Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bosch ha pagato 320 milioni di euro per un’evasione inesistente. La beffa: il Fisco italiano non li restituirà

Il tribunale di Milano ha assolto i vertici dell'azienda tedesca dall'accusa di dichiarazione infedele. Ma l'Agenzia delle Entrate ha già incassato i soldi della multa e non li restituirà

Redazione
27/02/2014 - 15:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Bosch non ha frodato il fisco italiano. Eppure l’azienda tedesca ha dovuto versare all’Agenzia delle Entrate 320 milioni di euro che non gli saranno restituiti. A stabilire che la Bosch non avesse mai tentato di evadere le tasse italiane è stato ieri il gup di Milano, Giuseppe Gennari, che ha assolto con formula piena i vertici dell’azienda dall’accusa di “dichiarazione infedele”.

IL DANNO E LA BEFFA. Oltre al danno la beffa: il cospicuo gruzzolo incassato dal fisco italiano non tornerà all’azienda. Infatti l’iter amministrativo e il processo penale sono paralleli e possono arrivare a due esiti diversi. La multinazionale ha dimostrato nel processo penale di non aver mai tentato di evadere le tasse. Non solo: ha dimostrato che, pagandole in Germania, doveva spendere addirittura uno 0,5 per cento in più. Tuttavia, nell’iter amministrativo, si è vista costretta a pagare subito per ottenere uno sconto sulla cifra di 1 miliardo e 400 milioni di euro chiesti dal fisco italiano. Nel frattempo la causa penale è stata portata avanti, su iniziativa del pm Francesco Greco e poi di Carlo Nocerino, fino alla richiesta di rinvio a giudizio che il gup ha rigettato assolvendo, «perché il fatto non sussiste», i vertici di Bosch di Italia e Germania, difesi dagli avvocati Giuseppe Bana, Domenico Aiello e Francesco Centonze.

LE ACCUSE DEL FISCO TEDESCO. L’accusa di aver eluso il fisco per una cifra vicina al miliardo di euro su quattro annualità di dichiarazioni si fondava sul distacco di 15 tecnici della Bosch presso alcune aziende italiane. Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’azienda avrebbe dovuto pagare le tasse in Italia e non l’avrebbe fatto. Anche se l’accusa non ha retto a livello penale, il contenzioso fra erario italiano e Bosch, iniziato nel 2010, a seguito di un accertamento della Agenzia delle entrate, è culminato con un accordo che impegnava l’azienda a versare subito 320 milioni di euro all’erario.
La multinazionale tedesca punterebbe a farsi rimborsare in Germania le tasse lì pagate. Per ora, l’unico commento de fisco tedesco è stato che le richieste del dell’Agenzia delle Entrate sono «illegittime» e «contrastanti con gli standard europei».

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Tags: agenzia delle entrateevasionefiscoGermaniainvestimentiItalia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Il premier italiano Mario Draghi

Johnson cade, Macron è debole, Draghi traballa. E Putin gongola

15 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022
Gazprom taglia le forniture di gas all'Europa

La Russia taglia il gas all’Italia e la Germania aggira le sanzioni

12 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Olaf Scholz in visita alla Bundeswehr

Perché il mega riarmo tedesco rischia di essere azzoppato dalla burocrazia

10 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist