Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il missile che ha colpito la Polonia è russo, ma è stato «lanciato dall’Ucraina»

Esplosioni in un villaggio al confine con l'Ucraina hanno causato la morte di due persone. Secondo le prime indagini, si tratterebbe di un S-300 russo in dotazione all'esercito ucraino. La contraerea di Kiev, nel tentativo di sventare un attacco da parte di Mosca, ha per errore colpito la Polonia

Leone Grotti
15/11/2022 - 22:44
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il missile che ha colpito la Polonia è stato lanciato per errore dall'Ucraina

AGGIORNAMENTO 12:30 – Il presidente della Polonia Andrzej Duda ha dichiarato che «niente indica»  che l’esplosione a Przewodow sia stata causata da «un attacco intenzionale alla Polonia». Probabilmente, ha aggiunto, si è trattato di un missile S-300 di fabbricazione russa. Il missile, in dotazione anche all’esercito ucraino, sarebbe stato lanciato dalla contraerea di Kiev nel tentativo di sventare un attacco russo. L’esplosione che ha fatto due vittime sarebbe dunque stata causata dai frammenti di un missile russo intercettato e da un missile ucraino accidentalmente caduto in Polonia. 

AGGIORNAMENTO 9:15 – Secondo Varsavia i missili che hanno colpito il territorio polacco «sono di fabbricazione russa». Poiché però sia l’Ucraina che la Russia utilizzano simili armi non è ancora chiaro da dove siano partiti i missili. L’indagine è ancora in corso. Il presidente Usa Joe Biden ha dichiarato che ritiene «improbabile» che l’attacco sia partito dalla Russia, mentre Mosca ha accusato Kiev di voler provocare «un coinvolgimento diretto tra Nato e Russia». Secondo un’ipotesi, potrebbe trattarsi di razzi della contraerea ucraina caduti per errore in Polonia nel tentativo di intercettare un missile russo. La situazione resta molto tesa e Varsavia potrebbe invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico e chiedere una consultazione formale con gli alleati.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Due missili sono caduti in Polonia in una località di campagna vicino alla città di Przewodow, al confine con l’Ucraina. Nell’impatto sono morte due persone e il premier polacco, Mateusz Morawiecki, ha subito convocato il Consiglio di sicurezza. Anche se non è ancora chiaro chi sia il responsabile dell’attacco, tutti gli occhi sono puntati sulla Russia. Per tutta la giornata, infatti, l’esercito di Mosca ha colpito con uno sciame di missili e razzi decine di città in Ucraina, molte delle quali nella parte occidentale del paese al confine con la Polonia. Gli oltre 85 missili lanciati dalla Russia hanno colpito principalmente infrastrutture energetiche, lasciando più di 7 milioni di ucraini senza corrente.

Colpito per la prima volta un paese Nato

Un’indagine è in corso e non c’è stata ancora alcuna conferma che i missili che hanno colpito la Polonia siano russi. La tensione però è altissima e la gravità dell’accaduto non sfugge a nessuno: è infatti la prima volta dall’inizio della guerra in Ucraina che un paese della Nato viene colpito.

Secondo il senatore americano Bob Menendez, attualmente a capo della Commissione esteri del Senato Usa, se venisse confermato che i missili sono stati lanciati dalla Russia e che «l’attacco è intenzionale» ci sarebbero gli estremi perché Varsavia invochi l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato Nord Atlantico, il quale prevede che i membri della Nato «assistano la parte attaccata intraprendendo immediatamente l’azione che giudicheranno necessaria, ivi compreso l’uso della forza armata».

È più facile però che venga prima innescato l’articolo 4, secondo il quale «le parti si consulteranno ogni volta che, nell’opinione di una di esse, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti fosse minacciata».

Secondo il senatore Menendez, «è ovviamente molto importante capire se si è trattato di un errore. Spero che non sia un attacco intenzionale. Spero che i russi si scusino rapidamente e dichiarino che l’attacco non era voluto».

La Russia nega: «Non siamo stati noi»

Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si è affrettato a dichiarare che «il terrore non si limita più ai territori all’interno dei nostri confini». Il ministero della Difesa russo ha negato che l’attacco sia partito dal proprio esercito: «La Russia non ha niente a che fare [con l’attacco] non avendo colpito obiettivi vicini al confine tra Polonia e Ucraina». Si tratterebbe piuttosto «di una deliberata provocazione con l’obiettivo di produrre un inasprimento della situazione». In realtà, alcuni missili hanno colpito anche Leopoli, che si trova ad appena 80 chilometri dal confine.

Gli Stati Uniti non si sono ancora espressi sull’incidente. Funzionari della Casa Bianca hanno dichiarato in via confidenziale di essere in attesa di conferme sull’accaduto. Il portavoce del Pentagono, Pat Ryder, ha spiegato che «gli Stati Uniti proteggeranno ogni millimetro del territorio Nato», sottolineando però che le indagini sono ancora in corso.

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, si è detto «scioccato» e ha espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime, spiegando di essere in stretto contatto con le autorità polacche.

Funzionario Usa: «Sono missili russi»

La dinamica dell’accaduto non è ancora chiara. Secondo alcuni media polacchi è possibile che le esplosioni siano state causate dai resti di un missile russo intercettato dall’esercito ucraino. Anche se, secondo un anonimo funzionario dell’intelligence americana citato dall’Associated Press, l’attacco è da ricondursi alla Russia.

La crisi è scoppiata mentre i principali leader mondiali sono riuniti a Bali, in Indonesia, dove è in corso il G20. Domani l’agenda del presidente americano Joe Biden prevede una cerimonia con gli altri leader durante la quale verranno piantati degli alberi e un bilaterale con il nuovo premier britannico Rishi Sunak.

Missili in Polonia: un’inquietante conferma

Da quando la controffensiva ucraina lanciata ad agosto è risultata in una vittoria dopo l’altra per l’esercito di Kiev, la Russia ha iniziato a danneggiare sistematicamente le infrastrutture energetiche ucraine, lanciando decine di missili e droni.

Se verrà confermato che due missili sono caduti in Polonia e che sono di matrice russa si produrrà esattamente quella situazione che tutti temevano fin dall’inizio del conflitto. La possibilità che un errore di calcolo, o una provocazione intenzionale, faccia deragliare il conflitto ucraino trasformandolo in una guerra aperta tra Nato e Russia. Con il rischio che l’escalation porti una o entrambe le parti all’utilizzo di armi nucleari. Una ragione in più per moltiplicare i contatti e ricercare quanto prima una soluzione negoziale alla guerra.

@LeoneGrotti

Tags: guerra ucrainanatonato articolo 5poloniaRussiaUcrainaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist