Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«La cattedrale di Baghdad è stata rinnovata con il sangue dei martiri» [link url=https://www.tempi.it/fotogallery/la-messa-del-cardinale-sandri-a-kirkuk#.UNFsjonm5Ok]Foto[/link]

Intervista a Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk (Iraq): «Siamo commossi dalla riapertura della chiesa distrutta dai terroristi. Ma la gente è felicissima per la vicinanza del Papa e c'è una grande notizia per tutta la Chiesa caldea».

Leone Grotti
18/12/2012 - 15:50
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
La messa del cardinale Sandri a Kirkuk
La cattedrale caldea del Sacro cuore a Kirkuk strapiena per la Messa del cardinale Leonardo Sandri, avvenuta lo scorso 16 dicembre (foto tempiold.adresponse.it)
(foto tempiold.adresponse.it)
(foto tempiold.adresponse.it)
L'omelia del cardinale Sandri (foto tempiold.adresponse.it)
Visita la gallery
 Era il 31 dicembre 2010 quando un commando di terroristi legati ad Al Qaeda entrò nella cattedrale siro-cattolica di Baghdad e sterminò 48 fedeli e due giovani preti, distruggendo la chiesa e accendendo i riflettori di tutto il mondo sulla drammatica situazione dei cristiani perseguitati in Iraq. Il 14 dicembre scorso, a due anni di distanza, la cattedrale di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso è stata restaurata e riconsacrata. «Siamo commossi, la chiesa è stata rinnovata con il sangue dei martiri e oggi è più bella di due anni fa» dichiara a tempi.it Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk, che in questi giorni ha incontrato anche il cardinale Leonardo Sandri, prefetto per la Congregazione delle chiese orientali, inviato da papa Benedetto XVI per consacrare la cattedrale di Baghdad.

Monsignor Sako, che valore ha per voi cristiani iracheni la visita del cardinale Sandri?
Era dal 2003 che nessuno veniva in Iraq per incoraggiare i cristiani che restano in questa terra martoriata. Il cardinale è anche venuto a Kirkuk, ha celebrato Messa in una chiesa strapiena di persone e ci ha dato speranza. La gente è felicissima della vicinanza del Santo Padre, lui ci ha invitato a rimanere qui, ci ha detto una parola di incoraggiamento, di perseveranza, ci ha confermato nella fede e ci ha spinto a restare nella terra di Abramo, l’uomo che ha sperato oltre ogni speranza. Il cardinale ha anche visitato la moschea a Kirkuk, ha incontrato i musulmani, aiutandoci così a costruire la pace e la verità.

Durante la Messa a Kirkuk ci sono state 11 esplosioni in città, costate la vita a oltre dieci persone.
Esatto, in chiesa abbiamo sentito i boati e dopo la funzione il cardinale mi ha chiesto subito che cosa fosse successo. La gente però è abituata e non si è lasciata disturbare. Queste cose accadono ma poi qui a Kirkuk passano mesi senza che accada niente. Certo il paese è attraversato da forti tensioni, sia politiche tra il governo centrale e quello regionale del Kurdistan, sia religiose tra sunniti e sciiti, scatenate dalla guerra in Siria. La situazione oggi è difficile e complessa.

Il 14 dicembre la cattedrale siro-cattolica di Baghdad è stata riconsacrata. Che significato ha per voi?
Siamo commossi. Si tratta di una chiesa rinnovata con il sangue dei martiri: 48 fedeli e due giovani preti sono stati uccisi. Il primo ministro dell’Iraq al Maliki ha detto che è più bella di prima e che si tratta di una vittoria contro il terrorismo ma questo non basta.

Cioè?
La Cattedrale è un edificio ma non basta ricostruire una chiesa, perché bisogna ricostruire un paese. Noi possiamo anche pregare per strada, quello che ci manca però sono sicurezza, pace e stabilità. Vogliamo che siano protetti i diritti dell’uomo: senza guardare se è cristiano o musulmano, curdo o arabo.

Il cardinale Sandri e l'arcivescovo Sako fanno visita alla moschea di Kirkuk
La delegazione di Kirkuk attende l'arrivo del cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione delle Chiese orientali (foto tempiold.adresponse.it). La visita è storica, non accadeva dallo scoppio della guerra nel 2003
Il cardinale Leonardo Sandri insieme all'arcivescovo di Kirkuk Louis Sako fanno visita alla moschea della città (foto tempiold.adresponse.it)
(foto tempiold.adresponse.it)
Louis Sako (sinistra), Leonardo Sandri (destra) nella moschea di Kirkuk (foto tempiold.adresponse.it)
Visita la gallery
 L’anno scorso il vescovo ausiliare di Baghdad dichiarava a tempi.it: «Sono emigrati più cristiani dall’Iraq dal 2003 a oggi che negli ultimi 200 anni. Oggi saremo rimasti in 500 mila circa». Perché nei giorni scorsi lei ha dichiarato che l’Occidente sta aiutando i cristiani ad andarsene?
A volte l’Occidente facilita la fuga dei cristiani. Molti comprano un visto con migliaia e migliaia di dollari, vanno via ad abitare in terra straniera dimenticandosi della loro tradizione, della loro terra, perdendo gli amici, la famiglia e anche la fede. È molto brutto. La comunità internazionale invece di spendere soldi per fornire loro abitazioni all’estero, dovrebbe investirli qui per fare progetti educativi e migliorare la vita di chi vive nella miseria. Ci servono infrastrutture, alloggi, scuole. Noi non vogliamo andarcene dall’Iraq, non vogliamo restare in pochi per essere una presenza simbolica. Pochi giorni fa il primo ministro ha detto che siamo preziosi per l’Iraq, siamo come l’oro, anche i musulmani ci vogliono per la nostra umanità e vitalità.

La comunità di Kirkuk come si appresta a vivere il Natale?
Qui ci sono circa 10 mila cristiani. Siamo molto stanchi di tutti questi problemi, dei continui attacchi e attentati. Ancora una volta non potremo per ragioni di sicurezza fare la Messa di mezzanotte, per questo la faremo alle 9 di sera del 24 dicembre. Poi però ci sarà una festa con le famiglie che passeranno la notte assieme, faremo giochi, ci sarà da mangiare: i giovani hanno preparato tutto per dare forza e speranza.

Che cosa vi dà speranza?
Il senso del Natale ci porta speranza, noi siamo più sensibili alla buona novella, alla pace che scende sulla terra, a Dio che viene ed è presente vicino a noi, nonostante la nostra debolezza, per condividere con noi i problemi e la nostra condizione umana di sofferenza.

Vede dei segnali positivi per il futuro dei cristiani in Iraq?
Sì, ci sono: il nostro popolo innanzitutto riesce a sorridere malgrado tutto perché ha un cuore grande. Anche il cardinale se n’è accorto. I musulmani ci sono vicini e apprezzano la nostra testimonianza. Il governatore della provincia ha dichiarato che il 25 dicembre sarà un giorno di festa per tutti, anche questo è un grande segnale. Poi qui a Kirkuk c’è una scuola che accoglie cristiani e musulmani. È l’unica in tutto l’Iraq e ce ne vogliono altre, perché l’educazione è una via per la pace. Cristiani e musulmani devono stare insieme per conoscersi più profondamente a vicenda. Per finire c’è un grande segnale di speranza che riguarda tutta la Chiesa caldea.

La visita del cardinale Leonardo Sandri ha forse sbloccato qualcosa per quanto riguarda il Sinodo della Chiesa caldea che si attende da tempo?
A questa domanda non posso rispondere, ma oggi Radio Vaticana annuncerà una grande notizia per tutta la Chiesa caldea. Non posso dire di più.

@LeoneGrotti

Tags: baghdadBenedetto XVIchiesa caldeaCristiani PerseguitatiIraqkirkuklouis sakosinodo chiesa caldea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist