«La minaccia di non rispettare i vincoli sul debito non farà cambiare idea alla cancelliera. L'austerity si supera liberando le imprese, non bluffando come Parigi». Intervista a Francesco Forte
Gli piace, a Baffino D’Acciaio, dimenticare che, piuttosto che Renzi, sembrano essere in difficoltà e caduta libera di consensi i D’Alema, gli Hollande e le loro retroguardie di politici e sindacati socialisti europei
Il presidente promette: la Bce continuerà a favorire circolazione del credito e competitività dell'euro. «Ma se le imprese sono schiacciate dalle tasse è inutile»
«Il governo non ha fatto riforme così audaci che abbiano prodotto già una svolta, come più volte annunciato». Intervista a Tobias Piller, corrispondente dall'Italia della Frankfurter Allgemeine Zeitung
Le posizioni dei partiti di maggioranza e opposizione sono ancora lontane. Ecco perché è ancora troppo presto per parlare di intercettazioni e responsabilità civile dei giudici
Dove sta la nostra scelta nel servizio pubblico, statale e paritario? Perché mio figlio senza mezzi economici non ha il "permesso" dello Stato di scegliersi la scuola che vuole? Perché l'insegnante è retribuito in modo diverso?
Il dilemma è sempre lo stesso: alzare i tassi di interesse, con il rischio di far crollare l'economia, oppure superiniezioni di liquidità? L'Europa, poi, ha un problema tutto suo: una sola moneta, tante economie
Oggi il differenziale tra titoli italiani e tedeschi torna per la prima volta a 150 punti, l'ultima volta aveva toccato questo livello tre anni fa. Piazza Affari chiude con un + 2 per cento.
I paroloni sull'unione bancaria e l'eterna trattativa sull'"esercito europeo" sono gli ennesimi inganni di un'istituzione ormai totalmente asservita alla Germania e alle sue esigenze (vedi anche il quantitative easing)