Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Perché indignarsi per i feti bruciati nella fornace? Un dilemma per i nuovi atei

Due interventi sullo Spectator a proposito di moralità e natura. Espunto Dio dalla vita, su che cosa dovremmo basare il rispetto per gli altri?

Redazione
18/04/2014 - 2:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Alcuni atei come il noto Richard Dawkins (foto in basso) pensano che la moralità provenga spontaneamente dalla natura. «Essa sgorga dalla natura, è istintiva e non il frutto dell’insegnamento di una tradizione culturale». Il problema, spiega il teologo Theo Hobson sull’ultimo numero dello Spectator, è che le cose non stanno così. Basta un esempio: «La scienza biologica, in particolare l’evoluzionismo, può essere utilizzata per autorizzare l’eugenetica e il razzismo», contrapponendosi al principio di uguaglianza, uno dei pilastri della morale occidentale.

CRISTIANESIMO E MOVIMENTI CIVILI. Oggi l’ateismo, prosegue il teologo, «aspira a costruire un sistema morale» autonomo, ma incontra qualche difficoltà. «Fornisce suggerimenti su come comportarsi molto vicini al tradizionale umanesimo laico e offre un senso di comunità e di valori condivisi». Per farlo, tuttavia, evita di confrontarsi con la tradizione a cui attinge, cioè a una morale, quella occidentale, che «ha radici religiose». Il problema non è indifferente, spiega Hobson. Infatti, «quando Dio viene rifiutato, tutta la tradizione morale occidentale è messa in discussione» e quindi anche la nuova morale atea, che si basa su valori ereditati dall’umanesimo e dal cristianesimo.
I nuovi atei, prosegue Hobson, per uscire dalla confusione cercano rifugio nella cosiddetta Regola d’Oro, cioè «l’idea che dovremmo trattare gli altri come vorremmo essere trattati». Una bella esortazione che, tuttavia, non può certo considerarsi una morale.

SIAMO TUTTI UGUALI? Hobson fa un esempio per dimostrare che la morale laica non può fondarsi solo sulla natura. Nella dichiarazione di indipendenza americana, uno dei più importanti documenti della morale “laica” occidentale, si parla di «uomini creati uguali». Si parla di uomini «creati» e non di uomini «nati». Una differenza non da poco. Infatti, sottolinea Hobson, l’uguaglianza non c’è in natura. Thomas Jefferson era consapevole mentre scriveva la dichiarazione che «solo in una concezione religiosa» la persona umana può essere considerata sacra e «impostava di conseguenza i diritti umani al di fuori della portata di razionalizzazione».
Per Hobson i diritti umani nascono nel cristianesimo. E il cristianesimo «ha plasmato il nostro credo pubblico che viene definito “umanesimo laico”». «Non lo ha fatto soltanto centinaia di anni fa, nell’era di Locke e Jefferson», osserva. «Il cristianesimo ha continuato ad influenzare l’umanesimo laico nei nostri tempi – i movimenti americani per i diritti civili ne sono un vivido esempio, basti pensare al reverendo Martin Luther King».

PERCHÉ INDIGNARSI PER I FETI BRUCIATI? Sulla stessa scia delle obiezioni di Hobson ai “nuovi atei” si pone anche Douglas Murray, sempre sullo Spectator. Lo fa partendo da una provocazione sul caso dei migliaia di feti gettati nelle fornaci degli ospedali britannici. Perché, si chiede Murray, se si crede che il feto non è vita umana, una volta abortito non può essere usato per fornire energia termo-elettrica? Molti respingono questa pratica con «repulsione», ma in fondo «che ragione c’è per non utilizzare i neonati indesiderati per mantenere un ospedale al caldo»? «Bruciarli significa saccheggiare meno risorse naturali del nostro pianeta sofferente», osserva l’editorialista. «Se non siete d’accordo è o perché siete religiosi o perché le vostre abitudini e credenze sono ancorate alla fede, anche se vi rifiutate di crederci».

LA SACRALITÀ DELLA PERSONA. La sacralità della vita, a cui anche molti atei credono, afferma Murray, è sempre più messa in discussione. Anno dopo anno, spiega, «l’aborto diventa sempre meno un problema», pochi si interrogano sul significato della vita e i media preferiscono trovare nuovi argomenti a favore dell’eutanasia, che «diventa “morte assistita”». «Il concetto di sacralità della vita umana è un concetto giudaico-cristiano – osserva Murray – ma potrebbe molto facilmente non sopravvivere alla civilizzazione giudaico-cristiana». «Il declino del concetto cristiano di sé – prosegue – può essere visto ovunque, non ultimo anche nell’idea che l’amore umano sia una cosa quasi divina».
Cosa dovrebbero fare gli atei che ancora credono ad alcuni valori, di fronte a questo declino della sacralità della persona?  Secondo Murray, hanno solo tre opzioni: «La prima è quella di buttarsi nella fornace. La seconda è lavorare sodo per costruire una versione atea della sacralità della persona». E se la seconda opzione non funziona? C’è solo un altro posto dove andare. «Tornare alla fede, che ci piaccia o no».

Tags: ateiconversionecristianesimofetiinceneritoremoraleradici cristianespectatorthomas jeffersonuguaglianza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Danimarca alternativet

Le deputate danesi e la nemesi perfetta dell’uguaglianza

14 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Eugenio Corti

Il Meeting rilegge “Il cavallo rosso”, autentica provocazione per noi moderni

15 Agosto 2023
Il manifesto del Meeting di Rimini 2023, dal titolo “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”

Meeting 2023. L’“amicizia inesauribile” di cui abbiamo bisogno

14 Agosto 2023
Ursula von der Leyen durante una conferenza stampa sul Green Deal

Ambiente, migranti, Ucraina. Il moralismo immorale dell’Europa

12 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist