Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Banche, 35 mila posti a rischio. «Ma la crisi è di vocazione. Ingiusto che la paghino solo i più deboli»

«Basta con l'idea che bisogna vendere, vendere e solo vendere. Serve un piano industriale condiviso». Intervista a Giulio Romani, segretario Fiba-Cisl, dopo la disdetta unilaterale dei contratti di settore da parte dell'Abi

Matteo Rigamonti
18/09/2013 - 3:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Si elabori un progetto industriale condiviso per il futuro delle banche, che devono tornare a fare il loro mestiere, cioè gestire la raccolta e l’impiego del risparmio. A partire dal finanziamento di investimenti in opere pubbliche, di cui il Paese ha più che mai bisogno. Così Giulio Romani, segretario generale del sindacato dei bancari Fiba-Cisl, commenta il momento che il settore sta attraversando, all’indomani della disdetta unilaterale da parte dell’Abi, l’associazione delle banche italiane, dei contratti siglati il 19 gennaio 2012, che risultano particolarmente gravosi. Sono almeno 35 mila i bancari over 55 a rischio prepensionamento sugli oltre 300 mila addetti del settore. Se tutto sarà confermato, il 31 ottobre sarà indetto lo sciopero nazionale.

Romani, la crisi delle banche è irreversibile?
Preliminarmente terrei a precisare che il quadro pre-fallimentare presentato dall’Abi in cui tutti i dati sono negativi, anche se comparati con il resto dell’Europa, è frutto esclusivamente di una loro ricostruzione. Mentre non mi risulta che lo stesso scenario sia condiviso dalle banche. Ad ogni modo, se davvero si volesse costruire un percorso insieme per uscire dalla crisi, lo si dovrebbe fare a partire dall’analisi della situazione attuale e dall’individuazione delle cause che qui ci hanno portato. Cosa che purtroppo però non è stata fatta. Di certo noi non siamo disposti ad accettare dati e decisioni imposte unilateralmente.

Nel merito, quali rilievi sollevate all’Abi?
Le cause che secondo l’Abi hanno portato a una situazione non più gestibile e quindi alla decisione di disdire unilateralmente i contratti nazionali vigenti sono ascrivibili prevalentemente a tre fattori: la perdita di redditività delle banche connessa alla crisi economica e al boom dell’home banking, il peso eccessivo del fisco sugli istituti di credito e l’elevato costo del lavoro per un personale non più adeguatamente professionalizzato. E che fine hanno fatto, mi domando, le responsabilità di quei manager iper-retribuiti nella cattiva gestione di banche ed istituti, che persino diversi casi di cronaca hanno portato negli ultimi anni all’attenzione di tutti? È mai possibile che a pagare siano sempre i soliti, i più deboli, ossia i dipendenti? Inoltre, mi permetto di ricordare all’Abi che, quando ci si siede a un tavolo per rinegoziare l’impianto contrattuale, solitamente lo si fa alla luce di un progetto industriale condiviso. Cosa che, a quanto mi risulta, ancora non esiste.

La banca del futuro, però, dovrà pur cambiare qualcosa.
Certamente. Purché, però, non si voglia sviluppare una banca che è come un’assicurazione, senza sportelli e dove gli input politico-amministrativi partono dal centro e sono diretti a commerciali iper-precarizzati che hanno un solo obiettivo in testa imposto dalla dirigenza: vendere, vendere e solo vendere. Senza prestare attenzione alla qualità del prodotto né alle richieste del mercato. Se dovrà fare questo mestiere, la banca è condannata a sparire come soggetto: primo, perché così sparisce la sua struttura; secondo, perché sparisce agli occhi dei cittadini.

Come deve cambiare, invece, la banca?
Una banca non deve mai rinunciare a fare il suo mestiere, che è quello di gestire il credito e il risparmio, stando attenta alle esigenze di bilancio. Per questo le banche devono riscoprire la loro missione originale; e non, invece, aspirare a rubarsi clienti a vicenda, come da ultimo si è tentato di fare con lo sciacallaggio del portafoglio di Monte dei Paschi di Siena, alimentando così una concorrenza selvaggia. Io penso che, oltre a riqualificare il personale su altre mansioni laddove sia indispensabile, le banche dovrebbero consorziarsi tra di loro per quanto riguarda il versante dei servizi, in modo tale da essere il più efficienti e flessibili possibile di fronte alle esigenze del mercato; e che dovrebbero farsi concorrenza, piuttosto, sugli investimenti per finanziare le infrastrutture pubbliche: allora sì che potrebbero chiedere, in virtù di questo compito, un alleggerimento della pressione fiscale. Così facendo, oltretutto, si assicurerebbero un gettito diretto, tramite le concessioni, e uno indiretto, proveniente dal territorio.

@rigaz1

Tags: banchehome bankingmonte paschi sienampsprecariatoprepensionamentisistema bancario
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni e Giorgetti discutono sul Mes

Bilancio. Garavaglia: «Interventi mirati sul cuneo fiscale e la sanità»

13 Settembre 2023
Un momento alla Chiesa degli Artisti durante i funerali di Michela Murgia, 12 agosto 2023 (Ansa)

Sui giornali ondata di commenti per Murgia, ma a noi bastano poche righe

20 Agosto 2023

Le banche non sono la San Vincenzo, ma la tassa sugli extraprofitti è un boomerang

16 Agosto 2023

Il coraggio di prendersela non solo con tassisti e bagnini, ma con le banche

14 Agosto 2023
Analista di Borsa a Milano

La tassa sugli extraprofitti delle banche e il guaio delle norme “segnaletiche”

10 Agosto 2023
La conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri di lunedì 7 agosto, durante la quale il governo ha annunciato tra l’altro la tassa straordinaria sugli extraprofitti delle banche

Osnato: «Redistribuire gli extraprofitti delle banche non farà male a nessuno»

9 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist