Il presidente presenta il suo testo per legalizzare la buona morte in Francia, ma non la chiama per nome e utilizza il termine «legge di fraternità». I farmaci letali potranno essere somministrati anche dai parenti: così i figli potranno legalmente uccidere i padri
La spregiudicatezza di Sanchez pur di restare al potere in Spagna, la deriva di Macron che nasconde le croci in Francia, il flop dei referendum irlandesi, promossi dalle élites e bocciati dal popolo. Rassegna ragionata dal web
L’appello ai negoziati del Papa tiene conto di una situazione militare sul terreno sempre più difficile per Kiev e del rischio di un’escalation nucleare. La Santa Sede deve però stare attenta a non farsi strumentalizzare
Qual è la giustificazione di chi raffina così tanto il proprio verbo da diventare oscuro alla madre casalinga e al padre operaio? Riuscire nel mondo, fallire con i propri cari
La nuova magistratura rappresentata da pm come Cantone, gli enormi interessi toccati dalla sua indagine su Striano, il dovere di Meloni, Schlein, Mattarella. Rassegna ragionata dal web
Se è tornata la Fiat che pretende incentivi e sussidi per non dover chiudere gli stabilimenti italiani è perché il modello Marchionne è stato rottamato. Gli errori strategici di Tavares, il disinteresse industriale degli Elkann, la scommessa sbagliata sull’elettrico
Quel che resta, passato l’8 marzo, dello tsunami di ramanzine su patriarcato e utopie rosa tra le esibizioni “senza vergogna” di influencer e star di OnlyFans
«Voi perderete sempre e noi non vinceremo mai. I nostri destini sono intrecciati, moriremo o vivremo insieme». Istantanee del conflitto permanente tra Israele e palestinesi tratte dal libro “Sulle tracce di Cristo”, scritto trent’anni fa e ancora perfettamente attuale
Più di 280 studenti sono stati sequestrati da una scuola primaria e una secondaria da parte di banditi armati. Gli insegnanti invocano «lo stato di emergenza nelle scuole», lo Stato sta a guardare
Il fallimento dell’Onu, le faide per il potere, l’uso sistematico della violenza, un’opposizione disorganizzata, «il paese è fuori controllo». Intervista al giornalista e ricercatore Michael Deibert