Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Lo stato sprecone non si ripaga con la lotta al sommerso. Lo dicono i numeri

Le tasse aumentano perché la spesa corrente pubblica è molto più alta media europea. Intervista a Edoardo Narduzzi (Milano Finanza)

Massimo Giardina
19/01/2013 - 11:28
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«La trappola dell’illiquidità» è il modo con cui l’editorialista di MF – Milanofinanza Edoardo Narduzzi ha spiegato ieri sulle colonne del quotidiano la propensione a non consumare e accantonare la propria liquidità per pagare le maggiori imposte future.
Sempre nella giornata di ieri, il direttore del centro studi di Confcommercio, Mariano Bella, ha espresso in un’intervista radiofonica la preoccupazione che il redditometro possa far nascere un freno psicologico ai consumi a causa delle misure di controllo del fisco. Terzo elemento: i dati negativi pubblicati dall’Istat su fatturato e odinativi dell’industria che mostrano uno scenario non fra i più luminosi.
Edoardo Narduzzi spiega a tempi.it la preoccupazione nel vedere un Pil al -2,5 per cento e una pressione fiscale al 45,3 per cento e in particolare come «i consumatori potrebbero essere influenzati da aspettative fiscali negative. Il problema del redditometro è anche riconducibile al breve tempo in cui è stato applicato: ha disorientato ed è probaile che molti consumatori saranno influenzati e rinvieranno scelte di consumo o, in alcuni casi, non le faranno».

Per l’opinione pubblica, però, è l’evasione fiscale il vero problema.
Alcuni dei messaggi che passano acriticamente sul livello di evasione fiscale sono molto populisti. Da una parte, dobbiamo classificare l’evasione come un elemento negativo e da combattere anche se è discutibile far partire attività di questo tipo in un momento di recessione come quello che stiamo attraversando; sarebbe stato meglio attuarlo in una fase di ripresa e di espansione dell’economia. Dall’altra parte, tutta l’esperienza degli studi di settore dimostra che, dalla loro entrata in vigore nel 2001, la capacità di recupero sulla base imponibile è stata significativa e trasversale. Ci sono ancora alcuni settori che vengono considerati ad alto rischio d’evasione per i quali l’Istat e l’Agenzia delle Entrate stimano la quota di sommerso pari al 15 per cento: valore non molto distante dal tasso registrato dal fisco tedesco per gli stessi settori, ovvero all’8 per cento.

Cosa intende dire?
Voglio dire che non è corretto affermare che in Italia non si è fatto nulla negli ultimi 10 anni per comprimere la forchetta tra reddito percepito e dichiarato. Il problema è che non ci si accontenta mai e persiste la convinzione che dall’evasione fiscale si possa spremere ancora molto. Ma il vero nodo da sciogliere è la spesa corrente: tenere invariato qualsiasi livello di spesa dello Stato recuperando, come se fosse un pozzo senza fine, dall’evasione.

LEGGI ANCHE:

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022

La campagna elettorale è piena di questi slogan.
Si sta vendendo agli elettori una cosa in parte non veritiera, perché non è sbagliato affermare che c’è una parte di evasione, ma non ci sono più i margini che c’erano anni fa. Una parte del sommerso dell’ultimo decennio, grazie a tutti gli strumenti di accertamento, è stata recuperata. Questo non viene detto in modo esplicito ma è quello che risulta dai numeri.

Quindi il problema è il solito Stato “sprecone”?
Noi abbiamo più di 4 punti di Pil destinati alla spesa corrente nel paragone con la Germania. Se pensiamo di poter spendere di più dei tedeschi dobbiamo accettare un prelievo fiscale più alto con tutte le conseguenze che esso comporta perché il concetto che queste spese possano essere coperte dal recupero del sommerso non regge. Dobbiamo ridurre le nostre spese allineandole alle medie europee. Negli ultimi dieci anni abbiamo recuperato base imponibile e tasse, ma non abbiamo tagliato le spese, anzi è aumentata a tassi superiori all’inflazione.

@giardser

Tags: agenzia delle entrateconfcommercioElezionievasione fiscaleIstatMariano bellaneroredditometrostudi di settore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
Melenchon esulta in Francia per l'ottimo risultato ottenuto alle elezioni legislative

In Francia trionfano l’astensionismo e la «sinistra Allahu Akbar»

14 Giugno 2022
È durato tre ore ieri sera il dibattito televisivo tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Francia, tra Macron e Le Pen vince la «noia»

21 Aprile 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Un cartellone elettorale in Libia

Libia, le elezioni rinviate e i giochi sotto banco per cacciare russi e turchi

24 Dicembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist