Se il ministro Cartabia, governo, Parlamento e il Quirinale non sfruttano il biennio di unità nazionale, come lo sconfiggiamo il Covid di uno Stato fuori dai binari del diritto?
La svolta liberale della Lega è reale e credibile, Meloni ha sbagliato a non sostenere Draghi, il Pd è in crisi d’identità, il M5s è il vuoto. Parla il filosofo ed ex presidente del Senato che dice: «Palamara andrebbe preso molto sul serio, a partire dal presidente Mattarella»
L'ex direttore del Corriere segnala «suoni» minacciosi verso Draghi provenire dal Fatto, «giornale caro alla magistratura più militante». Bene, è ora di «affrontare certi nodi»
Di che ripresa vogliamo parlare, governi dell’alternanza, spirito d’unione, superamento del pantano, se la giustizia non vuole mollare un millimetro del suo potere sulla società e la politica?
Qualunque sia l’esecutivo in carica e qualunque siano le leggi che approva, saranno questi magistrati a correggerle non “in nome del popolo italiano”, ma “in vece del popolo italiano”
L’ex magistrato più potente d’Italia vuota il sacco su lotte di potere, porcherie e battaglie ideologiche della sua corporazione. Ora gli aedi della legalità-tà-tà dovranno smentire con altrettanta precisione (sempre che ci riescano)
Intervista al giudice membro del Csm: limitare gli sconfinamenti dell’Anm e far tornare la giustizia «al servizio dei cittadini, non un mezzo per imporre le proprie idee»
Servizi segreti in mano al premier, Csm demolito da scandali, Recovery Plan sfilato ai ministeri. Non è ammissibile che si lasci correre tutto in nome della lotta al Covid