Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Leggere le interviste a Renzi e D’Alema e capire la differenza tra pensierino modesto e rischio forte

Gli piace, a Baffino D’Acciaio, dimenticare che, piuttosto che Renzi, sembrano essere in difficoltà e caduta libera di consensi i D’Alema, gli Hollande e le loro retroguardie di politici e sindacati socialisti europei

Luigi Amicone
29/09/2014 - 15:29
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Per una fortunata coincidenza può persino capitare che la lettura dei giornali sia pane per lo spirito. Non sarà proprio come dice Hegel «la preghiera del mattino», però, leggere e confrontare le interviste di Matteo Renzi e Massimo D’Alema apparse su Repubblica e Corriere della Sera ieri, domenica 28 settembre, aiuta a capire in che senso l’Italia si trova a una svolta politica quasi più eloquente del famoso 41 per cento incassato alle europee dal ragazzo che si è preso il governo e anche la simpatia dell’elettore che non vota Pd.

Già i titoli in prima pagina delle due testate (“Mi attaccano, ma non mollo”, Repubblica; “D’Alema: Renzi istruito da Verdini”, Corriere) racconta la forchetta che c’è tra un giornalismo di interessi potenti ma non allergici alla realtà. E un giornale pomposo ma in preda alle scalmane di una testa che non sa come decidersi tra la linea editoriale alla scarpa Tod’s o alla «anche Dudù è gay» secondo Francesca Pascale.

Dunque, probabilmente a sua insaputa, Massimo D’Alema diventa un pezzo di campagna stampa della direzione uscente Ferruccio De Bortoli contro il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Dunque, secondo il Corriere di D’Alema, Renzi sarebbe «in evidente difficoltà» perché in Europa «il predominio conservatore è impressionante… tanto è vero che c’è grande malcontento nel gruppo socialista a Bruxelles».

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022

Gli piace, a Baffino D’Acciaio, dimenticare che, piuttosto che Renzi, segretario del più grande partito della sinistra europea, sembrano essere in difficoltà e caduta libera di consensi i D’Alema, gli Hollande e le loro retroguardie di politici e sindacati socialisti europei. Piace, all’ex segretario della Federazione giovanile dei comunisti italiani, dimenticare che questi sono i fatti. Mentre pare non pervenuta (se non nel libro dei sogni) la notizia che «la vecchia guardia del Pd, noi abbiamo innovato radicalmente il mercato del lavoro».

Nel contesto di picche e ripicche in cui viene collocata la pièce dalemiana sul giovinotto «istruito da Verdini» e colpevole di andare a braccetto con l’editore (del Corriere) che «non leggo il Corriere» (Sergio Marchionne), quasi tutto sa di vapor acqueo e arrampicata su vetri molto insaponati. Tipo: «abbiamo proceduto in maniera coraggiosa e radicale, con forme di flessibilità che col tempo si sono rivelate persino eccessive» (sempre della serie «noi abbiamo innovato radicalmente il mercato del lavoro»). O ancora, «Draghi è sotto attacco» (sempre a causa «dell’offensiva conservatrice in Europa»).

Piuttosto che niente, allora, uno si gode il presidente del Consiglio. Il quale, su Repubblica, non perde tempo a difendersi dalle chiacchiere. Ma ribadisce puntuto la sua direzione di rottura. «Va cambiato tutto lo Statuto dei Lavoratori». «È stato fatto 44 anni fa». «A conti fatti non difende più nessuno». Intelligente, Renzi non polemizza con nessuno dei suoi detrattori. Però colpisce in positivo (e speriamo che duri) una posizione che non ammette strizzatine d’occhio alla Cgil né deroghe al giudizio che l’articolo 18 è preistoria. «Congelare per i primi 3 o 4 anni il diritto al reintegro? Scusi, ma che senso avrebbe? Significherebbe essere un Paese in cui il futuro dell’economia e dell’industria dipende dalle valutazioni dei giudici. L’articolo 18 o c’è per tutti o non c’è per nessuno».

Bello e simpatico è poi il modo con cui Matteo si sbarazza del piagnisteo, si spiega rispettosamente con tutti ma lascia anche intendere che non si fa intimidire da nessuno. Nemmeno da quel pezzo di Rcs  che fa le Tod’s. Anzi. «Se ci dà una mano con i suoi consigli, lo ascolto volentieri. Se vuole misurarsi in prima persona, gli auguro di cuore i successi più belli. Con affetto e senza alcuna polemica». Nemmeno da qualche ecclesiastico. «Ricevo telefonate di amici vescovi che mi dicono che c’è stato un equivoco, che le parole sono personali del segretario generale della Cei». Nemmeno dalla minoranza del partito. «In un partito normale, si discute, si vota anche dividendosi, poi si prende una decisione e la si rispetta».

La sintesi più eloquente della spessa conversazione con Repubblica è la seguente: «Ho detto che mi fa più paura il pensiero debole che il potere forte. Negli ultimi giorni si sono schierati contro il governo direttori di giornali, imprenditori, banchieri, prelati. Ai più è apparso come un attacco studiato. Io sono così beatamente ingenuo che preferisco credere alle coincidenze. Ma è normale: ho 39 anni, sono il capo del partito più grande d’Europa, alla guida del Governo del paese più bello del mondo. Qualcuno mi critica? Mi sembra il minimo».

Tutto vero. Tutto beatamente vero. Come è vero che Renzi è solo agli inizi del suo (si spera) rivoluzionario programma dei 1.000 giorni. Come è altrettanto vero che, a fronte di un establishment di «poteri forti o presunti tali che in questi vent’anni hanno assistito silenziosi o complici alla perdita di competitività dell’Italia», viene spontanea una preghierina di ringraziamento.

Meglio il pensiero e il rischio forte che si è preso il boy scout Matteo che il pensierino modesto e la mollezza levantina dei suoi più recenti detrattori (che sono poi gli stessi che in questi vent’anni han fatto gli affari loro, mentre lasciavano quelli degli italiani, in manette e in mutande, nelle mani dei vari De Magistris).

@LuigiAmicone

Tags: articolo 18cgilferruccio de bortoliFrancesca Pascalefrancois hollandemario draghiMassimo D'AlemaMatteo Renzisergio marchionne
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Meloni Letta riforme elezioni

«Sistema ingovernabile, queste elezioni sono l’ultima chance per riformarlo»

4 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
Draghi

Andare oltre l’Agenda Draghi si può

3 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist