Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il senso di Dio e dell’amore ne “La strada” di Cormac McCarthy

Una lettura religiosa del romanzo del grande autore americano. "Vita e pensiero" pubblica un saggio di Erik J. Wielenberg, docente di filosofia alla DePauw University in Indiana, su "La strada" di McCarthy.

Daniele Ciacci
12/11/2012 - 8:28
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Sebbene il romanzo sia ricco di immagini e di idee di carattere religioso, esso suggerisce una concezione della moralità e del significato delle cose che di per sé è laica». Questo l’incipit del saggio di Erik J. Wielenberg, docente di filosofia alla DePauw University in Indiana, su La strada di Cormac McCarthy (premio Pulitzer 2007), pubblicato nel prossimo numero della rivista Vita e pensiero dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

PAROLA DI DIO. «Le prime parole pronunciate chiaramente ne La strada sono: “Se egli non è parola di Dio allora Dio non ha mai parlato”. Questa affermazione introduce un’ambiguità di fondo che si snoda lungo tutto il romanzo. L’uomo non dichiara che suo figlio è la parola di Dio; piuttosto, la sua esternazione è di natura ipotetica. Dichiara che o suo figlio è parola di Dio, o Dio non ha mai parlato. Così, la dichiarazione dell’uomo equivale a dire che o suo figlio è parola di Dio o, dal punto di vista del significato concreto, l’universo è un universo senza Dio».

MORALE. Eppure, il padre cerca di insegnare a figlio una serie di imperativi categorici di valore intrinseco. «Nel mondo de La strada c’è una semplice regola per distinguere i buoni dai cattivi. I cattivi divorano le persone, i buoni no. Questo è ciò che resta dell’imperativo categorico: non trattare le persone come qualcosa da consumare. (…) L’uomo prova a insegnare al figlio questi principi e tenta di seguirli in prima persona. Nel corso del romanzo siamo testimoni di come l’uomo lotta per essere un giusto, per fare ciò che è bene in un mondo in cui la maggior parte delle persone sembra aver abbandonato ogni parvenza di moralità».

IL CODICE DEI GIUSTI. E, in un cosmo distrutto, non è cosa semplice: «L’uomo, talvolta, viene meno alle promesse fatte al bambino (…). L’uomo si tormenta anche quando è il momento di aiutare gli altri. È sospettoso e diffidente nei confronti del prossimo. Il bambino, per contro, cerca di andare verso gli altri e di aiutarli. L’uomo crede nell’ideale di aiutare il prossimo, ma fatica a realizzarlo in concreto, date le circostanze». Mentre il bambino segue con fiducia. Ma «talvolta è consentito, dal punto di vista morale, violare il Codice dei Giusti, ma rendersene conto può portare a violazioni ingiustificate. Un secondo fattore fonte di confusione consiste nel fatto che, anche quando si sa qual è la cosa giusta da fare, è spesso difficile agire di conseguenza».

L’AMORE. La domanda che sottende l’intero romanzo acquista una forma: cosa dà significato alla vita? Cos’è che riempie di valore la vita umana? «Esiste la terrificante possibilità che i sopravvissuti alla catastrofe siano intrappolati in un’esistenza senza senso, che “ogni giorno sia una menzogna”. (…) Per cogliere la risposta dobbiamo considerare un flashback che racconta un giorno dell’infanzia del protagonista, in cui assieme allo zio trascorre un’intera giornata in barca sul lago per rimediare un pezzo di legna da ardere. Non si parlano l’un l’altro (…) ma condividono una profonda intesa reciproca. Lavorano insieme per realizzare un compito condiviso». Insomma, ciò che dà valore alla vita sono «i rapporti con le altre persone. Il punto della questione è l’amore».

GLI ALTRI. Di conseguenza, «la mancanza di relazioni con gli altri rappresenta la vera minaccia nei confronti dell’attribuzione di significato e di valore (…). Questo è vero sia che Dio esista, sia che Dio non esista. Si pensa spesso all’inferno come a un luogo violento, un luogo di grandi sofferenze: ma ciò che rende l’inferno davvero tale è l’isolamento da Dio (…). Se Dio esiste, voltare le spalle alla moralità significa rischiare di alienare se stessi da Dio. In un universo senza Dio, voltare le spalle alla moralità comporta il rischio di alienare se stessi dal resto dell’umanità». Quindi, «la fondamentale ambiguità dell’esistenza di Dio rimane irrisolta ne La strada. Una delle lezioni che possiamo ricavare dal romanzo, che Dio esista o no, è che la cosa che vale di più al mondo è l’amore, e una buona ragione per impegnarsi a essere giusti è che questo è l’unico modo per raggiungere l’amore vero. Il costo dell’immoralità è, in ultima analisi, la solitudine».

@danieleciacci

Tags: Cormac McCarthydioindianala stradamorale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macchina da scrivere

Cormac McCarthy e le parole come armi per sottrarre le cose al nulla

23 Luglio 2023

Oltre il confine; Il Mondo secondo Garp; La paga del sabato

9 Luglio 2023
Cormac McCarthy, Premio Pulitzer 2007 per il romanza La Strada

«McCarthy diventerà un classico, abbiamo appena iniziato a capirlo»

19 Giugno 2023
Silvio Berlusconi circondato dalla folla in piazza San Babila a Milano, il 18 novembre 2007, in occasione del celebre “discorso del predellino”

L’abissale differenza tra Berlusconi e i demagoghi che ci rimangono

15 Giugno 2023
Lo scrittore Cormac McCarthy è morto il 13 giugno scorso, a 89 anni

L’immensità di McCarthy, «arreso al mistero, mai all’opinione»

15 Giugno 2023
Cormac McCarthy, Premio Pulitzer 2007 per il romanza La Strada

Far sopravvivere la memoria per forzare l’impossibile. “Il passeggero” di McCarthy

2 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist