Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non c’è nessun Pnrr per le culle vuote

A ogni report dell'Istat si parla di emergenza demografica, poi più nulla fino al prossimo report. Nel mezzo, non si fa nulla. Ma così l'Italia «si avvia a morire»

Redazione
16/12/2021 - 6:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Culla vuota

Commentando ieri i dati Istat, i giornali italiani hanno dato conto del sempre più freddo inverno demografico italiano. La titolazione scelta da Repubblica rende in poche righe l’idea: “Italiani figli unici. Calo di 20 mila nati. E l’età del parto sale a 31,4 anni. L’Istat: nel 2021 avremo meno di 400 mila bebè. Abitanti sotto i 59 milioni. Pesa la pandemia. In media 1,17 figli per donna, al netto degli stranieri”.

È una litania che conosciamo e che, periodicamente, ad ogni certificazione Istat, aggiorniamo con dati sempre più preoccupanti salvo, ogni volta, ri-nascondere il problema fino al rapporto successivo.

Meno figli con la pandemia

La “novità” quest’anno era misurare l’incidenza del Covid sulle nascite nella speranza – in verità non si sa da quale pensiero suffragata – che il lockdown avesse portato gli italiani a mettere al mondo più figli (sì, avete capito bene. Il ragionamento era: siccome stanno più a casa, copuleranno di più, vabbè).

LEGGI ANCHE:

La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022

Infatti non è andata così e i numeri sono peggiorati. Come spiegato più di un anno fa a Tempi e ieri a Repubblica, dal presidente dell’Istat Giancarlo Blangiardo: «Chi voleva un figlio, con lo scoppio della pandemia, è come se avesse spostato in avanti il calendario. Infatti, già il dato di gennaio ci dice che, rispetto al gennaio precedente, c’è stato il maggior calo di nascite di sempre: cinquemila in meno».

Cause note e cause nascoste

Come sempre, si è parlato delle cause di questo declino e si è quindi tornato a discutere delle difficoltà delle madri di conciliare lavoro e vita familiare, degli asili nido, degli scarsi sostegni economici per chi mette al mondo figli.

Tutte cose giuste, di cui si parla da anni e per cui si fa poco, cui andrebbero aggiunte “altre” cause che invece faticano a essere messe sotto la lente d’ingrandimento (i contraccettivi, l’aborto, una concezione della famiglia e del matrimonio non più intesi come priorità).

L’Italia si avvia a morire

Il risultato è quello spiegato dal demografo Antonio Golini ieri al Foglio: «L’Italia si avvia a morire, perché evidentemente il numero ridottissimo di figli non sostituisce i genitori e ci sono sempre meno donne in età fertile. Ma ci sono moltissimi africani. E ce ne saranno sempre di più, il Mediterraneo è un mare piccolo e si attraversa facilmente e abbiamo necessità di manodopera».

Ancora più caustico è stato l’economista Matteo Rizzolli su Domani che ha ben tratteggiato le prospettive del declino italiano: «Il 2020 si è concluso con un bilancio di sette morti ogni quattro nati, con un saldo negativo totale di 342 mila unità. Secondo l’Istat entro la data nella quale la popolazione globale dovrebbe toccare il suo picco l’Italia avrà perso quasi dieci milioni di residenti».

Silver economy

Se questa è la prospettiva, che fare? Nell’intervista a Repubblica, Blangiardo ha voluto vedere il lato positivo della vicenda, prefigurando per il nostro Paese un futuro da leader mondiali nella “silver economy” (produzione di protesi acustiche, crociere con assistenza, telefonini con grandi numeri) ed «esportando la nostra esperienza dove la popolazione è ancora giovane. La Cina, ad esempio, è un mercato molto interessante».

Bilancio negativo

Chissà. Rizzolli la vede in maniera diversa: «È difficile immaginare una crescita del Pil solida a fronte di una contrazione della popolazione, anche potendo disporre del miglior Pnrr immaginabile».

I settori economici investiti dal calo demografico saranno moltissimi: si va dal valore degli immobili (che lo mantengono a patto vi sia domanda abitativa), al problema del debito pubblico (chi lo pagherà?), al mantenimento delle infrastrutture.

Conclude amaro Rizzolli: «Questo era l’anno giusto per affrontare seriamente la questione, avendo a disposizione le risorse del Pnrr. Il bilancio è invece largamente negativo».

Foto Unsplash

Tags: giancarlo blangiardoinverno demograficoIstatPnrr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni pnrr

Il Pnrr va rivisto, ma non basterà rinegoziare con l’Europa

8 Dicembre 2022
Peluche in una culla vuota

Figli nemmeno per idea

21 Novembre 2022

Nonni, genitori, nipoti. La famiglia larga e solidale, pietra angolare della sussidiarietà

2 Novembre 2022
Giorgia Meloni

Delle Site (Ucid): «Scriviamo insieme la nuova Costituzione Economica dell’Italia»

22 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist