stato trattato in una dimensione esclusivamente politica, non tecnica – sottolinea Mantovano – È prevalsa l’esigenza di lasciare in piedi la riforma della prescrizione voluta da Bonafede, di fatto però aggirandola con l’introduzione dell’istituto dell’improcedibilità. In altre parole, per risolvere un problema di diritto sostanziale, cioè la prescrizione, è stato individuato uno strumento di natura processuale, cioè l’improcedibilità. Il risultato è un autentico pasticcio, che avrà conseguenze di eccezionale gravità».

Per il magistrato, la riforma determinerà infatti inevitabilmente la fine di migliaia di processi: «Ci sono delle corti d’appello nelle quali il termine dei due anni viene rispettato, e anche bene. In altre corti d’appello invece, come Roma e Napoli, la media della durata dei processi è di tre anni. Ciò significa che i processi con detenuti, quindi con termini di custodia cautelare, si definiscono in tempi brevi, mentre molti altri processi non si esauriscono prima di cinque o sei anni, e quindi si prescrivono». Con la riforma Cartabia questi processi continuerebbero a morire: «Cambieremmo soltanto l’etichetta. Toglieremmo l’etichetta “prescrizione” e metteremmo quella “improcedibilità”».

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

Referendum giustizia. I nostri cinque sì, nonostante tutto

10 Giugno 2022

Così la giustizia non diventa più veloce

A essere spazzati via, sottolinea Mantovano, sarebbero anche processi riguardanti reati gravi e di notevole allarme sociale, non rientrati tra le deroghe previste dalla riforma (mafia, terrorismo, violenza sessuale): «Tra le deroghe non c’è, ad esempio, la bancarotta fraudolenta. Non ci sono i reati contro la pubblica amministrazione. Non ci sono le rapine o le estorsioni, quando non hanno l’aggravante mafiosa e non sono realizzate con la violenza. Tutti questi processi diventeranno improcedibili».

Insomma, non basta prevedere una tagliola processuale per rendere la giustizia più veloce: «È come se una persona di cento chili entrasse in un negozio pretendendo di indossare un vestito taglia 37. Il negoziante chiamerebbe il 118, noi invece ci abbiamo fatto la riforma della giustizia», scherza Mantovano. Anche perché, nota il magistrato, «il 70% dei procedimenti penali che si definiscono in Italia con la prescrizione sono ancora nella fase delle indagini preliminari, quindi la riforma si mostra inutile in più dei 2/3 dei casi di prescrizione».

La riforma non prevede aumenti di organico

La ministra Cartabia sostiene che la riforma andrebbe valutata nel suo complesso, tenendo conto degli interventi che permetteranno di velocizzare i tempi dei processi. «Per velocizzare i processi serve un aumento delle piante organiche dei magistrati e del personale di cancelleria, che attualmente sono le più basse d’Europa in rapporto alla popolazione, ma nella riforma non c’è nulla in termini di aumento di organico», ribatte Mantovano. «Le assunzioni di cui si parla sono semplicemente di turn over rispetto ai pensionamenti. La novità è costituita dall’ufficio del processo, che prevede l’immissione per soli due anni di neolaureati che avranno il compito di aiutare il giudicante nell’esame del fascicolo processuale, nelle ricerche giurisprudenziali e nell’organizzazione dell’ufficio. Stiamo parlando, con tutto il rispetto, di neolaureati, che conosceranno pure molto bene i manuali ma sono totalmente privi di esperienza. Sarà una perdita di tempo e uno spreco di denaro».

«C’è una cosa che non capisco», conclude Mantovano: «Il Pnrr dovrebbe servire a favorire la ripresa economica del paese. Queste disposizioni di carattere penalistico quale attinenza hanno con la ripresa economica? Gli investitori chiedono tempi certi per i procedimenti civili. Ma della riforma della giustizia civile non si parla».

@ErmesAntonucci

Foto Ansa

Tags: magistratimarta cartabiaprescrizioneriforma della giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
A un gazebo della Lega a Roma vengono raccolte firme per i referendum sulla giustizia

Referendum giustizia. I nostri cinque sì, nonostante tutto

10 Giugno 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

«Sì ai referendum, ma per cambiare la giustizia serve una riforma costituzionale»

7 Giugno 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia

La riforma della giustizia? «Acqua fresca»

15 Aprile 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist