Così l'Unione Europea si è trovata tagliata fuori dai giochi in Siria. Bisognerebbe ringraziare Erdogan per aver smascherato la grande finzione della forza di Bruxelles
Stasera viene riconsacrata a Qaraqosh la chiesa dedicata a san Behnam e Sarah, distrutta dall'Isis. Intervista a padre Georges Jahola: «Le forze del male volevano distruggere non soltanto le pietre, ma la comunità intera dei cristiani. non ci sono riusciti»
L’attacco è stato rivendicato dallo Stato islamico, che voleva colpire i «cristiani belligeranti». Nonostante il Califfato sia stato sconfitto a marzo, alcune sacche di jihadisti operano ancora nella parte orientale del paese
Padre Toufic Eid racconta cosa rimane di Maloula, a sei anni dall'invasione dei terroristi islamici: «Hanno distrutto tutte le icone, avevano paura di guardarle. Sono tornati 800 cristiani su 3.000. La vita qui è una grande sfida, sperare è una sfida»
I numeri agghiaccianti forniti dall'Unicef sui minori "reclutati" dai terroristi islamici di Boko Haram e altri gruppi armati nel paese: oltre 3.500 dal 2013 al 2017
La Stampa spiega come i jihadisti utilizzano il cibo come «arma di guerra». Ma l'Onu porta avanti la sua guerra dell'informazione e accusa in modo surrettizio l'esercito di Bashar Assad
A Thannamunai, piccolo villaggio di campagna, centinaia di cristiani non hanno voluto rinunciare ad assistere all'ordinazione di un prete: «Abbiamo paura, ma vogliamo celebrare la messa»
Il Supremo consiglio spirituale yazida ha decretato che i figli di donne yazide stuprate dai jihadisti non saranno accettati come membri della comunità