Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Istat, carceri: il totale dei detenuti presenti nei penitenziari supera del 46% la soglia prevista

Escono i dati sulla situazione delle nostri prigioni. Il dato relativo ai detenuti è di gran lunga superiore alla capienza regolamentare (45.700 posti): rispetto a quest'ultima, ce ne sono 21.197 in più.

Redazione
18/12/2012 - 16:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Negli ultimi dieci anni l’ammontare della popolazione detenuta ha subito un incremento del 25,8 per cento. Lo comunica l’Istat, presentando una ricerca sulle carceri relativa all’anno 2011. Al 31 dicembre 2011 erano detenute nelle carceri italiane 66.897 persone, con una riduzione dell’1,6 per cento rispetto al 2010. Il dato relativo ai detenuti presenti al 31 dicembre 2011 è di gran lunga superiore alla capienza regolamentare (45.700 posti): rispetto a quest’ultima, ci sono 21.197 detenuti in più.
Il numero di detenuti presenti ogni 100 posti disponibili è pari a 146,4: il totale dei detenuti presenti nei penitenziari del Paese supera del 46 per cento la soglia prevista.
Il 27,3 per cento dei posti è previsto nelle carceri del Sud, il 22,7 al Nord-ovest, il 21,7 al Centro, il 16,3 nelle Isole e il 12 nel Nord-est. La situazione peggiore si registra in Puglia (182 detenuti presenti ogni 100 posti disponibili), la migliore in Trentino Alto Adige (72).

REATI. I reati più frequenti commessi dai detenuti presenti sono la violazione della normativa sugli stupefacenti (41 per cento), la rapina (25,8), il furto (19,6), la ricettazione (17,2), le lesioni personali (15,6), la violazione della legge sul possesso delle armi (15,1), gli omicidi volontari (13,8). Seguono la resistenza a pubblico ufficiale (11,2) e le estorsioni (11,1), la violenza privata e la minaccia (10,5), i reati di associazione a delinquere di stampo mafioso (9,%), i reati contro l’amministrazione della giustizia (9,5), la falsità in atti e persone (5,9), la violenza sessuale (5,4).

Sovraffollamento carceri. 53 suicidi nel 2011
L'immagine è tratta da Avvenire e mostra il tasso di sovraffollamento dei penitenziari italiani. È stato presentato l'annuale report dell'associazione Antigone sullo stato di salute delle carceri italiane. La conclusione è prevedibile e amara: il sovraffollamento è cronico e la situazione insostenibile. Il sovraffollamento negli istituti di pena del 142,5 per cento, con oltre 140 detenuti ogni 100 posti letto. Uno su tre è straniero e quattro su dieci hanno meno di 35 anni. Gli ergastolani sono 1.567. Dieci persone in più dell'anno scorso si sono tolte la vita in carcere: sono 53 in tutto, mentre complessivamente sono 93 i morti in cella.
Visita la gallery

STRANIERI. La componente straniera è fortemente aumentata nel tempo: era pari al 15 per cento del totale dei presenti nel 1991, è salita al 29 per cento nel 2000 per arrivare al 36,1 nel 2011. L’aumento è stato ingente e ha caratterizzato soprattutto gli anni ’90, durante i quali gli stranieri nelle carceri si sono triplicati a fronte di aumenti più contenuti per i detenuti italiani. Gli stranieri usufruiscono in misura minore degli arresti domiciliari, così come delle misure alternative al carcere rispetto agli italiani: considerando il totale dei detenuti e dei soggetti in esecuzione penale esterna, solo il 12,7 per cento degli stranieri usufruisce delle misure alternative al carcere contro il 30,7 degli italiani, dal momento che spesso non possiedono i requisiti per poterle chiedere (un ambiente familiare idoneo, un’attività lavorativa che permetta di sostenersi autonomamente fuori dal carcere, un alloggio, ecc.) e commettono con più frequenza quei reati per cui è previsto il carcere (basti pensare al reato di immigrazione clandestina effettuato dal 9,6 per cento degli stranieri e dallo 0,3 degli italiani).
Gli stranieri devono scontare pene piu’ lievi rispetto agli italiani, cosa in parte attribuibile al fatto che una parte di italiani che commettono reati di natura poco grave possono accedere con maggiore facilità degli stranieri alle misure alternative al carcere, non risiedendo così nelle carceri. Inoltre, gli stranieri risultano avere un numero di carcerazioni precedenti nettamente inferiore ai detenuti italiani (nel 2011 il 63,9 per cento non ne aveva nessuna, contro il 35,7 degli italiani). Le donne italiane scontano pene inferiori rispetto ai propri connazionali, mentre le straniere hanno pene simili ai maschi di cittadinanza straniera. Anche per la pena residua, il vantaggio è maggiore per gli stranieri e per le donne italiane. (Agi)

 

 

Tags: amnistiacarceriIstatsovraffollamento carceri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023
Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Costiera amalfitana

Amalfi, il paradiso senza figli

17 Aprile 2023
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
La cella di un carcere italiano - Ansa

Carceri, 76 suicidi. «Il sistema non sa cosa fare»

13 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist