Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Milano: Pisapia e Formigoni varano Unexpected Israel, al via il 12 giugno

Si terrà in piazza Duomo a Milano l’inaugurazione de “L'Israele che non ti aspetti”. Formigoni: «L'amicizia dell'Italia e della Lombardia con Israele è senza se e senza ma». Pisapia: «Milano deve continuare a essere un punto di incontro fra culture, popoli e civiltà». Ignorati i contestatori, l'ambasciatore israeliano ringrazia

Chiara Sirianni
10/06/2011 - 16:24
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il 12 giugno si terrà in piazza Duomo a Milano l’inaugurazione di Unexpected Israel, “L’Israele che non ti aspetti”. Dieci giorni di incontri per raccontare i volti inediti della patria del popolo ebraico. Il programma è molto ricco e prevede conferenze di scrittori e scienziati, concerti, mostre d’arte e cinque seminari sulla tecnologia (tecnologie idriche, i new media, la sanità, la sicurezza interna e la robotica).

Niente di politico, insomma, ma una serie di iniziative economiche e culturali. Due esempi tra i tanti: il 14 giugno si terrà un Forum economico Italia-Israele, a cui parteciperanno il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, il ministro dell’Industria israeliano Shalom Simhon, e il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, mentre il 15 giugno si terrà un faccia a faccia tra due artisti Israeliani, Noa e David Grossman (entrambi pacifisti e appartenenti alla sinistra israeliana). Nonostante questo ci sono state dure prese di posizione da parte dei contestatori, che hanno parlato di «contro-informazione» e di «kermesse irritante». Sul manifesto di domenica 5 giugno è comparsa una lettera aperta al nuovo sindaco di Milano, firmata, tra gli altri, dal presidente della Comunità palestinese della Lombardia e dall’associazione “amici della mezzaluna rossa palestinese”: «Caro Sindaco, (…) si faccia capire alle autorità di quel paese che nessuna celebrazione è possibile a Milano, ed in Italia, se non dopo che sia cessata ogni oppressione e riconosciuti, di diritto e nella vita quotidiana, i diritti del Popolo Palestinese, la sua cultura, la sua umanità. Ti abbiamo eletto sicuri della tua convinta adesione ai principi di giustizia, libertà, uguaglianza ed indipendenza dei popoli: siamo sicuri che tu risponderai al nostro appello».

Il tema è delicato, e poteva trattarsi di una prova fatale per il sindaco neo-eletto. Ma la manifestazione (voluta dall’ex sindaco Letizia Moratti e organizzata dal Comune di Milano in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele a Roma) si terrà, nonostante il rischio di disordini. Lo ha ribadito questa mattina Giuliano Pisapia all’incontro di presentazione della kermesse presso il Pirellone: «Milano è una città accogliente e ospitale e non può in alcun modo diventare la sede in cui si riproduce uno scontro che da troppo tempo non trova una soluzione positiva e pacifica. Milano è gemellata con Tel Aviv e con Betlemme e deve continuare a essere un punto di incontro fra culture, popoli e civiltà. Anche per queste ragioni la nostra città ospiterà Expo 2015 e continuerà a lanciare messaggi di pace e di dialogo».

«Nei prossimi mesi proporremo un’iniziativa perché venga conosciuta la realtà attuale della Palestina» ha proseguito il sindaco. «Siamo stati protagonisti in queste settimane dell’avvio di una stagione di cambiamento e di stimolo per nuove opportunità di rilancio della nostra città e della nostra visione pacifica e cooperativa delle relazioni internazionali». Alla presentazione di Unexpected Israel c’era anche Gideon Meir, ambasciatore di Israele, che si è congratulato vivamente con il primo cittadino: «Mi scalda il cuore, come ambasciatore e come israeliano, vedere come abbia accolto a braccia aperte questa iniziativa che era stata concordata con l’amministrazione precedente. E’ una dimostrazione del forte legame e volontà di collaborazione tra Milano e Israele. Voglio congratularmi con il sindaco anche per la decisione di ospitare una iniziativa simile con il popolo palestinese».

Anche il presidente di Regione Lombardia Roberto Formigoni ha specificato che «l’amicizia dell’Italia e della Lombardia con Israele è senza se e senza ma, tuttavia voglio ricordare che nutriamo la stessa amicizia per il popolo palestinese. Non lo dico perché serve un contrappeso, ma perché nessuno possa strumentalizzare questa iniziativa». Formigoni ha anche ricordato le relazioni stabili, fondate su gemellaggi e cooperazioni scientifiche-tecnologiche, che legano la Lombardia a Israele, in nome di «una particolare sintonia che si basa sul fare impresa, sul capitale umano, sul rilancio e sull’innovazione». Di fatto questi dieci giorni rappresentano il primo vertice economico Italia-Israele, e il terminale della visita di Napolitano a Tel Aviv nel 2009. «Il potenziale è straordinario» ha detto il presidente della Provincia Guido Podestà. «Ci aspettiamo una crescita per tutto il territorio». Anche Bruno Ermolli, presidente di Promos, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, ha ricordato che la kermesse sarà soprattutto una piattaforma di dialogo tra 50 imprese israeliane e 150 imprese italiane. Anche in vista dell’Expo 2015, rafforzare le relazioni culturali ed economiche tra i due paesi è nell’interesse di tutti.

Tags: InterniIsraelelombardiamanifestazioneMilanopiazza duomopisapiaRoberto Formigoniunexpected israel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Guerra in Ucraina

«L’Ucraina deve cercare un accordo», dice l’ex capo del Mossad

7 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist