Fa’ che confondano sempre la giustizia con la legalità
Il caso Palamara? Vecchia storia. Diceva già sant'Agostino: «Se togli il diritto che cosa distingue lo Stato da una grande banda di ladroni?»
Il caso Palamara? Vecchia storia. Diceva già sant'Agostino: «Se togli il diritto che cosa distingue lo Stato da una grande banda di ladroni?»
Articolo tratto dal numero di luglio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Il magistrato Luca Palamara è stato espulso dall’Anm per comportamento etico scorretto. Come mai l’ordine dei giornalisti tace ...
Per almeno dieci anni Palamara è stato il boss della rappresentanza togata e ha pure guidato l’assalto a Berlusconi. Adesso i colleghi si accorgono che nella magistratura c'erano «pratiche di potere e clientelari»?
Cosa c'entra lo scoop che dimostra la persecuzione giudiziaria del leader politico più votato dagli italiani, con il trojan che inguaia quello che fu il magistrato più potente d'Italia? C'entra, c'entra
Trent'anni fa esatti una toga illustre fotografava perfettamente il bubbone esploso oggi con magistratopoli e scandalo Csm. Indovinate chi
Fossi nei panni del magistrato prodigio finito nel tritacarne per un incidente, metterei all’asta la mia strepitosa biografia e vuoterei il sacco sull’unico vero grande potere politico rimasto in Italia
Altro che Stati Generali. La prima emergenza è arginare l'unico vero potere assoluto che c'è nel nostro paese: quello delle toghe. La lezione del caso Palamara (e di Paolo Mieli)
Il caso Palamara e la guerra per bande tra magistrati con la stampa asservita alle correnti delle toghe. Intervista a Filippo Facci (Libero)
Nel partito che governa Milano c'è ormai un clima antilombardo tale da portare fuori dalla realtà perfino una brava persona come la consigliera Arienta
Lo scandalo del Csm sta sparendo dalle pagine dei giornali, così come la fiducia degli italiani nella magistratura. Restano tutte le cause della della crisi della nostra giustizia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70