Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Se neghiamo l’esistenza di un creatore, è inutile che stiamo a discutere di diritti umani inalienabili

È una delle tesi di Tristram Engelhardt, uno dei più importanti bioeticisti del mondo, che terrà oggi un incontro con Gianni Vattimo e Maurizio Mori. «Se Dio non viene riconosciuto come colui che crea gli uomini in un certo senso uguali, come si può dire che gli esseri umani sono uguali? La morale secolare contemporanea è necessariamente contingente»

Benedetta Frigerio
01/02/2012 - 12:16
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Se Dio non viene riconosciuto come colui che crea gli uomini in un certo senso uguali, come si può dire che gli esseri umani sono uguali?». A porre la domanda non è un teologo, ma Tristram Engelhardt, uno dei più importanti bioeticisti del mondo, professore all’Università di Houston e direttore della rivista internazionale Journal of Medicine and Philosophy. La Stampa riporta la sintesi del suo pensiero, anticipando alcuni dei contenuti del dialogo con Gianni Vattimo e Maurizio Mori, che si terrà oggi alle 18 a Torino, in occasione della presentazione del suo ultimo libro, Viaggi in Italia. Saggi di bioetica (Le lettere edizioni, 428 pp., 38 euro).

La tesi del professore texano è che l’uomo, se nega un creatore comune, è destinato ad essere schiavo. È impossibile, sostiene, affermare la cogenza di diritti umani inalienabili e uguali per tutti quando manca un punto di vista metafisico. Engelhardt prende ad esempio Richard Rorty, che ha affrontato il venir meno della morale nel nostro secolo. «Rorty ha riconosciuto il motivo per cui è impossibile fornire una fondazione alla morale» spiega il professore, ricordando che per lui non esistendo un creatore non può esistere neppure un “metavocabolario” comune. Rorty, però, ammette che così «non possiamo stabilire quali siano la morale e la bioetica» e che «non si può neppure affermare la priorità morale di una comunità di individui anonimi nei confronti delle pretese della comunità particolare». L’assenza di un fondamento e di una prospettiva divina da cui l’uomo riconosce di derivare, prosegue Engelhardt, rende indimostrabile l’esistenza di «una priorità razionale cogente della comunità anonima degli individui e della comunità di coloro che amiamo e a cui restiamo fedeli».

Rorty tenta così di legare la morale alla prudenza degli individui, ma fallisce perché «si resta con una pluralità di morali come strutture normative (alcune delle quali rifiutano persino un punto di vista morale) sostenute da discorsi morali differenti, supportati da differenti condizioni socio-culturali». È in questo modo che si cade nella schiavitù del pensiero dominante. Perché «una volta separate dal proprio ancoraggio in Dio, e/o nell’essere, tutte le morali e le bioetiche secolari» diventano «socio-storicamente condizionate», affermando «configurazioni particolari». Il pericolo per il professore è chiaro: «A differenza delle affermazioni di obblighi morali fondati su una comune origine divina, che potrebbero essere riconosciute persino da un ateo come putativamente fondate nell’essere – nonostante l’ateo consideri falsa tale pretesa – la morale secolare contemporanea è necessariamente contingente e storicamente condizionata. Tale sradicamento e tale contingenza hanno implicazioni drammatiche riguardo alla forza delle pretese normative avanzate dalla teoria morale contemporanea dominante di stampo secolare su questioni come il significato morale di autonomia, uguaglianza, diritti umani, giustizia sociale e dignità umana».
Twitter: @frigeriobenedet

LEGGI ANCHE:

Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022
Tifosi dell’Argentina al Mondiale di calcio in Qatar

Se vi fa tanto schifo il Mondiale in Qatar, non dovevate andarci

5 Dicembre 2022
Tags: bioeticadiritti umanimoraletexasvattimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lydia e Timothy Ridgeway Embrioni congelati gemelli

Al freddo e al gelo. Il primo Natale di due gemelli rimasti congelati 30 anni

25 Dicembre 2022
Tifosi dell’Argentina al Mondiale di calcio in Qatar

Se vi fa tanto schifo il Mondiale in Qatar, non dovevate andarci

5 Dicembre 2022
Michelle Bachelet

Bachelet, il Commissario per i diritti umani che non difende i diritti umani

20 Giugno 2022
La scuola elementare americana di Uvalde, Texas, dove è avvenuta la strage

Strage di Uvalde. «Armi? È il vuoto di senso dei giovani che va affrontato»

26 Maggio 2022
Helsinki

Una “nuova Helsinki” per uscire dal pantano ucraino

1 Maggio 2022
Glendon Diritti umani

La grande battaglia sui diritti umani spiegata da Mary Ann Glendon e Peter Berkowitz

30 Marzo 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist