Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Troppe eccezioni inaccettabili accettate senza troppe eccezioni

Servizi segreti in mano al premier, Csm demolito da scandali, Recovery Plan sfilato ai ministeri. Non è ammissibile che si lasci correre tutto in nome della lotta al Covid

Alfredo Mantovano
14/01/2021 - 23:47
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Giuseppe Conte nel suo ufficio a Palazzo Chigi

Articolo tratto dal numero di gennaio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Da circa un anno con decreti legge, atti amministrativi come i Dpcm, atti di urgenza di singoli ministeri o Regioni, sono state ristrette alcune nostre libertà fondamentali e sono stati bloccati o fortemente ridotti nella loro funzionalità settori cruciali come la scuola, la sanità, la giustizia. Si è tollerato senza particolari resistenze non già uno stato di emergenza ma – per come è stato correttamente qualificato da più d’un giurista – uno “stato di eccezione”, una zona intermedia tra il giuridico e l’extragiuridico, tra la legge e l’esercizio della forza.

In un quadro così confuso, rischia di perdersi la distinzione fra quel che è stato ed è accettato perché esito dello stato di eccezione, e quel che con la situazione eccezionale non ha nulla a che vedere, e però non viene colto nella sua portata, poiché si perde nel calderone generale.

LEGGI ANCHE:

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

Primo esempio. Nel 2007 una legge approvata da tutti i gruppi politici (la n. 124) ha riformato i servizi di informazione e sicurezza. L’articolo 3 124/2007 stabilisce che «il presidente del Consiglio, ove lo ritenga opportuno, può delegare le funzioni che non sono ad esso attribuite in via esclusiva soltanto ad un ministro senza portafoglio o ad un sottosegretario», per questo denominati «autorità delegata». I compiti dell’autorità delegata sono impegnativi: non è un caso se, con rare e giustificate eccezioni, i presidenti del Consiglio precedenti l’attuale non li abbiano trattenuti per sé, ma li abbiano invece delegati. Da oltre due anni e mezzo, cioè dal primo esecutivo Conte, la responsabilità politica per i servizi è rimasta in capo al primo ministro.

L’intero sistema a rischio

Delle due l’una: o quest’ultimo segue il settore in modo così assorbente da trascurare l’enorme complesso di attività che su di lui incombe quotidianamente; oppure il solo fatto di star dietro alle mille emergenze di ogni giorno gli impedisce di interessarsene come sarebbe necessario. La disastrosa vicenda dei pescherecci italiani sequestrati da libici, inclusa la legittimazione conferita a chi ha ordinato il loro sequestro, ultima di una serie di figuracce, farebbe propendere per la seconda ipotesi.

Al momento della “verifica” la delega ai servizi è diventata una delle tante voci del contenzioso politico, riducendosi di fatto a una poltrona rivendicata dai partiti diversi dal M5s. È sfuggito il punto centrale: l’equilibrio di un sistema che può reggere se gli apparati tecnici e il vertice istituzionale interloquiscono continuativamente, in modo leale e affidabile, essendo pronti in qualsiasi momento a renderne conto nel Parlamento, con le garanzie di riservatezza che offre il Copasir.

Secondo esempio. Il Csm, nella sua attuale composizione, è stato eletto da poco più di due anni: la componente togata è di 16 unità, cui si aggiungono il presidente e il procuratore generale della Cassazione, che vi siedono di diritto. A seguito del “caso Palamara”, 7 di costoro sono stati costretti alle dimissioni, mentre un ottavo (Davigo) è stato “dimissionato” per aver raggiunto l’età pensionabile: 8 su 18 sono tanti.

Quale legittimazione avrebbe un Parlamento in cui in appena due anni per ragioni legate a scandali, facendo le proporzioni coi dimissionari del Csm, fossero costretti a lasciare l’incarico 280 deputati e 240 senatori? Si andrebbe avanti a scorrimenti ed elezioni suppletive, o si percorrerebbe la strada maestra dello scioglimento delle Camere? È un problema, di enorme rilievo istituzionale, che nessuno si pone, neanche in chiave di discussione politica.

Poltrone e sostanza

Terzo esempio. Per decidere il cosiddetto Recovery Plan, cioè la destinazione delle risorse finanziarie messe a disposizione dall’Unione Europea per la ripresa post pandemia, il presidente del Consiglio aveva deciso l’istituzione dell’ennesima commissione di tecnici. Questa vicenda, come la prima, è diventata occasione di scontro politico. Ma pone un nodo importante: a che servono i ministeri? Non sono competenti? Non sono affidabili? La pandemia fornisce l’occasione per la loro radicale riforma. I ministri non riescono a far lavorare insieme i dicasteri che conducono? E allora la riforma dovrebbe interessare il personale di governo.

Su ciascuno dei tre fronti – ma gli esempi si potrebbero moltiplicare – la sola scelta non ammissibile è lasciar correre. Il rispetto per le istituzioni si impone anzitutto a chi le rappresenta. Non è un optional: il prezzo del loro mancato rispetto non sempre è recuperabile. Non si riduce ad affermazioni contenute in un discorso più o meno solenne. Non è questione di una poltrona in più o in meno. Interessa la vita della nazione, e si proietta oltre il coronavirus.

Foto Ansa

Tags: Alfredo Mantovanocaso palamaraCopasirCoronavirusCovid-19Csmdpcmgiuseppe contegoverno conteluca palamararecovery planservizi segretistato di emergenzatempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist