Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Prima del 2003 i cristiani a Mosul erano circa 35 mila. Oggi sono meno di 3 mila

«I fedeli non credono più nel cambiamento e continuano a lasciare il Paese», dice l'arcivescovo caldeo di Mosul

Redazione
15/02/2013 - 18:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

tratto da Zenit.org. – «A dieci anni dall’inizio della guerra, quasi nulla è cambiato». Queste le parole di monsignor Amel Shimon Nona ad Aiuto alla Chiesa che Soffre. L’arcivescovo caldeo di Mosul, città nel Nord dell’Iraq, si fa portavoce della completa perdita di speranza dei suoi fedeli, stanchi del perpetuarsi di tensioni, instabilità e insicurezza.

In questo decennio le divisioni tra i vari gruppi etnici e religiosi si sono acutizzate. «E ora tutti gli attori sociali sono schierati gli uni contro gli altri». La frammentazione della società e la mancanza di un’identità nazionale irachena si riflette anche nella composizione dei partiti politici, fondati in base all’appartenenza etnica e religiosa. «Una situazione che noi cristiani subiamo più degli altri, perché non esistono schieramenti che tutelino i nostri interessi. Il nostro unico strumento di difesa è la coesistenza pacifica».

L’arcivescovo riferisce ad ACS di come a Mosul il livello di sicurezza sia rimasto pressoché invariato negli anni. Le attività pastorali e le celebrazioni hanno tuttora luogo soltanto nelle Chiese e in alcuni locali parrocchiali. Inoltre monsignor Nona è costretto ad evitare la talare vescovile per far visita ai fedeli in alcune zone particolarmente difficili della città. «A volte devo nascondermi un po’, ma non ho mai cercato vie più sicure. Voglio percorrere le strade normali, le stesse battute ogni giorno dai miei fedeli per andare a scuola o al lavoro».

LEGGI ANCHE:

Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei

Iraq ancora nel caos. «I cristiani stanno scomparendo»

1 Aprile 2022
Un edificio danneggiato dopo il raid delle forze speciali americane in cui è morto il leader dello Stato islamico

La strategia dello Stato islamico dopo la morte del suo leader

5 Febbraio 2022

A Mosul il 2013 si è aperto con le proteste antigovernative dei gruppi sunniti, scesi in piazza per esprimere il proprio dissenso in vista delle consultazioni provinciali del prossimo aprile. Sono seguiti scontri e violenze che hanno colpito anche la minoranza cristiana. Un nuovo colpo per le speranze dei cristiani che il 24 dicembre scorso, per la prima volta dal 2003, avevano potuto celebrare la messa di sera. Negli ultimi anni in molte città irachene la messa della vigilia si è tenuta di pomeriggio per ragioni di sicurezza.

«Dieci anni dopo l’inizio della guerra, l’Iraq è ancora alla ricerca di stabilità. I fedeli non credono più nel cambiamento e continuano a lasciare il Paese». Prima del 2003 i cristiani a Mosul erano circa 35mila. Oggi sono meno di 3mila. Dalla caduta del regime di Saddam l’esodo dei fedeli non ha avuto fine ed è indicativo considerare che, seppure la minoranza cristiana rappresenti appena il 2% della popolazione, l’UNHCR riferisce che il 40% del milione e 600mila iracheni richiedenti asilo nel mondo è costituito da cristiani. E il pensiero di monsignor Nona va anche «alla dolorosa situazione» dei tantissimi rifugiati iracheni in Siria.

Guardando al futuro, l’arcivescovo di Mosul intravede nell’elezione del nuovo patriarca della Chiesa Caldea, Louis Raphaël I Sako, una speranza di cambiamento. «Il primo passo da compiere è comprendere che le divisioni tra le chiese cristiane non portano a nulla. Abbiamo bisogno di unità. In Iraq e in altri Paesi mediorientali noi cristiani siamo rimasti in pochissimi. E per testimoniare la nostra fede dobbiamo essere uniti».

Dal 2003 ad oggi Aiuto alla Chiesa che Soffre ha donato alla Chiesa irachena – sostenuta sin dagli anni ’80 – oltre 3milioni e 680mila euro. Le offerte comprendono oltre un milione di euro in aiuti ai rifugiati iracheni all’estero e agli sfollati interni; 600mila euro di contributi alla formazione; più di un milione di euro in ricostruzioni di Chiese, conventi, centri diocesani multifunzionali, istituti e seminari; 370mila euro in intenzioni di messe per i sacerdoti, e decine di migliaia di copie della Bibbia del Fanciullo in arabo e assiro orientale.

Tags: cristiani iraqIraq
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei

Iraq ancora nel caos. «I cristiani stanno scomparendo»

1 Aprile 2022
Un edificio danneggiato dopo il raid delle forze speciali americane in cui è morto il leader dello Stato islamico

La strategia dello Stato islamico dopo la morte del suo leader

5 Febbraio 2022
Joe Biden ha confermato l’uccisione del leader dello Stato islamico

La morte del leader dello Stato islamico non è la fine dello Stato islamico

4 Febbraio 2022
Papa Francesco fra le rovine della piazza delle Quattro Chiese a Mosul, Iraq

Te Deum laudamus per la visita del Papa in Iraq dopo anni di tormenti

27 Dicembre 2021
L'arcivescovo di Erbil, Iraq, Bashar Warda

«Non c’è Medio Oriente senza cristiani»

26 Dicembre 2021
In Pakistan il 70 per cento delle donne e delle ragazze costrette a convertirsi e contrarre matrimonio è di fede cristiana

Quando avrà fine la violenza contro Maira, Rebecca e le altre donne cristiane?

25 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist