Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Ricostruisco la città e le chiese per far rinascere la fede in Iraq»

Stasera viene riconsacrata a Qaraqosh la chiesa dedicata a san Behnam e Sarah, distrutta dall'Isis. Intervista a padre Georges Jahola: «Le forze del male volevano distruggere non soltanto le pietre, ma la comunità intera dei cristiani. non ci sono riusciti»

Leone Grotti
15/08/2019 - 2:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Quando padre Georges Jahola ha fatto ritorno a Qaraqosh il 23 novembre 2016, dopo la sconfitta dell’Isis in Iraq, ha constatato con dolore che nei due anni di occupazione i terroristi islamici avevano ridotto la città a un cumulo di macerie. In particolare, la chiesa intitolata a due martiri locali del IV secolo, san Behnam e Sarah, pagani uccisi dopo essere stati battezzati, era stata incendiata e vandalizzata. Dopo un lavoro di restauro durato due anni e mezzo, del quale padre Jahola è responsabile, stasera la chiesa sarà riconsacrata dopo la costruzione del nuovo altare alla presenza dell’arcivescovo siriaco-cattolico di Mosul, Youhanna Putrus Moushi.

«LA FEDE È ANCORA VIVA»

«È un evento simbolico e fondamentale per noi cristiani della Piana di Ninive», spiega padre Jahola a tempi.it. «Nonostante tutta la distruzione e gli affronti subiti, la riconsacrazione della chiesa è la dimostrazione che la fede è ancora viva. Le forze del male volevano distruggere non soltanto le pietre, ma la comunità intera dei cristiani. Oggi possiamo dire che non ci sono riusciti».

I cristiani della Piana di Ninive «si aggrappano» letteralmente alla ricostruzione della chiesa San Behnam e Sarah per «incoraggiarsi a rimanere in questa terra». Il 7 agosto 2014, quando l’Isis costrinse i cristiani della città ad abbandonare tutto e a scappare a Erbil, a Qaraqosh vivevano oltre 50 mila cristiani. Oggi ne sono tornati 26 mila, «circa la metà». Su 1,5 milioni di cristiani in Iraq nel 2003, oltre un milione ha abbandonato il paese.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LA RICOSTRUZIONE

Padre Jahola si occupa della ricostruzione di Qaraqosh, che costituisce circa il 60 per cento della Piana di Ninive. «Il 50 per cento del lavoro è stato fatto, tremila case sono tornate in piedi, ma dobbiamo ricostruirne altrettante. Purtroppo ora i lavori si sono fermati perché ci mancano i fondi: ci hanno aiutato solo organizzazioni cristiane e il governo dell’Ungheria», dichiara, sottolineando l’indifferenza del governo iracheno.

«Il governo non ci ha dato niente perché non si interessa dei cristiani. Dice sempre che siamo importanti per il paese, poi però non difende i nostri diritti», afferma il sacerdote. «Abbiamo ricevuto solo belle parole e promesse, ma ci servono i fatti: abbiamo bisogno di essere difesi dal punto di vista politico e sociale. Se poi Baghdad non costruisce le infrastrutture di cui abbiamo bisogno, come potranno i cristiani restare in Iraq?».

«SIAMO SOTTO MINACCIA DI STERMINIO»

Oggi Qaraqosh ha ripreso a vivere. I cristiani che hanno fatto ritorno sono impiegati chi nell’amministrazione statale, chi nel commercio e nell’agricoltura. Ma i precari sono tanti e molti giovani pensano a emigrare per assicurarsi un futuro. Fortunatamente la città è ben difesa dal ritorno dei terroristi da milizie cristiane, ma la popolazione locale non si sente ancora al sicuro.

LEGGI ANCHE:

La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023

Il rapporto con i musulmani, molti dei quali hanno sostenuto i jihadisti dello Stato islamico contro i cristiani, è ancora da ricostruire. Quella «cultura e ideologia strisciante che ha portato alla nascita dell’Isis» è ancora viva. Molti musulmani mettono in giro la voce che «”l’Isis tornerà e voi sarete cacciati di nuovo”», spiega padre Jahola. «Queste voci vengono messe in giro per terrorizzare i più deboli» e non sono del tutto prive di fondamento: «L’esistenza dei cristiani qui è ancora molto fragile, siamo sempre sotto minaccia di sterminio. Temiamo anche il rimpiazzo demografico: viviamo con angoscia ogni volta che il posto di un cristiano viene preso da un musulmano a qualunque livello».

«RICOSTRUIRE LA CITTÀ PER RICOSTRUIRE LA FEDE»

Oggi però è un giorno di festa per i cristiani iracheni. La riconsacrazione della chiesa di San Behnam e Sarah fa ben sperare: «Non sono solo pietre, è la fede del popolo che si rafforza e rinasce. Noi cristiani infatti continuiamo a testimoniare Cristo ai nostri fratelli e ai non cristiani».

Si tratta anche di una bella soddisfazione per padre Jahola: «Io ricostruisco perché ho fiducia in Dio che ci dà la forza di andare avanti anche materialmente», afferma. «La ricostruzione materiale forse non è essenziale, ma è necessaria alla sopravvivenza. Il lavoro è difficile e mi rendo conto che io mi sono dedicato al servizio pastorale spirituale e ricostruire una città non rientrerebbe in senso stretto nell’ambito della mia vocazione. Ma ogni volta che una casa torna in piedi, la gente guadagna speranza e allora mi dico che ricostruire Qaraqosh fa parte del mio compito di pastore e sacerdote. Ricostruendo la città e la chiesa, infatti, noi ricostruiamo la fede delle persone».

@LeoneGrotti

Foto tempi.it della chiesa prima e dopo il restauro

Tags: georges jaholaIraqIsisjihad
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

L’Ue ha l’inviato speciale per la libertà religiosa. «Ora passiamo ai fatti»

29 Dicembre 2022
Cristiani festeggiano il Natale in Iraq

«Se possiamo ancora sperare in un futuro di pace è solo grazie al Natale»

24 Dicembre 2022
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq

«Perseguitati più che mai»: peggiora l’oppressione dei cristiani nel mondo

18 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist