Continua a calare il numero di matrimoni, e la situazione è anche peggiore se si considerano solo quelli religiosi. Ecco perché il problema è innanzitutto culturale
È giusto paragonare, come fanno i giornali, i decessi per coronavirus a quelli della Seconda Guerra mondiale? La conta delle vittime è così lontana dalle attese pre pandemia? Due esperti di dati provano a rispondere
La scuola in quarantena non è uguale per tutti: tra aprile e giugno, il 23 per cento degli alunni italiani con disabilità non ha potuto partecipare alle lezioni online. Il drammatico rapporto Istat
Come se non bastasse il “patrimonio di anni-vita” dissipato dal Covid, ci attende pure un ulteriore calo di natalità. «Chi fa figli è lasciato solo», dice il presidente dell’Istat. «Ben vengano gli incentivi. Ma non è con i bonus che si rifonda una comunità»
La ricerca dell'Istituto Cattaneo conferma quel che tutti sanno, ma su cui si fatica a intervenire. Ma così si rinuncia al futuro abituando i ragazzi a "farsi mantenere"
Intervista a Francesco Seghezzi (Adapt): «Il modello produttivo sta cambiando, servono più flessibilità, accesso al credito e politiche attive. Nel decreto Di Maio manca la visione di dove vogliamo andare»
Alla interpretazione esultante dei numeri dell’economia diffusa da governo e Pd si può (si deve) opporne altre più analitiche e più oneste, anche se meno ottimiste