Morte del senso e senso della morte
Si dichiara non solo la morte del senso, ma anche quella della stessa ragione per cui tutto, in sostanza, non può che ridursi ad un immobilistico e coerente silenzio, anche e soprattutto del pensiero.
Si dichiara non solo la morte del senso, ma anche quella della stessa ragione per cui tutto, in sostanza, non può che ridursi ad un immobilistico e coerente silenzio, anche e soprattutto del pensiero.
La poco conosciuta ma sorprendentemente attuale "conversazione sul matrimonio" di monsignor Luigi Giussani con padre Sicari
«No, a un’economia dell’esclusione e della inequità. Questa economia uccide». Sono parole del Papa (tratte dall’Evangelii Gaudium) per il recente messaggio all’Expo 2015. Il 12 febbraio a Roma Andrea Tornielli e Giacomo Galeazzi presentano all’Augustinianum il libro intitolato con la stessa frase del Santo Padre: Questa economia uccide. Vado alla ...
Due interventi sullo Spectator a proposito di moralità e natura. Espunto Dio dalla vita, su che cosa dovremmo basare il rispetto per gli altri?
Solo la Legge non fallisce mai. La Legge sa sempre dov’è il nemico e lo schiaccia. Ma che fatica, Signore, essere giusti. E che delusione. Meno male che Tu non mi vuoi come loro
Per George Weigel, biografo americano di Wojtyla, la "svolta" di Bergoglio non si può comprendere senza osservare il suo «cristocentrismo radicale». Lo stesso di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI
Una lettura religiosa del romanzo del grande autore americano. "Vita e pensiero" pubblica un saggio di Erik J. Wielenberg, docente di filosofia alla DePauw University in Indiana, su "La strada" di McCarthy.
È una delle tesi di Tristram Engelhardt, uno dei più importanti bioeticisti del mondo, che terrà oggi un incontro con Gianni Vattimo e Maurizio Mori. «Se Dio non viene riconosciuto come colui che crea gli uomini in un certo senso uguali, come si può dire che gli esseri umani sono ...
"Berlusconi è un po’ leninista quando sostiene che «la patonza va fatta girare». Allora uno pensa: perché devo sostenere politicamente una persona che ha questa idea del rapporto uomo-donna? Non è vero che la sua vita notturna contraddice gli ideali fintamente proclamati di giorno. È vero il contrario. La sua ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70