L’attacco al consolato di Teheran a Damasco è parte di una lunga guerra segreta che per il regime degli ayatollah finirà solo con la cancellazione dello Stato ebraico. Perché così impone il loro credo messianico
Appunti da una visita a Pasquetta nel penitenziario milanese, afflitto dal sovraffollamento e dal dramma della gestione dei detenuti “difficili”. Ma anche un luogo con barlumi di inattesa positività
Altre lettere di reazione al caso della scuola di Pioltello. La classe politica europea e la necessità per il Vecchio Continente di riscoprire il "fattore" comune
Solo riconoscendo l’altro e rispettando la sua identità, noi sapremo custodire e affermare la nostra storia, i nostri principi, il nostro impianto valoriale.
L'attentato a Mosca e la fragilità dell'impero russo, la pericolosità degli islamisti nota all'intelligence americana, il radicamento globale che parte dall'Africa, la necessaria riforma dell'islam. Rassegna ragionata dal web
David Gerbi, rappresentante in Italia del Consiglio supremo degli Amazigh, popolo perseguitato in Libia: «Con il reato di apostasia il paese tradisce la libertà religiosa che pure la Costituzione riconosce»
La Corte suprema del Pakistan attacca la polizia e il governo del Punjab, accusati di non aver fatto nulla per assicurare alla giustizia i persecutori dei cristiani di Jaranwala che il 16 agosto scorso bruciarono 21 chiese. «Ora forse c'è speranza»
Aiuti economici e più controllo sulle partenze illegali. Il patto siglato dal premier spagnolo e Ursula von der Leyen col paese africano è quasi la fotocopia della criticatissima intesa made in Italy con Tunisi
Gli studenti dell'istituto sono tra i più svantaggiati del paese, ma ottengono risultati sorprendenti. Per tenere insieme etnie e religioni diverse la «preside più severa d'Inghilterra» impone regole ferree, compreso il divieto della preghiera islamica. Ora dovrà risponderne all'Alta Corte