Le infrastrutture costano, ma non farle costa ancora di più. Ecco i dati del nono rapporto annuale dell'Osservatorio costi del non fare. Intervista al direttore Clerici: «Servono finanziamenti dall'estero»
«Pur di sopravvivere alla crisi le imprese italiane hanno congelato gli investimenti. Ma il capitalismo familiare italiano non è morto, anzi è ripartito. Bisogna sostenerlo». Intervista a Federico Visconti (Sda Bocconi)
Il premier durante l'incontro Digital Venice, che "inaugura" il semestre di presidenza: «Contrapposizione tra rigore e flessibilità è ideologica. Investire sulle persone non è un costo». Juncker: «Ok, ma non deragliamo»
Il tribunale di Milano ha assolto i vertici dell'azienda tedesca dall'accusa di dichiarazione infedele. Ma l'Agenzia delle Entrate ha già incassato i soldi della multa e non li restituirà
In Italia «licenziare è molto difficile, costoso e ha tempi eccessivamente lunghi», inoltre c'è «poca flessibilità e soprattutto incertezza del diritto», spiega il giuslavorista Pasquale Siciliani
«In Italia troppi enti controllori senza coordinamento e regole incerte. Rispettare tutti gli adempimenti costa». Parla Alberto Balocco, ad della casa dolciaria
Aumentano il ricorso a cig e i tagli al personale. Luigi Petteni, segretario Cisl regionale: «Abbattere burocrazia e costo del lavoro per attrarre investitori»
Per Joseph Oughourlian, direttore del fondo Amber Capital, burocrazia e lentezza della giustizia spaventano, ma il paese resta solido. «Grazie a una classe di imprenditori, soprattutto al Nord, che tiene a galla il sistema»
Rimane il problema del debito pubblico. Il nuovo Patto di stabilità europeo impone la riduzione del debito per la parte eccedente il 60 per cento di un ventesimo l'anno, pena la riapertura della procedura d'infrazione