La spesa pubblica per le pensioni nel 2011 è stata del 16,85 per cento sul Pil. L'Istat e l'Inps hanno calcolato che 9,46 per cento è stato assorbito dagli uomini e il 7,39 dalle donne.
Le ultime ricerche sulle famiglie rilevano che sono in crescita i single soprattutto in città, ma le coppie che mettono al mondo più figli sono anche le più brave a gestire i conti
Secondo l'Istat ci sono 12 mila bambini in meno rispetto al 2011. Calano anche le nascite fra gli stranieri e la tendenza è destinata ad aggravarsi in futuro
Significa trovare 220 miliardi di euro, e con le coperture che indica il leader del M5S forse arriverebbero a 20. Gli altri 200 miliardi dove li trovano?
Escono i dati sulla situazione delle nostri prigioni. Il dato relativo ai detenuti è di gran lunga superiore alla capienza regolamentare (45.700 posti): rispetto a quest'ultima, ce ne sono 21.197 in più.