Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Nessuno si sposa? Ripartire dalle “famiglie relazionali”

Continua a calare il numero di matrimoni, e la situazione è anche peggiore se si considerano solo quelli religiosi. Ecco perché il problema è innanzitutto culturale

Marco Invernizzi
17/03/2021 - 11:15
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Matrimonio in chiesa

Così scriveva il presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo l’1 febbraio scorso: «I primi dati sulla nuzialità, disponibili in via provvisoria per il periodo gennaio-ottobre, segnalano per il 2020 circa 85 mila matrimoni, a fronte dei 170 mila nei primi dieci mesi del 2019 e dei 182 mila nello stesso intervallo del 2018». Credo siano dati sui quali valga la pena riflettere. Se non ci si sposa è difficile immaginare che il trend demografico inverta la propria rotta e torni a salire, anche in un’epoca in cui le convivenze sembrano crescere e i matrimoni diminuire. E la situazione demografica è drammatica, come attesta sempre l’Istat, perché nel 2019 sono nati 420.084 bambini (meno 20.000 rispetto al 2018) e nel 2020 il numero diminuirà ancora avvicinandosi alla quota di 400.000, il minimo storico nella vita dell’Italia da 150 anni.

Il ricambio generazionale è oggi 1,27 figli per coppia, assai lontano da quei 2,1 che appunto lo garantirebbe. Il trend è tipico di tutti i paesi occidentali, ma in Italia è particolarmente accentuato, anche perché non esistono (né sono mai esistite nella storia italiana dopo la fine della Seconda guerra mondiale) politiche familiari a sostegno della maternità. Il problema è certamente anzitutto culturale, ma se ci fossero incentivi economici e un sostegno sociale, come per esempio nella provincia di Bolzano (dove infatti la natalità è più alta), le cose potrebbero migliorare.

Perché il problema è culturale? Per il semplice fatto che la cultura dominante non prevede la famiglia come la cellula fondamentale della società né il matrimonio come una meta desiderata dalla maggioranza dei giovani. Un’ideologia ostile alla famiglia è stata diffusa dagli anni Sessanta del secolo scorso e ha cambiato il senso comune delle generazioni successive. Oggi, nell’epoca della “dittatura del relativismo”, l’ostilità non è più accanita e “frontale” come dopo il 1968, ma il modello di famiglia naturale, padre, madre e figli, sta diventando uno dei diversi modelli familiari, accanto a modelli di famiglia alternativi e soprattutto alla “non famiglia”. Stiamo entrando dentro non solo a una società “post-familiare”, come titola il Rapporto 2020 sulla famiglia del Centro Internazionale Studi Famiglia, ma stiamo diventando una società caratterizzata dal trans-umanesimo nella quale «la famiglia trans-umana non è più riconoscibile come famiglia, agli occhi del presente», scrive Pierpaolo Donati nel Rapporto 2020 già citato. 

LEGGI ANCHE:

Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

C’è un’altra considerazione da fare, leggendo sempre quanto scrive Blangiardo: «La variazione negativa del numero di matrimoni è stata nel complesso del 50,3 per cento – rispetto al 2019 e a parità di periodo – ma il calo raggiunge la punta del 69,6 per cento se ci si limita a quelli religiosi. Questi ultimi rappresentavano il 49,5 per cento del totale delle unioni nei primi dieci mesi del 2019 (erano il 51,8 nello stesso periodo del 2018) e sono scesi al 30,3 per cento nel 2020». I matrimoni diminuiscono e i matrimoni religiosi sono il 30,3 per cento dei matrimoni celebrati nel 2020. Pochi si sono sposati e fra questi i 2/3 col rito civile.

Ecologia e antropologia

Il secolarismo e il relativismo sono penetrati in profondità. Ripartiamo da qui, cioè da quelle poche famiglie che ci sono ancora e che ritengono il matrimonio una cosa seria, una scelta vocazionale. Sono le “famiglie relazionali”, così le chiama sempre Donati nel Rapporto 2020 sulla famiglia, nelle quali «le relazioni fra uomini e donne, così come fra le generazioni, sono caratterizzate dalla fiducia, cooperazione e reciprocità come progetto riflessivo di vita». Sono poche ma diventano sempre più consapevoli di vivere in un mondo che ha altri punti di riferimento, che segue una cultura diversa e ha un’idea molto alternativa di famiglia. Un mondo “strano”, che appare molto preoccupato di preservare l’ambiente e molto distratto riguardo alla famiglia, un mondo che può essere aiutato dalle parole di papa Francesco: «Non c’è ecologia senza un’adeguata antropologia. (…) non si può proporre una relazione con l’ambiente a prescindere da quella con le altre persone e con Dio. Sarebbe un individualismo romantico travestito da bellezza ecologica e un asfissiante rinchiudersi nell’immanenza» (Laudato si’, 118-119). 

Foto di Josh Applegate per Unsplash

Tags: Famigliafigligian carlo blangiardoIstatMatrimoniopierpaolo donatitempi marzo 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Spesa al supermercato

Il decennio perduto della nostra economia

1 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist