Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Perché De Bortoli sul Corriere spara contro Renzi? Massoneria, poteri forti o vittimismo? La terza che hai detto

Il direttore del quotidiano di via Solferino ha lanciato un inedito attacco al presidente del Consiglio. Perché? Le ipotesi in campo

Redazione
25/09/2014 - 18:21
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Che il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, abbia attaccato il premier Matteo Renzi, è già una notizia. Che abbia bocciato il governo dalla prima pagina del giornale, ieri, con un editoriale nel quale irride pesantemente l’operato dell’esecutivo lo è ancora di più. Il fatto acquista ulteriore peso quando a difendere Renzi è il primo azionista del quotidiano di via Solferino, la Fiat rappresentata da Sergio Marchionne, il quale ha commentato la notizia con una frase lapidaria – «Il Corriere? Non lo leggo normalmente».
L’opinione pubblica si interroga: Chi o che cosa ha spinto De Bortoli ad abbandonare il suo stile pacato per vergare un editoriale durissimo nei confronti del presidente del Consiglio? Si tratta di una iniziativa personale di un direttore a fine contratto (abbandonerà la direzione il 30 aprile) o lo hanno costretto qualcuno? Se non la Fiat, chi?

LE IPOTESI. Dagospia intravede l’ombra di anonimi burattinai, nell’editoriale di De Bortoli. Qualcuno vorrebbe a capo dello Stato l’ex uomo forte di Goldman Sachs, Mario Draghi, oggi a capo della Bce. Renzi però si frapporrebbe. Così, si starebbe tramando di cacciarlo da Palazzo Chigi, come si fece con Silvio Berlusconi nel 2011. Ecco allora il profilarsi del loro zampino, quando De Bortoli afferma che Renzi «non può pensare di far tutto da solo», che la sua squadra di governo è «in qualche caso di una debolezza disarmante», e ancora, che «un profluvio di tweet non annulla la fatica di scrivere un buon decreto», che «il marketing della politica se è sostanza è utile, se è solo cosmesi e dannoso», che in Europa sono «meno inclini di noi a scambiare la simpatia e la parlantina per strumenti di governo». Non solo. «In quel che resta dei poteri forti – spiega Dagospia – si fa strada l’idea, probabilmente condivisa da Drago Draghi, che solo la Troika possa rimettere in piedi lo Stivale. L’unico ostacolo è il Patto del Nazareno con l’odiato Berlusconi, sul quale il Corriere chiede improvvisamente chiarezza». Dagospia si riferisce al passaggio dell’editoriale nel quale De Bortoli afferma di sentire uno «stantio odore di massoneria», nel patto del Nazareno con Silvio Berlusconi, su riforme, legge elettorale e forse sulla lista di candidati per la successione di Giorgio Napolitano. Su quella lista, secondo Dagospia, il nome di Draghi non ci sarebbe.

VELARDI: MASSONERIA? CAZZATE. L’editoriale di De Bortoli? «È un pamphlet, piccolo e meschino, come il nuovo Corriere». A dirlo è l’ex consulente di D’Alema, il renziano Claudio Velardi. In una intervista a Linkiesta, in cui spiega che «il riferimento alla massoneria è una bega da cortile. Secondo Velardi si tratta solo di «qualche spiffero delle procure arrivato a De Bortoli». Il Corriere, osserva, «è stato il primo a usare in maniera scientifica nel 1994 l’avviso di garanzia contro Berlusconi. Al confronto il Fatto Quotidiano è l’asilo infantile delle procure, mentre il Corriere è Harvard». Per l’ex collaboratore di D’Alema, «De Bortoli si prepara a quando sarà sostituito da un candidato più gradito alla Fiat e meno critico nei confronti di Renzi». Ciò che l’ha spinto a scrivere un editoriale contro Renzi è banale: «Vuole passare da martire del renzismo, come fece un’altra volta con Berlusconi, quando se ne andò via la prima volta dal Corriere».

VITTIMA DEL RENZISMO. «De Bortoli se ne va dal Corriere della Sera. Se ne va dopo dieci anni e lo fa – spiega oggi il Foglio – per ragioni che hanno a che vedere col turbolento azionariato di Rcs, con la rissosa proprietà che gli ha garantito anche per questo un’adeguata buonuscita». Perché se la prende con Matteo Renzi? Per il quotidiano di Giuliano Ferrara, «De Bortoli sogna di andarsene da vittima, come quasi tutti i giornalisti italiani sognano. E dunque il corrierista sempre compassato adotta all’improvviso uno stile e un codice che non si conoscevano, parla di “odore stantio di massoneria”, e lui che per tutta la vita è stato uomo di garbo e di attenuativi, misurato ed elegante, felpato e indiretto, scopre d’un tratto il gusto contundente di iniziare l’editoriale principe del Corriere con queste recise parole. “Devo essere sincero, Renzi non mi convince”».
L’unica connessione fra Renzi e De Bortoli, spiega il Foglio, è il tramonto del “terzismo” alla Mario Monti e alla Enrico Letta, «di cui De Bortoli è stato uno dei principali interpreti». È proprio «il terzismo cancellato per sempre da un progetto politico egemone e spiazzante a sinistra, a rendere oggi inconsolabile l’ormai quasi ex direttore del Corriere».

Tags: claudio velardiCorriere della Seradagospiaenrico lettaferruccio de bortoliGiorgio Napolitanogiuliano ferraramario draghimassoneriaSilvio Berlusconitroika
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist