Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

La riforma che Veltroni e i suoi si “dimenticano” sempre

Di che ripresa vogliamo parlare, governi dell’alternanza, spirito d’unione, superamento del pantano, se la giustizia non vuole mollare un millimetro del suo potere sulla società e la politica?

Luigi Amicone
20/02/2021 - 3:00
Giustizia, Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Walter Veltroni

Probabilmente Walter Veltroni – cerchiamo di sospettarlo seriamente – non ha ancora deciso se accettare il ruolo di direttore editoriale del Corriere della Sera di cui si è vociferato sul finire del 2020. O se invece puntare decisamente le proprie fiches di fondatore del Pd e democrat clintoniano alla poltrona presidenziale che dovrà trovare il suo Toro Seduto nell’elezione a Camere riunite di primavera 2022, e che i maligni e maleducati insinuano Mattarella voglia continuate a riscaldare autorevolmente per un altro settennato.

Bene. Con la tempestività dell’uomo che conosce i tempi della politica, ieri, all’indomani del doppio voto di fiducia al governo Draghi, il primo segretario e padre nobile del Pd ha sfilettato sul Corriere una brillante analisi della situazione italiana. Riconoscendo, nell’ordine:

1) che con tutto il garbo usato da Draghi per non considerare il proprio governo come frutto del fallimento dei partiti e della politica (che è stato per altro il leit motiv giornalistico che ha accompagnato Draghi a palazzo Chigi) in effetti siamo di fatto nel contesto di “un governo tecnico”;

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023

2) si è chiesto: «Esistono altre grandi democrazie occidentali in cui si sia mai sperimentata la formula del governo tecnico che in Italia viene scelta, ad intervalli quasi regolari, da circa trent’anni?». Bella domanda e bella risposta (sembra che il Nostro si nutra di Tempi) negativa. Perché la democrazia e il principio di “stabilità” tirato in ballo da 30 anni a questa parte per giustificate la supplenza dei partiti e della politica quasi fosse la nascita di un governo cosiddetto “tecnico” un’azione necessaria, divina, per il bene nostro e iniziativa dello spirito santo, al contrario dei “tecnici” cosiddetti impone il controllo e il consenso dei cittadini, dice Veltroni «impone, così è in Europa, ai governi di governare e di fare le riforme e li sottopone… al giudizio dei cittadini che sanno valutare, perché li vivono sulla propria pelle, meriti e torti di ciascuno»;

dopo di che, punto 3), «Da allora (2011, ultimo governo Berlusconi ribaltato e tecnicizzato con Mario Monti, ndr) gli italiani non hanno mai più avuto un governo che fosse scelto da loro»;

4) «il nostro paese non è mai entrato, checché se ne dica, nella Seconda Repubblica»;

5) «l’Italia deve diventare una democrazia dell’alternanza, con governi che durino una legislatura, che vengano giudicati per il loro operato».

Non c’è una virgola che non sia da sottoscrivere dell’analisi veltroniana. Però. Come succede spesso con Veltroni – uno che ha seduto nel comitato centrale del Partito comunista italiano e, caduto il Muro di Berlino, ha continuato a fare politica ai massimi livelli, Ulivo, sindaco di Roma, Lincoln della democrazia in Italia, sotto la spensiersta bugia del «io non sono mai stato comunista» – colpisce la parte del suo discorso rimasto completamente silenziato, al buio, dissimulato.

Al 99 per cento Veltroni sembra ragionare come Tempi. Cos’è quell’1 per cento che sballa tutto come il dettaglio del diavolo che fa la pentola ma non ci mette il coperchio? Fuori di metafora, caro tempista Walter: perché 30 anni di governi tecnici? Perché tanta instabilità? Perché il trionfo dell’antipolitica e il tonfo dal quinto posto nel mondo all’ultimo in Europa dell’economia e del complessivo sistema Italia?

Ecco, ad oggi Veltroni riesce a dire che non siamo nella Seconda Repubblica, ma non riesce ad ammettere il modo manomesso con cui è saltata la prima. E dal governo “tecnico” Ciampi in poi, come i guardiani della rivoluzione giudiziaria (complici i poteri quirinalizi capi del Csm) – analogamente ai pasdaran di Khomeini – non abbiano mollato un solo millimetro del loro potere totale sulla società (si vedano a mo’ di recente esempio le pazzesche richieste di condanna del pm sul caso Ilva; e per i quarant’anni precedenti all’arrivo dei Riva? Per i dirigenti dell’Italsider di Stato cosa dovrebbero chiedere i pm, 28 secoli di carcere?) e tanto più sulla politica (Berlusconi criminale forever).

Dunque, di che ripresa vogliamo parlare, governi dell’alternanza, spirito d’unione, superamento del pantano, quando i carri armati (metafora, ma l’effetto è quello) delle procure non vogliono saperne di rientrare nelle caserme? È di tutta evidenza che il caso Palamara rappresenta una enorme occasione per mettere mano a una riforma elementare della giustizia (Csm per sorteggio e separazione delle carriere), che rappresenta l’indispensabile premessa per tutte le altre.

Perché, a quali riforme vuoi pensare se prima di tutto non si trova il modo di ristabilire lo Stato di diritto e l’equilibrio dei poteri, come richiesto in ogni democrazia e perfino dalla Costituzione italiana? Autonomia e indipendenza dei giudici. Giusto. Ma come ha scritto con perspicace metafora quel Luciano Violante che da comunista e poi democrat è sempre stato compagno di partito di Walter Veltroni, il potere giudiziario «deve essere un leone. Ma un leone sotto il trono» della politica, non sopra.

E questo non perché la politica sia più onesta della magistratura (come si vede ogni scarraffone è figlio a mamma sua e i vizi italiani sono uguali ovunque). Ma perché alla politica spetta guidare una nazione e senza la politica una nazione se ne va a rotoli e finisce nello stomaco di tutti i poteri nazionali ma soprattutto internazionali di questo mondo. E perché al potere giudiziario spetta invece fare un’altra cosa, e cioè di rappresentare ed esercitare la legge.

Non la politica, non la “lotta” a chicchessia. Ai funzionari dello Stato non spetta fare né i partiti né i preti: non spetta loro il mestiere di moralizzare la nazione ma, appunto, il dovere di applicare con buon senso, moderazione, prudenza, la legge. Fuori di lì è il disastro trentennale italiano che ci fa ridere dietro dall’Europa che intanto ne ha approfittato, rendendoci colonia di Bruxelles e mangiandosi tutti i nostri principali asset e aziende strategiche.

Se Veltroni e i suoi non arrivano a riconoscere l’urgenza di riformare la giustizia come premessa di tutte le altre riforme, l’inganno e il disastro sistemico italiano proseguirà. E proseguirà l’autoinganno dei sempre meno leader del Pd che sta rendendo il loro partito nient’altro che un irrilevante anche se ovviamente influente partito-Stato. O, detto altrimenti, il partito sentinella del potere romano che resiste ad ogni riforma dello Stato nella misura in cui tale riforma mette in discussione un potere le cui decisioni possono bypassare qualsiasi parlamento e governo, e passare magari anche solo da un giro di abboccamenti o telefonate sotto il Quirinale.

Ma questo non è più uno Stato democratico. Sono gli ultimi giorni di Bisanzio. Da questo punto di vista capiamo benissimo la difficoltà e la ricerca di spostare le questioni sulla “giustizia civile” da parte del nuovo ministro della Giustizia. Per quanto si tratti di una persona di grande levatura morale e giuridica, è chiaro che non potrà restituire un’ unghia allo Stato di diritto e all’equilibrio dei poteri, se Mario Draghi non si inventerà un “bazooka” come quello che imbracciò alla Bce per sostenere l’economia italiana. Questa volta per costringere i carri armati a ripiegare nelle caserme dopo trent’anni di occupazione (viene da dire “ad minchiam”, perché dopo Tangentopoli non ci fu più un disegno politico ma solo protagonismo destabilizzatore) della vita politica, sociale ed economica italiana.

Foto Ansa

Tags: luca palamaraLuigi Amiconemagistraturamario draghimarta cartabiaSergio Mattarellawalter veltroni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist