Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Sadomonetarismo o monetadone?

Il dilemma è sempre lo stesso: alzare i tassi di interesse, con il rischio di far crollare l'economia, oppure superiniezioni di liquidità? L'Europa, poi, ha un problema tutto suo: una sola moneta, tante economie

Redazione
04/07/2014 - 16:41
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Il giorno dopo l’annuncio del presidente Bce Mario Draghi che l’Eurotower darà alle banche 1.000 miliardi di euro, finanziati a bassi tassi di interesse, per sostenere il credito a famiglie e imprese, si riaccende il dibattito sul ruolo che le banche centrali possono (e devono) giocare nell’uscita dalla crisi.

«SADOMONETARISTI» O «MONETADONE»? Il grande interrogativo, che ciclicamente torna ad occupare la scena, è sempre lo stesso. Come ha scritto Morya Longo sul Sole 24 Ore, si tratta di decidere se «alzare i tassi di interesse e rendere la politica monetaria meno espansiva», rischiando di fare, secondo la celebre definizione dell’economista Paul Krugman, «sadomonetarismo: cioè di far collassare l’economia del loro Paese che cresce, ma non in modo ancora abbastanza solido». Oppure, usando un’espressione cara ad Antonio Foglia (Banca del Ceresio), somministrare «monetadone» alle economie, cioè le «superiniezioni di liquidità»; con il rischio, però, di «creare bolle speculative sempre più grandi. E sempre meno gestibili».
«Difficile trovare la ricetta giusta», secondo Longo. Anche perché le banche centrali, ormai, «sono diventate come i proverbiali elefanti nella cristalleria: comunque si muovano, rischiano di spaccare qualcosa».

IL CASO DELLA SVEZIA. Emblematica, da questo punto di vista, la vicenda della Svezia, uno dei primi paesi ad «uscire dalla crisi finanziaria del 2007, tanto che il Washington Post nel 2010 definì Stoccolma la “rock star della ripresa”». Il problema, però, è che «la crescita economica era accompagnata da un eccessivo debito privato» e, «per sgonfiare questa “bolla”, nel 2010 la banca centrale ha deciso di alzare i tassi di interesse, nonostante la disoccupazione fosse ancora elevata e l’inflazione troppo bassa. Morale: quattro anni dopo, il Paese si trova quasi in deflazione, ma il debito delle famiglie resta gigantesco (al 170% del reddito disponibile)». Al punto che la Banca centrale ha nuovamente fatto marcia indietro, tagliando di mezzo punto percentuale i tassi.

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022

STATI UNITI E UNIONE EUROPEA. Negli Stati Uniti, invece, che si trovano più o meno nelle stesse condizioni della Svezia del 2010, la Federal Reserve di Janet Yellen ha fatto capire che «non alzerà i tassi prima del giugno 2015. Noncurante delle bolle speculative che ormai si gonfiano ovunque ed etichettando come “rumore di fondo” l’inflazione Usa (salita al 2 per cento e in veloce ascesa) – spiega Longo – Yellen non sente bisogno di velocizzare i tempi».
L’Unione Europea, dal canto suo, «si trova a gestire un ciclo economico ben più depresso». E «più la Fed allontana il rialzo dei tassi, più il dollaro resta debole nei confronti dell’euro». Ma «l’euro troppo forte, da un lato importa deflazione, dall’altro zavorra le esportazioni e dunque la ripresa economica. Questo complica il lavoro della Bce, che, fa notare Longo, «storicamente ha fatto del “sadomonetarismo” uno stile di vita». Draghi, che si muove in un’«area monetaria fatta di economie troppo diverse tra di loro», prosegue Longo, sta avviando una «serie di politiche per far ripartire il credito bancario alle imprese, ma fin che l’euro resta così forte, nonostante la debolezza dell’economia, ripresa e inflazione saranno difficili da agganciare».

LA STRADA PER LA NORMALITÀ. Che fare, dunque? La realtà, nota dunque Longo, è che «la battaglia delle banche centrali, tutte impegnate a far ripartire il loro Paese pur in fasi diverse dei cicli economici, ha creato movimenti di capitali e valutari così ingenti, che le decisioni dell’una finiscono per intralciare quelle delle altre». Forse, «ha ragione il governatore della Banca centrale indiana Raghuram Rajan, quando auspica una maggiore collaborazione internazionale per elaborare una “exit strategy” condivisa». Per «riportare, prima o poi, il mondo alla normalità. A una crescita sana, non drogata dalla liquidità né dalle bolle speculative. Senza eccessive diseguaglianze sociali. Senza speculatori finanziari ricchi e popoli ridotti alla povertà. Possibilmente, più prima che poi».

Tags: banca centralebceJanet Yellenmario draghimoneta unicamorya longosole 24 oreUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist