Obama ritira truppe da Iraq e Afghanistan ma conduce una spietata guerra dei droni che ha già fatto 4700 vittime, secondo il senatore americano Lindsey Graham.
Intervista al giornalista e scrittore libanese Camille Eid: «Beirut ufficialmente vuole stare fuori dal conflitto in Siria ma le operazioni di Hezbollah mettono tutto a rischio».
Ha lasciato ieri il ruolo di segretario di Stato. Ha saputo gestire fasi cruciali, dal surge in Afghanistan alle primavere arabe, dalla minaccia nucleare iraniana al conflitto libico, sino alla recente crisi nel Sahel.
Monsignor Sako è un nome noto ai lettori di Tempi. Previa conferma, dovrebbe partecipare sabato a un incontro a Santa Giustina (Belluno) con il nostro inviato Rodolfo Casadei.
L'europarlamentare chiede che l'Alto Rappresentate della Commissione Europea faccia qualcosa per evitare che i fondamentalisti sunniti impongano l'islam alle altre minoranze religiose
Intervista al sacerdote di Giordania esperto di Medio Oriente p. Hanna Kildani: «La Primavera araba è diventata un inverno. Qatar e Arabia Saudita non parlino di democrazia, perché sono teocrazie. Solo il Papa ci conforta».
Intervista a Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk (Iraq): «Siamo commossi dalla riapertura della chiesa distrutta dai terroristi. Ma la gente è felicissima per la vicinanza del Papa e c'è una grande notizia per tutta la Chiesa caldea».
«Al Qaeda non è riuscita a sradicare i cristiani dall'Iraq»: riapre la cattedrale siro-cattolica di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso di Baghdad, teatro il 31 ottobre 2010 di una strage compiuta da un commando di Al Qaeda.
Il sociologo Massimo Introvigne denuncia le leggi di alcuni Paesi di Africa e Medio Oriente dove la conversione dall'islam viene punita anche con la pena di morte