Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Antonio Benvenuti: Te Deum laudamus perché mi hai fatto sbagliato

Solo la Legge non fallisce mai. La Legge sa sempre dov’è il nemico e lo schiaccia. Ma che fatica, Signore, essere giusti. E che delusione. Meno male che Tu non mi vuoi come loro

Antonio Benvenuti
27/12/2013 - 3:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

tempi_te_deum_2013_copertinaCome da tradizione, anche nel 2013 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 27 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Carlo Caffarra, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Ben Weasel, don Gino Rigoldi, Costanza Miriano, Luigi Amicone, Marina Corradi, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Monica Mondo, Francesco Belletti, Antonio Saladino, Samaan Daoud da Damasco, Claire Ly, Susanna Campus, Fred Perri, Berlicche.

Ma quest’anno, per la prima volta, abbiamo chiesto anche ai nostri lettori di partecipare al numero speciale dedicato al “Te Deum”. Il testo di Antonio Benvenuti riproposto qui è quello scelto dal direttore e dalla redazione di Tempi e contenuto nel settimanale. Nei prossimi giorni pubblicheremo su tempi.it anche una selezione dei migliori contributi pervenuti.

Ti lodo, Dio, perché non sono come loro. E ti lodo perché me lo fai capire continuamente. Ne ho bisogno, proprio perché non sono come loro. Io sono una testa dura. Una testa di cemento, una testa di ferro, una testa di cuoio. E altri tipi di testa. Quando capisco una cosa, e la capisco bene, io vado avanti come un panzer. Schiaccio. Faccio sempre la cosa giusta.

LEGGI ANCHE:

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023

Solo che la cosa giusta non è sempre così giusta.

Un tuo discepolo della venticinquesima ora diceva che sei venuto a liberarci dalla Legge. E questo l’ho sempre saputo, solo che avevo difficoltà a comprendere cosa fosse la Legge. Adesso l’ho capito. Via, l’ho capito un poco di più. Come dicevo prima, sono una testa dura che ha bisogno di apprendere continuamente le stesse cose, perché una sola volta non basta. Sono come certe materie che studiavi da ragazzo, che non ti entravano in testa e poi pigliavi una sufficienza stentata. Ma quando adesso ti capita di rivederle con tuo figlio scopri che le sai, le sai bene, le sai in una maniera che trent’anni fa sembrava impossibile.

tempi-te-deum-2012Ecco, così mi capita sempre. Hai voglia a pensare che la Legge sia una cosa per Ebrei. Una cosa del passato. Superata. Sistemata, una volta per tutte. No, quell’accidente di Legge rispunta sempre. Perché, intendiamoci bene, la Legge è tosta.

Con la Legge sai sempre cosa dire. Con la Legge sai sempre qual è il tuo nemico. Con la Legge puoi permetterti di non pensare, perché è già tutto deciso, incasellato, automatizzato. Accidenti, come è comoda la Legge. Ed è anche giusta, di solito. Anche vera, in generale. Ecco, è quello che ti frega di più. La Legge non è affatto male, perché dice cose giuste, ti fa fare cose giuste. Non sbaglia mai.

E questo è esattamente il punto. La Legge non sbaglia mai. Io, invece, sono sbagliato. Sono tremendamente sbagliato. Anche quando faccio la cosa giusta lo vedo bene che potrei fare la cosa sbagliata. E quando faccio la cosa giusta, quando vado avanti come un panzer e schiaccio, dopo mi volto indietro e guardo cosa ho schiacciato. Perché, se applico la Legge, schiaccio. Non c’è posto per ciò che è fuori dalla Legge, nella Legge.

E allora diamo alla Legge il nome abituale. Regole. Valori. Li cerco di passare ai miei figli, ai miei amici, ai miei conoscenti. Agli estranei. E li schiaccio.

Non è che non siano veri, capite. Solo che vanno stretti. E sapete perché vanno stretti? Perché non sono fatti su misura. Sono fatti a misura di altri. E, diciamocelo chiaramente, vestirsi con i vestiti di altri è sempre un fastidio. Sono come quelle uniformi che talvolta hai dovuto mettere. Sempre troppo strette o troppo larghe. Troppo ruvide o troppo morbide.

Un abito intriso di profumo
È veramente odioso mettere gli abiti dismessi di qualcun altro. Non lo faresti mai. Salvo che tu ne abbia veramente bisogno, perché sei nudo e tremi di freddo. Salvo che siano di qualcuno che ami, che portino intriso ancora il suo profumo.

Ti ringrazio, Dio, perché mi hai fatto vedere (più e più volte, dato che ho la testa dura) che quello che vuoi non è qualcuno che imponga la Legge, le regole, i valori. Ma che faccia amare quello che sta dietro quella Legge, quei valori e quelle regole, che poi il resto viene quasi da sé.

Ti ringrazio, Dio, perché mi hai fatto abbastanza sbagliato da capire cosa è giusto. Non perché io sia come loro, come quelli che non sbagliano mai, ma perché ho tentato di essere come loro e non mi è bastato. È una gran fatica essere giusti essendo sbagliati. Mi hai fatto voltare, e accorgere ancora una volta di come io sia. E di questo non ti ringrazierò mai abbastanza. Adesso il resto spetta a me, ma questa è un’altra storia.

Tags: leggemoralepeccatoregolete deumvalori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
L'arcivescovo di Mosca, Paolo Pezzi, durante una funzione in Russia

Te Deum per la pietà di chi sa piegarsi sugli orrori delle guerre

6 Gennaio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

Te Deum per la dolce Sonja, tornata a Odessa a prendersi le bombe

3 Gennaio 2023
Don Antonio Villa

Te Deum per il mio don Villa, che non ha mai smesso di seminare speranza e libertà

2 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist