Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Stop agli eventi dedicati a Lucio Battisti, niente più festival a Molteno

Il tribunale di Milano ha stabilito, in seguito alla denuncia dei parenti di Lucio Battisti, che il Comune di Molteno non potrà più organizzare la celebrazione "Un'avventura, Le emozioni" dedicata al cantante, perché è a scopo turistico e non informativo e culturale

Chiara Rizzo
08/06/2011 - 17:07
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il mio canto libero, cantava Lucio Battisti. Evidentemente, però, il suo ricordo libero non lo è più. Così ha stabilito il tribunale di Milano, come racconta il Corriere: per i giudici meneghini il Comune di Molteno, piccolo centro nella Brianza lecchese dove Battisti ha vissuto ed è sepolto, non potrà organizzare nuove edizioni della celebrazione “Un’avventura, Le emozioni”, come faceva dal 1999.

La sentenza arriva dopo un esposto presentato dagli eredi del cantante, e il legale che li rappresenta, Simone Veneziano, ha spiegato che «a Molteno c’erano aree giochi per bambini, punti di ristorazione, sponsorizzazioni e tanto altro che con la musica non aveva nulla a che vedere». Veneziano ha aggiunto che il giudice non ha riconosciuto «le superiori finalità di informazione, culturali o scientifiche che per la legge sul diritto d’autore non prevederebbero il consenso dell’interessato o degli eredi. La sentenza parla addirittura di propaganda politica e turistica».

Sarà vero. Ma come può uno scoglio (come un precedente giudiziario che adesso potrebbe bloccare tante altre manifestazioni simili in Italia) arginare il mare dell’affetto dei fan, che spesso vivono l’ammirazione per i loro cantanti preferiti anche in questo modo, forse poco politicamente corretto e molto ingenuo, ma pur sempre verace? Mentre il Comune di Molteno dovrà pensare ad affrontare le conseguenze economiche di questa sentenza (un risarcimento danni di 40 mila euro a favore delle Edizioni musicali Acqua Azzurra Srl e Aquilone Srl, società che hanno i diritti sulle opere di Lucio Battisti), la decisione dei giudici milanesi ha fatto riflettere anche altri parenti di miti della canzone italiana.

LEGGI ANCHE:

"Un’isola in rete". Il sorprendente festival di Castelsardo

14 Agosto 2018

Che festival fa?

5 Maggio 2017

Anna Gaetano, sorella di Rino, si è detta felice, perché «i tributi a Rino mi fanno piacere, ma a volte c’è qualche maleducato che usa le sue foto senza permesso. Per ora con i legali abbiamo mandato solo lettere di diffida, ma visto che non ci ascoltano agiremo in altro modo». Di tutt’altro parere, invece, Dori Ghezzi, vedova del grande Fabrizio De Andrè, che fa notare: «Fabrizio è di tutti. E se anche si volesse controllare tutto quello che viene fatto in suo nome, ci vorrebbe l’esercito. Che facciamo andiamo sulle spiagge a bloccare chi si trova attorno al fuoco? Non abbiamo mai scelto la via giudiziaria, anche quando abbiamo visto speculazioni economiche in nome di Fabrizio. Ci limitiamo a non dare il patrocinio a quello che non ci piace. Non sarà certo un tributo poco elegante a rovinare la figura di un’artista. Dovremmo augurarci che non si parli più di loro?». Così la pensa anche Delia Gaber, figlia di Giorgio: «Offriamo il nostro patrocinio per le manifestazioni, e qualche sospetto può nascere se qualcuno non ce lo chiede. Ma abbiamo scoperto a cose fatte tanti progetti spontanei che non ci avevano contattati e che ci hanno fatto piacere».

Leggi: Dieci ragazze e zero titoli in cronaca (Tempi, n. 14)

Tags: cantantefestivalInternilucio battistitribunale milano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

"Un’isola in rete". Il sorprendente festival di Castelsardo

14 Agosto 2018

Che festival fa?

5 Maggio 2017

Il compito che ci aspetta dopo la strage al tribunale di Milano

16 Aprile 2015
La famiglia Anania, alla recente comunione di una dei 16 figli

A Sanremo gli Anania coi loro 16 figli: «Siamo una famiglia straordinariamente normale»

10 Febbraio 2015

Indagine sul successo tuttora ineguagliato dell’immortale Lucio Battisti

9 Settembre 2014

Giornata di ordinaria follia al tribunale di Roma tra prostitute, burini e magistrati oberati dall’obbligo penale

14 Luglio 2014

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist