Rassegna ragionata dal web su: il nuovo ruolo che Roma sta assumendo nello scacchiere internazionale, l’importanza di avere un ruolo chiave nel Mare Nostrum
La guerra in Ucraina, la crisi dell'impero americano, l'utopia della Ue. Intervista a tutto campo col direttore di Limes, autore de "La pace è finita - Così ricomincia la storia in Europa"
Se gli Usa non avessero inviato 18,6 miliardi di dollari di armi a Kiev, la Russia avrebbe già vinto. Ma secondo il New York Times uno degli obiettivi della Nato è testare nuovi armamenti in un vero conflitto. «È una vergogna»
Esplosioni in un villaggio al confine con l'Ucraina hanno causato la morte di due persone. Secondo le prime indagini, si tratterebbe di un S-300 russo in dotazione all'esercito ucraino. La contraerea di Kiev, nel tentativo di sventare un attacco da parte di Mosca, ha per errore colpito la Polonia
Rassegna ragionata dal web su: la crescente debolezza del presidente francese, l’intesa crescente tra Roma e Washington, l’asse sempre più solido Ppe-conservatori
Rassegna ragionata dal web su: l’incapacità dell’Onu di «risolvere alcun problema», gli auguri del Papa al governo Meloni, il presidenzialismo visto da sinistra
Secondo alcune fonti, gli Stati Uniti vorrebbero spingere Zelensky a trattare ora da una posizione di forza. Una Russia al collasso finirebbe nelle mani della Cina
Entrambe erano programmate e comunicate da tempo. Ma nel mezzo della guerra in Ucraina anche la «routine» spaventa. Putin avverte: «Il confronto geopolitico globale si aggrava»
Il progetto ideato da Berlino pone la difesa dei cieli europei sotto l'egida della Nato e fa fuori la tecnologia sviluppata da Italia e Francia, che si sfilano e protestano
La nuova destra di governo post-sovranista è a un bivio: seguire il gruppo di Visegrád o rimanere ancorata a Europa e America? È sulla seconda opzione che la Meloni deve costruire la sua leadership. Senza complessi verso Francia e Germania