Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuole paritarie. Un po’ di domande (senza peli sulla lingua). Dopo tanti proclami, attendiamo i fatti

Dove sta la nostra scelta nel servizio pubblico, statale e paritario? Perché mio figlio senza mezzi economici non ha il "permesso" dello Stato di scegliersi la scuola che vuole? Perché l'insegnante è retribuito in modo diverso?

Anna Monia Alfieri
11/08/2014 - 10:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È il tempo della massima allerta, non solo per il costante rischio di alluvioni, ma per quello di una probabile carestia di azioni coerenti e concrete, dopo l’indigestione di lodevoli e sacrosanti proclami. Il rischio c’è: lampi e tuoni – governativi e parlamentari – che si stemperano nei meandri dei Palazzi lungo tutto lo Stivale: usque tandem abutere…? 

Nello specifico: il Catilina che sta abusando della pazienza degli italiani ha diverse facce. La peggiore: l’ingiustizia miope, sorda e muta, che abbatte sul nascere la speranza del futuro: la famiglia. Inutile girarci attorno: è la famiglia il cuore dell’Italia, fosse anche la famiglia costituita dalla sola vecchierella che si tiene caro il bonus di 80 euro e allora non si capisce che fine ha fatto. È sotto il materasso. O la famiglia del giovane che vorrebbe cavarsela da solo, ma deve restare con mammà perché non c’è scampo: l’alternativa è il sacco a pelo alla Stazione Centrale. Infine la famiglia come ancora ad oggi – ma sì, osiamo – la si intende in una autentica, unica, assoluta prospettiva di futuro: i genitori, i figli. La speranza, il compimento, il valore; la ricchezza, l’intelligenza, la forza; la cultura, la politica, la relazione… se l’Italia non pensa a questo, può intonare il Requiem a se stessa.

Giusto, come dichiara con qualche affanno il ministro Padoan – intervista al Sole del 6 agosto – che esistano segnali positivi che andranno apprezzandosi nei prossimi trimestri e nei prossimi anni. “Parlo del 2015 e del 2016”. Ma se alla famiglia non daremo speranza, a quella data non ci arriveremo. Se nemmeno le sarà dato, oltre al dovere costituzionale, anche il diritto di scegliere, nell’ambito del servizio pubblico, che fare dei propri figli, dai 3 anni in su, come educarli, dove farli crescere… è un attimo: disperazione, frustrazione, rabbia, ribellione… sentimenti ovvi, normali, umani, comprensibili. Su cui qualcuno (come si è visto) potrebbe fare leva in modo surrettizio. Ma il ragionamento non fa una piega: “Ottanta euro al mese in più, ad esempio per educare come voglio e come devo i miei figli? E in più le tasse per la scuola che ho pagato allo Stato? E dove sta la nostra scelta, come famiglia, nel servizio pubblico, statale e paritario? Perché mio figlio senza mezzi economici non ha il “permesso” dello Stato di scegliersi la scuola che vuole? Perché lo Stato non mi da il “potere” di mandarlo a scuola dove voglio? E perché mi dice nella Costituzione che posso e devo mandarlo dove voglio?”

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

scuola-tagli-insegnanti-aiutoL’ultimo interrogativo del padre/madre di famiglia deve essere epurato per decenza. Di più: per quanto tempo ancora sentiremo dire a persone ormai adulte: “Io in quella scuola non ci potevo andare, non ne ho avuta la possibilità economica, la libertà, diritti che lo Stato mi aveva riconosciuto e non garantito?” E, rovesciando la prospettiva della disperazione e dello sconcerto, ma restando sempre “in famiglia”: “Perché io, insegnante, lavoratore serio di scuola pubblica paritaria, coniugato e con figli, a parità di titoli accademici dei colleghi statali, pur svolgendo un servizio pubblico, sono retribuito in modo diverso? Chi devo ringraziare per questa assurda ingiustizia?”.
Ma non è finita: “E perché non arrivano alla mia scuola pubblica paritaria, da parte della Regione, i miseri contributi che servono alla scuola per pagarmi lo stipendio? So per certo che lo Stato li ha erogati, da mesi; so pure che onesti impiegati amministrativi dell’Ufficio scolastico si disperano perché Qualcuno non permette di accreditarli, quei contributi…”. E alla fine, la fine: “Perché non ho lo stipendio da due mesi?… Perché la mia scuola chiude, per mancanza dei contributi 2012-2013 e 2013-2014, già erogati alla Regione e non accreditati alle scuole?… In fondo, si trattava di circa 500 euro ad alunno, contro i circa 7.000,00 che lo Stato spende per le sue pubbliche statali… Io resto senza lavoro, la mia scuola paritaria chiude e vende l’immobile ai russi, ma come farà, poi, lo Stato a pagare i quasi 6 miliardi di euro all’anno che gli fanno guadagnare le scuole pubbliche paritarie?”

scuola-papa-francesco-10-maggio-tempi-copertinaInterrogativi come macigni. Attorno ai quali, veramente, si vede un drappello con picconi e martelli pneumatici, che si affanna a sgretolarli, a scioglierli a colpi di buon senso e di logica… gente di vario colore politico che non ha tempo di andare al talk show, ma che nella normalissima e civilissima forma dell’interpellanza parlamentare, ancora il 25 luglio affermava semplicemente che “se le scuole dell’infanzia ospitano il 40 per cento dei bambini, con punte dal 55 al 68 per cento in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, lo Stato non può permettersi di non finanziarle, di non finanziarle tempestivamente, a meno che non scelga un altro indirizzo in tema di educazione dell’infanzia; però, va, allora, detto”.
Che ha intenzione di fare, lo Stato? Spedirà i pargoli sulla luna? Li affiderà al Sindaco? Mah! La risposta inequivocabile, forse affaticata, del sottosegretario all’Istruzione, sempre in quello scorcio di luglio, fa comunque ben sperare, tanto che l’interpellante – a nome dei variegati schieramenti – conclude: “Prendiamo atto con soddisfazione, e ne diamo atto a questo Governo, che sono intervenute dichiarazioni positive e forti del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Stefania Giannini, sull’applicazione della parità, applicando il costo standard, cosa assolutamente necessaria equa e urgente, nel rispetto del principio di libertà di scelta educativa cui si ispira l’Unione europea”. Già. Ma… nel frattempo si muore: la famiglia di mancanza di libertà, l’alunno di privazione di un diritto, la repubblica di povertà di investimenti privati (ritenuti già ora insufficienti dal presidente Bce Mario Draghi), la scuola pubblica di depauperamento di una tradizione educativa, e il professore di fame.

Pensierino finale: “Le buone idee senza risorse sono prima sogni e poi frustrazioni; ecco perché occorrono dei passi concreti” – dichiarava il Ministro Giannini il 25 giugno a Roma – per un sistema scolastico che sia inclusivo e competitivo: 1. Autonomia ; 2. Rivisitazione del finanziamento; 3. Valutazione; 4. Programmazione; 5. Apertura al contesto.

Significato: una strada esiste, la speranza non è morta. Altrimenti nemmeno varrebbe la pena scrivere queste righe (e leggerle). È la Scuola il reale, quanto scomodo, punto di partenza e la sua funzionalità e qualità rappresentano la chiave di volta per far uscire l’Italia dalla recessione tecnica che la strattona ancor più perché è una crisi ideale, di buone idee uccise dall’insipienza.

Chi ha orecchie per intendere…

* L’autrice di questo articolo è esperta di settore scuola e presidente della Federazione istituti di attività educative (Fidae) Lombardia.

Tags: costo standardlibertà di educazionemario draghiScuolaScuole ParitarieStefania Giannini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist