Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Tarquinio: «La stampa ha strumentalizzato le parole di Benedetto XVI»

Il Papa ha parlato ieri di energia, tecnica e uomo. I quotidiani l'hanno riportato come un intervento a favore del referendum contro il nucleare. Ma Tarquinio, direttore di Avvenire, spiega: «La tentazione di usare le parole del Papa per promuovere idee politiche è un vecchio vizio. In questo caso, è ancora più lampante che non si riferisce alla politica italiana»

Benedetta Frigerio
10/06/2011 - 16:31
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Attenzione a non farsi dominare dalla tecnica perché se al centro non c’è l’uomo e se la scienza non è uno strumento al suo servizio rischiamo di esserne dominati. Questo, in nuce, il discorso di ieri di papa Benedetto XVI ai nuovi ambasciatori presso la Santa Sede provenienti dalla Moldova, dalla Guinea Equatoriale, dal Belize, dalla Repubblica Araba di Siria, dal Ghana e dalla Nuova Zelanda.

«Le parole usate da Benedetto XVI sono chiarissime e fanno riferimento al Magistero della Chiesa. Purtroppo sono state strumentalizzate a mezzo stampa anche da chi di solito urla all’ingerenza ogni volta che il Pontefice si pronuncia», spiega a Tempi.it Marco Tarquinio, direttore di Avvenire. Il Papa è contro il nucleare, hanno infatti sintetizzato alcuni fra i quotidiani più letti in Italia. «Il discorso va invece letto tutto per essere compreso – continua Tarquinio. Inizialmente il Papa chiede agli ambasciatori di utilizzare l’energia mettendo al centro la custodia del creato ma attenzione, non per il benessere della natura in quanto tale, bensì per quello dell’uomo».

Per questo, continua Tarquinio, «il Pontefice non parla mai di ecologia ma di creato umano: ripeto, per lui la natura deve essere rispettata perché sia rispettato l’uomo». Il discorso del Pontefice, letto per intero, ha il suo perno nella natura trascendente e religiosa dell’uomo, che deve essere rispettata dagli Stati e a cui la tecnica si deve sottomettere: «Occorre – ha detto il Santo Padre – interrogarsi sul giusto posto che deve avere la tecnica. I prodigi di cui è capace vanno di pari passo con i disastri sociali ed economici. (…) La tecnica che domina l’uomo lo priva della sua umanità, (…) consapevoli del rischio che corre l’umanità dinanzi a una tecnica vista come una risposta più efficiente del volontarismo politico o dello sforzo paziente educativo, i governi devono promuovere un umanesimo rispettoso della dimensione spirituale e religiosa dell’uomo».

LEGGI ANCHE:

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023

Ma queste frasi del Papa non sono state considerate dalla grande stampa per cui la «tecno-scienza – ribadisce Tarquinio – è la dea che libererà l’uomo mentre, come dice Benedetto XVI e come si vede oggi, lo sta rendendo suo schiavo». Ma il direttore di Avvenire non è sorpreso: «La tentazione di usare le parole del Papa e di ridurle a spot per promuovere le proprie idee politiche di breve respiro è un vecchio vizio. Inoltre, in questo caso, è ancora più lampante che il Santo Padre non si riferisca a questioni inerenti la politica italiana: le sue indicazioni sono rivolte a paesi diversissimi dal nostro e hanno una profondità che richiede un’attenzione ben maggiore di quella che gli viene rivolta».

Ma perché nessuno si sofferma su queste indicazioni? «Prendere in considerazione – risponde Tarquinio – per intero quanto dice il Pontefice, ad esempio sul progresso che crea disastri se assolutizzato, significherebbe rinunciare a interessi politici ed economici di parte». Resta che Benedetto XVI ha espresso una reale preoccupazione circa l’energia nucleare. «Sicuramente – conclude il direttore di Avvenire – anche noi dobbiamo riflettere sul nucleare così come sull’acqua. Ma non come è avvenuto finora: questo referendum è stato politicizzato e usato per fini di parte, quando in ballo c’è la salvaguardia di aspetti importantissimi che riguardano il bene comune. Non mi pare questo il modo più appropriato per decidere di cose tanto importanti per il futuro del nostro paese».

Tags: avvenireBenedetto XVIdirettoreInterninaturanuclearestampatarquiniotecnica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Bendetto XVI

Benedetto XVI, laico cioè papa

27 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist