Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Tiraboschi (Adapt): altro che #lasvoltabuona, il contratto unico di Renzi è solo un turbo contratto a termine

Intervista al giuslavorista: «Le misure sul lavoro del governo contraddicono la filosofia del Jobs Act di Renzi. Non influiranno sul precariato e rischiano di essere bocciate dall'Europa»

Matteo Rigamonti
14/03/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Non è vero che «è #lasvoltabuona», come ha twittato Matteo Renzi in vista del Consiglio dei ministri di mercoledì 12 marzo. Almeno non lo è per il mercato del lavoro. Secondo Michele Tiraboschi, direttore del centro studi internazionali e comparati Adapt-Marco Biagi, le roboanti promesse del presidente del Consiglio, indubbiamente lanciate «con abilità comunicative mai viste», una volta “filtrate” dal governo, non hanno avuto l’esito sperato. Come ha scritto il giuslavorista in un suo recente editoriale: «Doveva essere la svolta del contratto unico a tempo indeterminato, ma così non è stato. Il Governo ha approvato il suo esatto contrario con una sostanziale liberalizzazione del contratto di lavoro a termine che già oggi copre il 60 per cento degli avviamenti al lavoro». Una impostazione che «nel breve periodo è senza dubbio utile per riattivare il mercato del lavoro», ma che tuttavia «si pone in piena contraddizione, nel medio e lungo periodo, con la filosofia più volte annunciata nel Jobs Act di sostegno al lavoro di qualità e alla lotta al precariato». Gli abbiamo chiesto di spiegarci perché.

Professore, da tempo le imprese si attendevano una semplificazione dell’apprendistato. C’è stata?
Sì, pochissimi giorni fa. Ma a farla non è stato Renzi. Il pacchetto di misure sul lavoro del governo Letta, infatti, aveva già previsto una robusta semplificazione dell’apprendistato la cui realizzazione è stata affidata alla Conferenza Stato-Regioni. Ora, invece, l’intervento più drastico pensato da Renzi e non concordato con le Regioni, che rimangono pur sempre le dirette interessate della normativa in questione, corre il rischio di essere bocciato dall’Europa.

Come mai?
La decisione di abolire l’obbligo della formazione pubblica delegandola in toto all’azienda privata potrebbe essere giudicata dalla Corte di giustizia europea come un aiuto di Stato. Proprio come è già accaduto con il contratto di formazione e lavoro, infatti, all’aiuto dello Stato concesso all’impresa non corrisponderebbe più alcun obbligo di formazione pubblica, ma solo il suo impegno ad arrangiarsi a formare il giovane come meglio ritiene di farlo. Oltretutto, esponendo l’apprendistato alla concorrenza di altre forme contrattuali fiscalmente più “convenienti” come lo stage e i contratti a progetto che metterebbero l’apprendistato, per così dire, “fuori gioco”, a tutto svantaggio del lavoratore.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

Come giudica la svolta sul contratto a termine?
Capisco la logica che sottende la decisione di estendere la acausalità del contratto a termine dagli attuali 12 fino a 36 mesi, per di più senza obbligo di pause forzate nel caso di proroghe, ma non condivido la soluzione adottata. La logica, infatti, è quella di consentire ai datori di lavoro di assumere chi vogliono senza che siano costretti a “sposare a vita” il loro dipendente, perché l’articolo 18 impedisce loro i licenziamenti senza giusta causa. Ma Renzi aggredisce l’articolo 18 dal lato sbagliato. Meglio sarebbe stato mettere mano a una seria riforma del tempo indeterminato. Così, invece, si incentiva ulteriormente il ricorso al contratto a termine, che già oggi copre il 60 per cento degli avviamenti al lavoro. Oltretutto, anche questa novità presenta potenziali profili di contrasto con la normativa europea che impone precisi limiti alla reiterazione dei contratti a termine. In Italia se ne potrà far firmare quanti si vuole alla medesima persona, anche 20, in Europa solo 7.

Il fatto che in azienda i contratti a termine non possono superare il 20 per cento dei dipendenti non rappresenta un deterrente sufficiente contro gli abusi?
Per nulla, perché ci sono settori, come la manifattura, dove la percentuale dei lavoratori con contratto a termine è pari circa al 4-5 per cento, e dove pertanto quel tetto è come se non ci fosse; ma ce ne sono anche altri, come per esempio il turismo che è evidentemente contraddistinto dalla stagionalità, dove la percentuale è addirittura vicina al 50 per cento e il limite al 20 potrebbe essere un ulteriore ostacolo a creare occupazione.

Cosa pensa della decisione di estendere la “garanzia giovani” da 25 a 29 anni?
Questa è una misura indubbiamente positiva perché consente di aiutare concretamente quei giovani che non riescono a trovare lavoro proponendo loro un’offerta formativa e sostenendoli nella ricerca grazie ai centri per l’impiego. Prima, infatti, il limite di età era pari a 25 anni, un’età in cui spesso uno nemmeno lavora semplicemente perché sta ancora studiando, mentre la fascia di età più critica è proprio quella compresa tra i 25 e i 29 anni.

@rigaz1

Tags: apprendistatoarticolo 18centri per l'impiegocontratto a terminecontratto unicogoverno LettaJobs actLavorolicenziamentimarco biagiMatteo RenziMichele Tiraboschiprecariato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist