La norma proposta dal senatore Blumenthal cancellerebbe in un colpo solo tutte le restrizioni a tutela della vita introdotte dai singoli stati negli ultimi anni
Intervista a Luke Goodrich sulla guerra giudiziaria che ha portato la Corte suprema a esentare l'azienda dei Green dal "contraceptive mandate". «Non finisce qui. Ora tocca agli enti no profit»
Dopo la sentenza sulla Hobby Lobby, si teme una "ritorsione" del governo sulla legge clintoniana del 1993: «Legiferare contro questa norma costituirebbe un precedente pericoloso»
Per le aziende closely-held, di proprietà di non più di cinque persone, è legittima l'esenzione di aborto e contraccettivi dalla copertura assicurativa dei dipendenti. La prima sentenza obbligava l'azienda a pagare una multa da 1 milione e 300 mila dollari
Tasse. Problemi tecnici devastanti. Distruzione della forza lavoro. Assistenzialismo depressivo. Minacce alla libertà religiosa nel nome dell'uguaglianza. Ecco perché la nuova sanità Usa è "antiamericana"
I giudici vietano (temporaneamente) all'amministrazione di obbligare le religiose del Colorado a pagare anticoncezionali e farmaci abortivi ai dipendenti, come invece prevede la riforma sanitaria del presidente Usa
Il giudice Sonia Sotomayor accoglie il ricorso delle Piccole sorelle dei poveri del Colorado e congela momentaneamente la norma che obbliga i datori di lavoro a fornire ai dipendenti contraccettivi e farmaci abortivi
Le Piccole Sorelle dei poveri non rispetteranno la legge sull'assicurazione sanitaria voluta dal presidente Usa. «Non possiamo partecipare al programma del governo che fornisce l'accesso a farmaci che inducono l'aborto»