Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il rigore non fa uscire dalla crisi e «il tempo dell’austerity è finito». Forse anche l’Europa se n’è accorta

Il piano Juncker che verrà approvato questa settimana potrebbe segnare una vera svolta. Intervista al sottosegretario agli Affari europei Sandro Gozi

Matteo Rigamonti
15/12/2014 - 11:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«È finito il tempo dell’austerity. L’Europa ne prenda atto e potenzi il piano Juncker da 315 miliardi di investimenti, che è imponente ma va allargato. E la Germania faccia la sua parte». Così il sottosegretario di Stato agli Affari europei Sandro Gozi (foto a fianco) traccia a tempi.it la strada da seguire per tornare a crescere, in vista di quella che potrebbe rivelarsi una delle settimane più decisive non solo per l’Italia, ma per l’intera Unione europea. Questa settimana, infatti, sarà approvato il piano del nuovo presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per finanziare nei prossimi tre anni settori strategici dell’economia e rilanciare l’occupazione.

Perché ha dichiarato a Repubblica che «la mancata crescita è frutto dell’austerità»?
L’Italia è tra i paesi che hanno adottato le più forti misure di austerity e fatto moltissimo per risanare i conti pubblici, eppure il debito continua ad aumentare. Il controllo dei conti non basta mai se non è accompagnato da rigorose politiche di sostegno alla crescita.

Non sembra che a Bruxelles la pensino allo stesso modo. Come mai?
La ricetta teorizzata e seguita dalla Commissione in questi anni si è dimostrata sbagliata alla prova dei fatti. Era parziale e insufficiente. Parziale perché non si può pensare di risanare i conti unicamente attraverso l’austerità e il rigore; insufficiente perché è la matematica a dimostrare che il rapporto del debito sul Pil non si riduce se non torna a crescere il denominatore, ovvero il prodotto interno di una nazione. Questo è vero a maggior ragione oggi, che non ci troviamo più nell’occhio del ciclone finanziario.

Cosa significa concretamente «puntare su crescita e occupazione»?
Innanzitutto, il piano di investimenti voluto dal commissario Juncker è un chiaro impegno che va in questa direzione. Ma occorre anche sviluppare una nuova politica di investimenti da parte degli Stati membri che accompagni quella europea; specialmente da parte di chi, come la Germania, dispone di maggiori margini di bilancio. Al G20, ormai, se ne sono accorti quasi tutti. L’Europa non può restare indietro.

E l’Italia cosa può fare se è continuamente sotto la “spada di Damocle” del patto di stabilità interno?
È positivo che l’apporto dei singoli Stati agli investimenti non sia computato come debito pubblico ai fini del calcolo del patto di stabilità interno. Le istituzioni europee hanno riconosciuto che non tutta la spesa pubblica è per forza negativa. Del resto, se ci sono margini di flessibilità è bene sfruttarli al meglio, pur nel rispetto delle regole comuni. Ciò non toglie che ci siano voci della spesa corrente di una nazione che devono essere riviste e migliorate, sia come effetto di una spending review interna sia come efficientamento della pubblica amministrazione.

Cos’altro possono fare gli Stati membri per favorire la ripresa?
Le riforme strutturali. Nel nostro caso significa, innanzitutto, proseguire nella riforma del mercato del lavoro, della giustizia civile e della pubblica amministrazione. È il miglior modo che abbiamo per rafforzare la nostra credibilità e capacità di influenza rispetto alle decisioni che competono l’Europa.

La cancelliera tedesca Angela Merkel, però, ha dichiarato al Die Welt che le riforme fatte finora sono insufficienti. Perché?
L’ha detto ma sia lei che il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble sono poi intervenuti ribadendo che apprezzano quanto il nostro Paese sta facendo per uscire dalla crisi. È poi compito della Commissione vigilare sul percorso delle riforme degli Stati membri, non certo degli altri Paesi. Tutto questo, però, ci ricorda che il lavoro politico che dobbiamo fare è innanzitutto quello di ricostruire il più grande capitale che si è perso in questi anni di crisi: non è un capitale finanziario, non è un capitale economico e non è nemmeno il numero di posti di lavoro, che pure sono tanti, che sono andati persi. È, invece, la fiducia reciproca che dobbiamo lentamente ricostruire.

A proposito di fiducia, in Italia c’è ancora chi non ha lavoro e chi non vedrà la pensione prima di 41 anni di contributi. Cosa dice il governo a queste persone?
Che abbiamo cominciato a dare le prime risposte concrete agli esodati; risolveremo quel problema e anche quello delle pensioni dei lavoratori autonomi, che oggi purtroppo sono minime. Abbiamo pure cominciato a ridurre la pressione fiscale, facilitando le assunzioni per i più giovani. Abbiamo anche lavorato per aumentare il potere di acquisto dei redditi più bassi con il bonus da 80 euro. Ma sappiamo anche che va fatto molto di più per fare in modo che in Italia gli imprenditori tornino ad assumere. Ci stiamo lavorando.

@rigaz1

Tags: angela merkelausteritàcrescitaEuroEuropainvestimentijunckerMatteo Renzipatto di stabilitàrigoreSandro Gozi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist