Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Riforma della giustizia. Obiettivo portare i processi civili da tre a un anno. Per tutto il resto, invece, si può aspettare

Le posizioni dei partiti di maggioranza e opposizione sono ancora lontane. Ecco perché è ancora troppo presto per parlare di intercettazioni e responsabilità civile dei giudici

Redazione
28/08/2014 - 15:19
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Prosegue l’attesa per il Consiglio dei ministri di domani in cui l’esecutivo, come ha spiegato il premier Matteo Renzi a Tempi,  dovrà varare tre importanti riforme: scuola, giustizia e “sblocca-Italia”. Ma proprio la riforma della giustizia, che è una di quelle famose riforme strutturali «non più rinviabili», per usare le parole del presidente della Bce Mario Draghi, sembrerebbe aver incontrato qualche ostacolo. «Ci sono opinioni e approcci diversi su prescrizione e intercettazioni» all’interno della maggioranza, ha dichiarato il ministro Andrea Orlando dopo aver incontrato gli esponenti di Pd e Ncd, riporta l’Avvenire. E anche il Corriere della Sera scrive di una certa «distanza politica» tra i due partiti. Mentre secondo Forza Italia, l’ipotesi di riforma «è totalmente inadeguata», hanno scritto il presidente dei deputati Brunetta e il capogruppo in commissione Chiarelli. «Manca l’accordo sulle priorità», aggiunge il Sole 24 Ore. E per questo motivo, secondo il Giornale, «sarà varata solo la responsabilità civile delle toghe».

TANTI I NODI IRRISOLTI. «Agli Alfaniani – scrive il Corriere – non va bene il modo in cui il governo vuol mettere mano alla prescrizione». La bozza di riforma prevede che rimanga la legge ex Cirielli, con i tempi calcolati sul massimo della pena aumentato di un terzo, ma congela i tempi all’arrivo della prima condanna; ci sono, infatti, due anni per il secondo grado, e l’appello dovrà essere fatto in quei tempi oppure il reato si estinguerà, più un altro anno di bonus per la Cassazione. In caso di assoluzione i bonus di sospensione vengono riassorbiti nel conteggio. Ncd vorrebbe maggiori obblighi per i giudici di celebrare secondo e terzo grado in tre anni, pena la responsabilità disciplinare.

RESPONSABILITA’ CIVILE. Un altro tema che divide gli schieramenti è quello della responsabilità civile dei giudici. La bozza prevede la responsabilità indiretta dei magistrati, cioè che a pagare il danno sia lo Stato; ma il giudice riconosciuto colpevole deve risarcirlo, fino alla metà dello stipendio di un anno. Forza Italia, invece, vorrebbe il risarcimento commisurato al danno. Ancora «in alto mare», poi, secondo il Sole, sono «due aspetti penali della riforma della giustizia: criminalità economica e intercettazioni, su cui le forze politiche sono molto divise. Sul fronte criminalità economica si punta a introdurre il reato di autoriciclaggio e a reintrodurre quello di falso in bilancio. Il secondo punto deve regolare la diffusione delle intercettazioni».

COSA RESTA DELLA RIFORMA? È anche per questo motivo che l’esecutivo sembrerebbe indirizzarsi verso la soluzione di un decreto legge, che dovrebbe ricevere l’ok dal consiglio dei ministri di domani, in cui saranno contenute le norme su: riduzione dei tempi della giustizia civile e dimezzamento degli arretrati. Mentre al governo dovrebbe essere concessa una delega, tramite un disegno di legge delega, che dovrebbe ricevere il via libera domani, con le linee guida sulla responsabilità civile dei magistrati. Un altro ddl, infine, verrà solo discusso, e i suoi tempi restano da definire, per quanto riguarda le nuove regole del processo penale.

SOLO GIUSTIZIA CIVILE. Solo di riforma della giustizia civile, dunque, e non di quella penale, dovrebbe trattare il consiglio dei ministri di domani. Per di più, senza che una riforma organica venga di fatto presentata, nemmeno di quella civile, perché, le novità, come ha twittato il premier Renzi in persona, riguardano solo alcuni aspetti della giustizia civile: «Il nostro obiettivo – ha scritto Renzi – è dimezzare entro mille giorni l’arretrato del civile e garantire processi civili in primo grado in un anno anziché in tre come oggi». Riducendo a 20 giorni la chiusura estiva dei tribunali. Che oggi, invece, si fermano dal 1° agosto al 15 settembre.

Tags: Andrea Orlandoautoriciclaggiocdmconsiglio dei ministriex Ciriellifalso in bilanciointercettazionimario draghiMatteo Renziprescrizioneprocesso civileresponsabilità civile dei magistratiriforma della giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist