Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lo scudo antimissile tedesco affossa (di nuovo) la difesa comune europea

Il progetto ideato da Berlino pone la difesa dei cieli europei sotto l'egida della Nato e fa fuori la tecnologia sviluppata da Italia e Francia, che si sfilano e protestano

Leone Grotti
20/10/2022 - 14:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
I sistemi missilistici di difesa Iron Dome e Arrow
I sistemi missilistici di difesa israeliani Iron Dome e Arrow

Il progetto della Germania di introdurre uno scudo antimissile europeo sotto l’egida della Nato è l’ennesima picconata all’unità dell’Unione Europea e al tanto agognato, quanto più volte naufragato, tentativo di mettere in piedi una difesa comune europea. Nessuno mette in dubbio che lo European Sky Shield Initiative (Essi), sostenuto da altri 14 Stati oltre a Berlino, è più che mai necessario alla luce dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e del rischio che presto o tardi i missili piovano anche sui paesi membri dell’Ue. Ma come sempre il diavolo si nasconde nei dettagli.

Italia e Francia si oppongono alla Germania

Il progetto tedesco è sostenuto da Regno Unito, Belgio, Olanda, Norvegia, Finlandia, Bulgaria, Romania, i Baltici, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria. Non è difficile notare che tra i 15 Stati aderenti, che hanno firmato giovedì una lettera d’intenti a Bruxelles e indirizzato la proposta alla Nato, mancano due dei paesi fondatori dell’Unione Europea: Italia e Francia.

Lo scudo antimissile, infatti, utilizzerebbe tre sistemi per fermare missili, droni o elicotteri: l’Iris-T Slm prodotto dalla Germania, i Patriots americani e l’Arrow-3 concepito da Israele. Il progetto tedesco farebbe dunque fuori la nuova versione del sistema di difesa aerea terra-aria Samp/T, anche conosciuto come Mamba, alla quale lavorano dal 2021 Italia e Francia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Addio difesa “made in Europe”

Come già accaduto più volte in passato Berlino si muove in solitaria senza concordare le mosse con i suoi principali alleati in Europa e senza costruire un accordo che possa andare a beneficiare l’intera Unione Europea.

Al di là dell’aspetto economico-militare, c’è anche un nodo politico. Parigi infatti critica apertamente «la rinuncia all’idea di creare sistemi d’arma frutto di cooperazioni “made in Europe”», riporta il Corriere. «L’Eliseo non condivide l’impostazione sottesa al progetto a guida tedesca, che punta a rafforzare il ruolo della difesa europea dentro e non in alternativa alla Nato, rinunciando di fatto alla “autonomia strategica” tanto cara a Emmanuel Macron».

Gli Usa non proteggeranno l’Europa per sempre

Il problema che si ripropone ciclicamente in Europa, senza che i Ventisette siano in grado di trovare una soluzione, non è scolastico ma sostanziale. Il nuovo Concetto strategico approvato dalla Nato a giugno cita per la prima volta la Cina «come una delle sfide future» dell’Alleanza.

Non è un mistero che gli Stati Uniti siano sempre più proiettati verso il Pacifico e verso un possibile scontro con il Dragone. E la domanda che ne deriva è sempre la stessa: se la sicurezza dell’Europa dipende dagli Stati Uniti e dalle sue 100 mila truppe stanziate nei paesi europei, cosa succederà quando e se gli Usa rivolgeranno la propria attenzione verso il Pacifico? Secondo l’ultimo rapporto della Heritage Foundation sullo stato dell’esercito americano, infatti, in questo momento gli Stati Uniti non hanno forze sufficienti per combattere su due fronti contemporaneamente.

Come scrisse sul New York Times Emma Ashford, senior fellow presso l’Atlantic Council, scegliere di affidarsi agli Usa per la difesa dell’Europa è «una scelta perdente». L’America infatti, «sempre più concentrata sulla sfida rappresentata dalla Cina, non può proteggere l’Europa per sempre. E l’Europa, davanti a una Russia revisionista e ostile, deve pensare a se stessa».

La miopia della Germania

Costruire una difesa comune europea dovrebbe dunque essere una priorità sia dei Ventisette sia degli Stati Uniti. Il paradosso è che «i leader americani insistono a gran voce affinché l’Europa faccia di più in materia di difesa, opponendosi però periodicamente a qualsiasi iniziativa con marchio Ue in questo settore», scriveva Isabella Antinozzi, ricercatrice presso lo European Council on Foreign Relations.

Lo scudo antimissile Essi progettato dalla Germania affossa ancora una volta le speranze di una difesa “made in Europe” e di una maggiore integrazione europea. Una proposta che potrebbe rivelarsi miope in futuro e che certo non aiuta il fronte europeo a cementarsi davanti alle minacce, nucleari e non, che provengono da Mosca.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: difesa comune europeaFranciaGermaniaItalianatoscudo antimissileUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta a Parigi contro la riforma delle pensioni imposta da Emmanuel Macron

Le riforme istituzionali e la lezione che va tratta dal disastro dell’operazione Macron

9 Giugno 2023
Esercitazione militare della Nato in Polonia durante la guerra in Ucraina

«Paesi Nato pronti a inviare soldati in guerra in Ucraina»

9 Giugno 2023
La presidente del consiglio Giorgia Meloni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Europee 2024. Un anno per capire quanto l’Ue andrà a destra

8 Giugno 2023
Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist