Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Balocco: «Sono un economista specializzato in disciplina fiscale. Ma non riesco a star dietro a tutte queste tasse»

«In Italia troppi enti controllori senza coordinamento e regole incerte. Rispettare tutti gli adempimenti costa». Parla Alberto Balocco, ad della casa dolciaria

Matteo Rigamonti
27/10/2013 - 3:40
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«L’incertezza delle regole spaventa gli investitori stranieri». Che ormai, per decidere di investire in Italia, devono essere se non dei «pazzi» veri e propri, quantomeno manager un po’ «distratti». A parlare non è l’ultimo degli economisti dai toni eccessivamente apocalittici, ma Alberto Balocco, amministratore delegato della Balocco Spa, storica azienda dolciaria piemontese, conosciuta in tutto il mondo per i suoi panettoni e le specialità natalizie e pasquali, ma non solo, anche per biscotti, wafer e altri prodotti per la prima colazione. Balocco, che dà da lavorare complessivamente a 380 addetti (di cui la metà a tempo indeterminato e la metà stagionali per sette mesi l’anno), nell’ultimo esercizio di bilancio ha chiuso con un fatturato pari a 148 milioni di euro, in crescita di 1 milione al mese dal 2008, l’anno in cui è scoppiata la crisi economica. Un trend positivo che, «stando ai primi dati sugli ordini» per il Natale 2013 e la Pasqua 2014, sembrerebbe destinato a confermarsi. Anche perché alla Balocco gli investimenti non mancano: negli ultimi dieci anni sono stati spesi 55 milioni di euro per innovazioni tecnologiche del ciclo produttivo.

Come è possibile?
La crescita è dovuta da un lato all’aumento delle esportazioni nel mondo, soprattutto in America del Nord, del Sud, in Argentina, in Australia e in tutta Europa; gli italiani all’estero, infatti, ma non solo loro per fortuna, apprezzano ancora i tradizionali dolci pasquali e natalizi come la colomba e il panettone che conservano sempre il loro forte appeal. Dall’altro lato, però, è dai primi anni Duemila che l’azienda segue una strategia volta al rafforzamento dei prodotti destinati alla prima colazione come biscotti e wafer, che oggi rappresentano il 60 per cento del nostro business. La prospettiva di appoggiarci a solo due mesi di festività per le vendite, infatti, non ci piaceva affatto.

Avrà un bel da fare per pagare ogni mese quasi quattrocento dipendenti.
Non è tanto quello il problema, quanto piuttosto l’incertezza sulle regole, che in Italia cambiano almeno ogni tre mesi, e il proliferare come funghi di autorità predisposte ai controlli che per di più mal si coordinano tra di loro. Di questo, a pagare le conseguenze, sono sempre i soliti, gli imprenditori. Viviamo in un paese che mette a dura prova i nervi anche dei lavoratori più solidi.

LEGGI ANCHE:

Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021

Può farci un esempio?
Penso a quando esce un nuovo prodotto che rispetta tutti i requisiti imposti dal ministero della Salute (che non è certo l’ultimo degli enti pubblici quanto a importanza) e magari dopo un po’ di tempo salta fuori anche il garante della concorrenza con ulteriori richieste, senza alcun coordinamento con il ministero. Oppure penso agli innumerevoli adempimenti fiscali che mutano in continuazione senza darci mai la possibilità di fare previsioni certe sul futuro. Mentre ci sarebbe bisogno di una base imponibile certa che non cambi così repentinamente e frequentemente. Non le nascondo che io stesso, laureato in economia e commercio nel 1989 con approfondimenti di studi sulla disciplina fiscale italiana, spesso fatico a stare al passo.

Non è che forse a lei non piacciono le regole?
Nient’affatto, io adoro le regole e i controlli. Ma in Italia lo Stato controlla sempre gli stessi, i primi della classe: sono loro ad essere interrogati, fino a che gli vengono chieste anche le cose più insulse. Poi, come nello sport, servono regole certe se si vuole giocare, non si può cambiarle sempre. Cosa succederebbe se nel calcio cambiassero in continuazione le regole sul fuorigioco? I calciatori non saprebbero più come comportarsi. Lo stesso accade nell’economia reale. Poi c’è un’altro aspetto di questa vicenda che meriterebbe adeguate considerazioni.

Quale sarebbe?
L’incertezza delle regole spaventa gli investitori stranieri: per rendersene conto basta guardare a cosa succede quando gli altri paesi dell’Europa si trovano a dover fare i conti con le nostre richieste di bolli e timbri a non finire. Ma non si rendono conto che loro vivono in paradiso e noi all’inferno.

Un inferno che costa.
Certamente, tutto ciò comporta la presenza in azienda di persone che devono dedicare tempo, risorse ed energie a risolvere problemi burocratici, sottraendo contributi preziosi che potrebbero andare direttamente ad accrescere il Pil del paese.

@rigaz1

Tags: alberto baloccobaloccoburocraziaburocrazia inutileinvestimentipandoropanettone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Misure di sorveglianza anti Covid in una fabbrica cinese

Il volto nuovo del potere

15 Settembre 2021
Conferenza stampa di Silvio Brusaferro sui numeri della pandemia di coronavirus

Se sei titubante, arrenditi al competente

14 Gennaio 2021
Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

16 Giugno 2020
Cantiere chiuso

Reddito per tutti, lavoro per nessuno. Buona fase 2

23 Maggio 2020
Telecamera davanti al Quirinale

Che idea del paese vuoi avere se tutto è filtrato dall’occhio di Roma?

3 Maggio 2020

Così le famiglie rinviano spese e investimenti

8 Luglio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist