Interni

Benedetta Frigerio
10 Giugno 2011
Il Papa ha parlato ieri di energia, tecnica e uomo. I quotidiani l'hanno riportato come un intervento a favore del referendum contro il nucleare. Ma Tarquinio, direttore di Avvenire, spiega: «La tentazione di usare le parole del Papa per promuovere idee politiche è un vecchio vizio. In questo caso, è ancora più lampante che non si riferisce alla politica italiana»
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
10 Giugno 2011
Si terrà in piazza Duomo a Milano l’inaugurazione de “L'Israele che non ti aspetti”. Formigoni: «L'amicizia dell'Italia e della Lombardia con Israele è senza se e senza ma». Pisapia: «Milano deve continuare a essere un punto di incontro fra culture, popoli e civiltà». Ignorati i contestatori, l'ambasciatore israeliano ringrazia
Tempi.it Placeholder
Redazione
07 Giugno 2011
Riportiamo un articolo dell'Osservatore Romano in edicola domani che risponde all'articolo di Marco Politi sul Fatto quotidiano: "Se i pubblicitari si ostinano a proporre un modello di famiglia, non vorrà forse dire che quel modello è attuale? Forse è proprio quello che molti desiderano, e che la Chiesa insegna a scoprire"
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
07 Giugno 2011
Michele Santoro potrebbe passare a La7 con Fabio Fazio dopo il divorzio con la Rai. Secondo il Fatto quotidiano e ItaliaOggi, Carlo De Benedetti è in procinto di comprare il quarto polo televisivo con i 500 milioni di euro che stanno per arrivargli per via giudiziaria dalla Fininvest di Berlusconi e destabilizzare così gli equilibri del piccolo schermo
Tempi.it Placeholder
Redazione
07 Giugno 2011
Tre semplici articoli per capire che cosa c'è davvero in ballo nei quattro quesiti referendari su cui il 12 e 13 giugno gli italiani sono chiamati a votare. Acqua, nucleare e legittimo impedimento: Bassanini, Rossi e il Giornale svelano le bugie dei referendari e spiegano perché alla fine votando sì, si pagano solo più tasse
Tempi.it Placeholder
Chiara Rizzo
07 Giugno 2011
«Con rispetto - dichiara a Tempi Souad Sbai - ho voluto contestare le affermazioni di Napolitano che sostiene che gli sbarchi dai paesi Nord Africani siano legati alle tratte di esseri umani. Questo è un problema vecchissimo. Napolitano, che il 26 aprile parlava dei bombardamenti Nato in Libia come “sviluppo naturale” oggi chiede di non dimenticare queste persone»
Tempi.it Placeholder